CAMPANINI Magda

Qualifica
Professoressa Associata
Telefono
041 234 7840
E-mail
campacat@unive.it
SSD
LETTERATURA FRANCESE [L-LIN/03]
Sito web
www.unive.it/persone/campacat (scheda personale)
Struttura
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Palazzo Cosulich

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/11/2019 - 31/10/2022
Afferenza
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2019/2020LETTERATURA FRANCESE 3LT003L6.48.1
2019/2020LITTÉRATURE FRANÇAISE 1 MOD. 2LMF03L9.28.1
2020/2021LETTERATURA FRANCESE 3LT003L8.18.3
2020/2021LITTÉRATURE FRANÇAISE 2LMF04L7.58.3
2020/2021STORIA DELLA CULTURA FRANCESELT04507.68.3
2021/2022LETTERATURA FRANCESE 3LT003L7.88.1
2021/2022LITTÉRATURE FRANÇAISE 1 MOD. 2LMF03L7.18.1
2021/2022STORIA DELLA CULTURA FRANCESELT04507.78.1
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2019Corso di laurea31
2019Corso di laurea magistrale11
2020Corso di laurea1
2020Corso di laurea magistrale2
2021Corso di laurea2
2021Corso di laurea magistrale1
  • Génétique XVI-XVII (ITEM-CNRS/ENS, dir. Guillaume Peureux-Anne Réach-Ngô): étude de la textualité de la première modernité dans ses modalités de production, de diffusion e de réception.
  • I generi narrativi brevi nella Francia del Cinquecento e del primo Seicento: interferenze franco-italiane
  • Il piacere del male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale. Il Seicento (Associazione Malatesta, progetto concluso)
  • La finzione epistolare in Francia dal Rinascimento all'età dei Lumi
  • Progetto editoriale internazionale "Joyeuses Inventions" (ITEM-CNRS-ENS): edizione critica digitale collettiva di una compilazione poetica francese della Prima Modernità https://rouealivres.hypotheses.org/joyeuses-inventions
  • Progetto interuniversitario « DUBI-Les exemplaires des Du Bellay dans les bibliothèques italiennes » (Università di Verona e Gruppo di studio sul Cinquecento francese, http://www.cinquecentofrancese.it/index.php/dubi/progetto-di-ricerca-scientifica)
  • Teatro francese del Rinascimento: edizione critica di testi (link al progetto e alla collana di riferimento: http://www.cinquecentofrancese.it/index.php/theatre-francais/storia-del-progetto-e-indice-dei-volumi )
  • Tragiques inventions. Usages pédagogiques du numérique dans la médiation des récits tragiques de la Première Modernité http://eman-archives.org/tragiques-inventions/ (Progetto di Eccellenza DSLCC 2018-2022, linea C)
  • Magda Campanini (2022), La disposition des "Lettres amoureuses" d’Étienne Pasquier au fil de leurs rééditions : entre épistolographie et autobiographie d’écrivain in IL CONFRONTO LETTERARIO, vol. 77, pp. 59-78 (ISSN 0394-994X) (Articolo su rivista)
  • Magda Campanini, Marine Parra, Carole Primot, Anne Réach-Ngô, Côme Saignol, Miriam Speyer, Sylvie Vervent-Giraud, Richard Walter (2022), Le projet Joyeuses Inventions : circuler dans le réseau des recueils collectifs de poésies récréatives du XVIe siècle, une entrée par la porte du Trésor in LE VERGER, vol. Bouquet n° XXIII, pp. 1-23 (ISSN 2261-8449) (Articolo su rivista)
  • Campanini, Magda (2022), Reconfigurations épistolaires : parcours éditoriaux et dynamiques littéraires dans les recueils de lettres d’Edme Boursault (1669-1738) in LITTERATURE, vol. 208, pp. 53-66 (ISSN 0047-4800) (Articolo su rivista)
  • Campanini, Magda (2022), Guillaume Peureux, "De main en main. Poètes, poèmes et lecteurs au XVIIe siècle", Paris, Hermann, 2021. in REVUE D'HISTOIRE LITTÉRAIRE DE LA FRANCE, vol. 122, pp. 450-452 (ISSN 0035-2411) (Recensione in rivista)
  • CAMPANINI Magda (2022), L’écriture épistolaire entre Renaissance et Âge baroque. Pratiques, enjeux, pistes de recherche, sous la direction de Carlo Alberto Girotto, Archilet, 2021, 398 pp. in L'UNIVERSO MONDO, vol. 49 (ISSN 2039-6740) (Recensione in rivista)
