
LIGI Gianluca
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 6322
-
ligi@unive.it
- SSD
- DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE [M-DEA/01]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/ligi (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/09/2019 - 01/09/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- PA
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE | FT0003 | 8.8 | 8.3 |
2019/2020 | ANTROPOLOGIA CULTURALE, STORIA | FT0004 | 9.5 | 8.3 |
2019/2020 | ANTROPOLOGIA SOCIALE SP. | FM0009 | 9.5 | 8.3 |
2019/2020 | ETNOGRAFIA SP. | FM0073 | 9.4 | 8.3 |
2020/2021 | ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE | FT0003 | 9.2 | 8.3 |
2020/2021 | ANTROPOLOGIA CULTURALE, STORIA | FT0004 | 9.4 | 8.3 |
2020/2021 | ANTROPOLOGIA SOCIALE SP. | FM0009 | 9.4 | 8.3 |
2020/2021 | ETNOGRAFIA SP. | FM0073 | 9.6 | 8.3 |
2021/2022 | ANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE | FT0003 | 9.3 | 8.2 |
2021/2022 | ANTROPOLOGIA CULTURALE, STORIA | FT0004 | 9.5 | 8.2 |
2021/2022 | ANTROPOLOGIA SOCIALE SP. | FM0009 | 8.9 | 8.2 |
2021/2022 | ETNOGRAFIA SP. | FM0073 | 8.8 | 8.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 4 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 3 | 1 |
2020 | Corso di laurea | 13 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 7 | 6 |
2021 | Corso di laurea | 7 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 10 | 3 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Antropologia del rischio. Analisi comparata dell'efficacia del concetto di 'vulnerabilità sociale' in differenti contesti di ricerca.
- Costruzione fisica e ideologica del territorio e identità culturali fra Anatolia orientale e Transcaucasia nel IV-III millennio a.C.
- Temi e problemi di storia della Lapponia (Scandinavia settentrionale). Fonti, questioni linguistiche, mutamento sociale, approcci narrativi, etnografia saami.
- Testo etnografico e testo letterario. Analisi del mutamento delle pratiche descrittive fra antropologia e letteratura. Dalla crisi del funzionalismo alle correnti post-moderniste contemporanee.
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Gianluca Ligi (2022), Il tramonto più lungo di un giorno. L'antropologia in Scandinavia , Storie dell'antropologia, Torino, Utet, pp. 211-229 (ISBN 9788860089175) (Articolo su libro)
- Gianluca Ligi (2021), I colori dell'antropologia , Firenze, Giunti T.V.P. (ISBN 9788809848276) (Monografia o trattato scientifico)
- Gianluca Ligi (2021), Anatomia e antropologia di un disastro , Dove nuotano i caprioli. Acque, memorie, tralicci e resistenze in Cadore, Verona, Cierre, pp. 15-21 (ISBN 978-88-5520-132-2) (Articolo su libro)
- Gianluca Ligi (2020), "Disastro" in RISKELABORATION, vol. 1, pp. 53-67 (ISSN 2724-1971) (Articolo su rivista)
- Gianluca Ligi (2020), Il tempo e noi. Annotazioni di antropologia del tempo in LA CHIAVE DI SOPHIA, vol. 13, pp. 22-25 (ISSN 2531-954X) (Articolo su rivista)
- Gianluca Ligi (2020), Il vento e i guardiani di renne , Erodoto108, Bottega Errante Edizioni, vol. 28, pp. 97-99 (ISBN 978-88-99368-89-0) (Articolo su libro)
- Gianluca, Ligi (2019), Antropologia dei sensi e tecniche del corpo fra i Saami della Lapponia , Poikilia. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza., Bologna, Pendragon, pp. 183-193 (ISBN 978-88-3364158-4) (Articolo su libro)
- Gianluca Ligi (2019), La vulnerabilità sociale fra saperi locali e percezioni di rischio in I.S.T.A. Incontri per lo Studio delle Tradizioni Alpine, Disastri e comunità alpine. Storia e antropologia della catastrofe, Youcanprint Self Publishing, pp. 9-17 (ISBN 978-88-31654-74-6) (Articolo su libro)
- Gianluca Ligi (2019), Lo sciamanismo saami , Cosmo sciamanico, Milano, Franco Angeli, pp. 13-34 (ISBN 978-88-917-8841-2) (Articolo su libro)
Pubblicazioni in corso di stampa
- Gianluca Ligi Il senso dello spazio. Percezioni e rappresentazioni dello spazio in antropologia culturale , Milano, Unicopli (Monografia o trattato scientifico)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
la didattica attiva, l'inclusione (sia per quanto riguarda la sfera DSA sia per quanto riguarda il rapporto fra processi migratori e inserimento scolastico), le tecniche di esposizione partecipativa, le modalità teoriche e