  • Magda Campanini (2022), Les Contes amoureux de Jeanne Flore : notes pour une étude intertextuelle , Actualité de Jeanne Flore in ÉTUDES ET ESSAIS SUR LA RENAISSANCE. SÉRIE PERSPECTIVES HUMANISTES, Paris, Classiques Garnier, pp. 127-143 (ISBN 978-2-37312-199-5) (ISSN 2105-8814) (Articolo su libro)
  • (a cura di) Magda Campanini, Marine Parra, Carole Primot, Anne Réach-Ngô, Côme Saignol, Miriam Speyer, Sylvie Vervent-Giraud, Richard Walter (2022), Circulation des écrits littéraires de la Première Modernité & Humanités numériques in Magda Campanini, Marine Parra, Carole Primot, Anne Réach-Ngô, Côme Saignol, Miriam Speyer, Sylvie Vervent-Giraud et Richard Walter. Magda Campanini, Marine Parra, Carole Primot, Anne Réach-Ngô, Côme Saignol, Miriam Speyer, Sylvie Vervent-Giraud, Richard Walter in LE VERGER, [Levallois-Perret] : Association Cornucopia, vol. Bouquet XXIII (ISSN 2261-8449) (Curatela)
  • Campanini, (2021), Mythologies égyptiennes: écritures de l’histoire, espace topique et invention narrative , Hieroglyphica. Cléopâtre et l'Egypte entre France et Italie à la Renaissance in RENAISSANCE, Tours, Presses Universitaires François Rabelais, pp. 223-232, Convegno: Hieroglyphica. Cleopatra e l'Egitto tra Italia e Francia nel Rinascimento, 4- 6 novembre 2015 (ISBN 978-2-86906-768-4) (ISSN 2107-2566) (Articolo in Atti di convegno)
  • Campanini Magda; Anne Réach-Ngô (2020), Étudier les Thresor de la Renaissance aujourd’hui : outils, méthodes et enjeux , Un trésor de textes. Images, présences et métaphores du trésor dans la langue et la littérature françaises in BIBLIOTECA DELL'ARCHIVUM ROMANICUM. SERIE I, STORIA-LETTERATURA-PALEOGRAFIA, Firenze, Olschki, vol. 498, pp. 59-82 (ISBN 9788822266798) (ISSN 0066-6807) (Articolo su libro)
  • Campanini, Magda (2020), Tragiques Inventions : Usages pédagogiques du numérique dans la médiation des récits tragiques de la Première Modernité (Banca dati)
  • Campanini Magda (2019), Goethe, Madame de Staël et Venise. Autour du Voyage en Italie et de Corinne. , Goethe, le mythe et la science. Regards croisés dans les littératures européennes, Fabula.org Creative Common CC BY-NC-ND 2.0, pp. 1-13, Convegno: Goethe, le mythe et la science. Regards croisés dans les littératures européennes, 14-16/11/2018 (Articolo in Atti di convegno)
  • Campanini (2019), L’actualité au carrefour des langages : formes et destins croisés de quelques occasionnels sur la mort de la Maréchale d’Ancre. , Canards, occasionnels, éphémères « Information » et infralittérature en France à l’aube des temps modernes in ACTES DE COLLOQUES ET JOURNÉES D'ÉTUDE, Rouen, Publications numériques du CÉRÉdI, vol. 23, pp. 1-15, Convegno: Canards, occasionnels, éphémères « Information » et infralittérature en France à l’aube des temps modernes, 19-21/09/2018 (ISSN 1775-4054) (Articolo in Atti di convegno)
  • Magda Campanini; Anne Réach-Ngô Circulation des écrits littéraires de la Première Modernité, une entrée renouvelée dans la fabrique du littéraire ? in LE VERGER, vol. XXXIII (ISSN 2261-8449) (Articolo su rivista)
  • Campanini, Magda Fragments amoureux: les statuts de la lettre d’amour dans le premier XVIIe siècle in Epistolographia, vol. 1 (Articolo su rivista)
  • Campanini, Magda “Disincanto e allegria”: le vie del racconto nella Francia del Cinquecento , In ricordo di Lionello Sozzi (titolo provvisorio) in Saggi e ricerche, Nino Aragno Editore (Articolo su libro)
2022 (fino al 31/10):
Tesi di laurea magistrale come relatore:1
Tesi di laurea magistrale come correlatore: 5
Tesi di laurea triennale: 4
Co-direzione della collana "Théâtre français de la Renaissance" (Firenze, Olschki).
Comitato scientifico della collana "Europäische Kommunikationskulturen"/ "European Cultures of Communication" (Freiburg, Rombach).
Comitato di redazione della sezione di letteratura degli "Annali di Ca' Foscari - Sezione occidentale".
Comitato scientifico de "L'Universo mondo". Rivista del Gruppo di studio sul Cinquecento francese.
1. Attività svolta
Durante il triennio di riferimento la mia ricerca si è concentrata su tre assi principali.
- Raccolte epistolari e processi di genesi editoriale, circolazione e ricezione degli scritti letterari nella prima modernità
- Forme narrative (prevalentemente XVI-XVII secolo)
- Problematiche e applicazioni del digitale nell’insegnamento della letteratura francese della prima modernità.

Il primo asse riguarda le dinamiche che attengono alla genesi degli scritti letterari tra XVI e XVII secolo, di cui già avevo iniziato ad occuparmi nel 2018, all’interno del gruppo di ricerca “Génétique XVI-XVII (ITEM Parigi, équipe “Écriture des Lumières”), e la scrittura epistolare.
L’orizzonte teorico è sostanzialmente quello della genetica testuale, arricchita dalla prospettiva della bibliografia materiale e applicata a opere della prima modernità francese, spesso fondate su una testualità ‘fluida’, su un’autorialità che non è quella dell’autore ‘consacrato’ dei secoli successivi, ma piuttosto un’autorialità complessa, a volte ‘plurale’, basata spesso su pratiche di annotazioni successive, riscritture, adattamenti e riconfigurazione di testi, circolazione di materiali a stampa, letture collettive, interazione tra dinamiche di scrittura autoriale e dinamiche editoriali. In questa prospettiva, la mia ricerca si è rivolta sia, più in generale, alle dinamiche della circolazione degli scritti letterari della prima modernità in fase pre- e post-editoriale (riflessione sulla dimensione ‘sociale’ dell’opera letteraria e avvio di una redazione collaborativa all’interno del gruppo Génétique XVI-XVII in vista della preparazione di una pubblicazione collettiva) sia al campo epistolare, dove ho continuato a sviluppare una mia indagine, già attiva da lungo tempo, sulle raccolte di lettere d’amore tra Cinquecento e fine Seicento, in particolare sulla genesi e le riconfigurazioni successive di alcune raccolte epistolari di Étienne Pasquier e di Edme Boursault (due articoli in rivista nel 2022 e un contributo in atti di convegno) e sulla tradizione delle heroides tradotte e rielaborate nel corso del Seicento (ricerca avviata recentemente).

Il secondo asse attiene allo studio del genere narrativo e, più in generale di alcune forme letterarie prevalentemente cinquecentesche. In quest’ambito ho approfondito l’indagine (tuttora in corso) sulla prima edizione delle Histoires tragiques di François de Rosset (1613), anche in relazione a un lavoro sulla produzione di occasionnels intorno alla morte della Maréchale d’Ancre presentato a un convegno a Rouen. Mi sono altresì occupata di forme narrative brevi del XVI secolo (contributo in atti di convegno, 2021), di genere pastorale con particolare riguardo alla Bergerie di Rémy Belleau (partecipazione al convegno Arcadie, 2022) e infine, al di fuori dell’ambito cinque-seicentesco, di "Corinne" di Madame de Staël nei suoi rapporti con il "Viaggio in Italia" di Goethe (contributo in atti di convegno, 2019).

All’interno del terzo ambito, ho proseguito il progetto collaborativo di produzione di un’antologia digitale di testi narrativi cinque-seicenteschi a registro tragico in ambito didattico (corso magistrale LLEAP, a.a. 2020/2021), in parallelo con altre docenti di università francesi all’interno del progetto “Tragiques Invention”, il cui sito è stato in parte aperto nel 2020. È in atto attualmente una fase di revisione dei materiali e proseguono i seminari periodici che coordino in collaborazione con Anne Réach-Ngô (UHA Mulhouse).
All’intersezione tra riflessione sulla circolazione di testi e materiali letterari nei secoli XVI e XVII e l’uso del digitale, ho contribuito alla cura di un numero monografico della rivista “Le Verger” (Circulation des écrits littéraires de la Première Modernité & Humanités numériques, 2022) e di un contributo al suo interno.
Nella seconda parte del 2022 ho progettato con Anne Réach-Ngô (visiting scholar da febbraio 2023) un convegno internazionale (da tenersi nel febbraio 2023) sul dispositivo della biblioteca digitale nell'ambito della conservazione e valorizzazione, della ricerca e alla didattica universitaria relative a corpora letterari e culturali (progetto in corso).

2. Obiettivi futuri
Gli obiettivi futuri mirano soprattutto:
- al consolidamento delle reti di ricerca e all’avanzamento e conclusione, presumibilmente a fine 2023, del progetto collaborativo di redazione di un numero monografico della rivista “Genesis” (titolo provvisorio: Étudier la genèse des écrits littéraires des XVIe et XVIIe siècles)
- alla continuazione della ricerca nell’ambito della scrittura epistolare (retorica della lettera amorosa e tradizione delle heroides; produzione epistolare di Edme Boursault, con progetto di edizione di un'opera di questo autore).
- Relazione invitata al convegno internazionale “Rinascimento straniero. Arcadie” (Ca’ Foscari, 27-29 ottobre 2022): "Repenser l’Arcadie. Espaces, formes, modèles dans la Bergerie de Rémy Belleau".
- Relazione invitata alla Giornata di studi internazionale in ricordo di Lionello Sozzi, Fondazione Natalino Sapegno (Morgex), 25 giugno 2022: “Disincanto e allegria”: le vie del racconto nella Francia del Cinquecento.
- Presentazione alla tavola rotonda « Éditer et enseigner », nella sezione “Projets collaboratifs en Humanités numériques”, 3e Journée EVEille, ILLE-UHA Mulhouse, online, 12 marzo 2021.
- Presentazione su invito(con Anne Réach-Ngô) alle Journées EMAN, CNRS/ENS/Sorbonne Nouvelle, online, 28-29 gennaio 2021.
- Relazione invitata al convegno internazionale "L’œuvre recomposée. Regroupement et agencement des écrits littéraires de la Renaissance à nos jours" (UHA Mulhouse, 14-15 novembre 2019) : "Reconfigurations épistolaires: parcours éditoriaux et dynamiques littéraires dans les recueils de lettres d’Edme Boursault (1669-1738)".
- Seminario su invito "Usi del digitale nell'edizione e nella didattica dei testi letterari francesi della Prima Modernità : due progetti complementari (Joyeuses Inventions & Tragiques Inventions)", Università di Bergamo, 29 aprile 2022.
- Seminario su invito "La mise en recueil imprimé: le cas des Histoires tragiques de François de Rosset (édition de 1613)", ENS Paris, gruppo di ricerca “Génétique XVI-XVII”, online, 4 febbraio 2022.
- Cura scientifica (con Anne Réach-Ngô) del convegno internazionale "Explorer les corpus littéraires et culturels : le dispositif des bibliothèques numériques"/"Esplorare i corpora letterari e culturali: il dispositivo delle biblioteche digitali" (da giugno 2022, in corso).
- Co-organizzazione e partecipazione alla cura scientifica del convegno internazionale “Rinascimento straniero. Arcadie” (Ca’ Foscari, 27-29 ottobre 2022).
- Coordinamento scientifico (con Anne Réach-ngô) dei seminari periodici del progetto "Tragiques inventions" a partire dall'autunno 2020.
- Comitato scientifico del convegno internazionale annuale del Seminario di Filologia francese “La vérité et ses ruses : stratégies du dévoilement dans le discours littéraire” (Napoli, 14-15 novembre 2019).
- Peer-review di 6 articoli per pubblicazione di atti di convegno (Classiques Garnier e rivista online "Le Verger") e di 3 articoli sottomessi a rivista ("Status quaestionis e "Il confronto letterario").
Insegnamento in 2 seminari di Dottorato DSLCC (ottobre 2021): "Il modello allo specchio: scritture del desiderio e architetture poetiche dal Canzoniere alle Amours di Ronsard"
Referente per il Gruppo di lavoro sui Servizi di supporto alla ricerca nelle biblioteche dal 2 dicembre 2021 al 31/10/2022
Componente del Comitato ricerca del DSLCC per tutta la durata del periodo di riferimento.
Coordinatrice del Comitato ricerca del DSLCC dall'1/1/2022 al 30/6/2022.
Componente del Collegio di Dottorato di ricerca in Lingue culture e società moderne e Scienze del linguaggio per tutta la durata del periodo di riferimento.
Incarico Università di Bergamo per seminario 29/04/2022.
Congedo per malattia dal 6/2/2020 al 6/5/2020.
Congedo per motivi di studio (art. 17 DPR 382/80) dall'1/9/2022 al 15/2/2023.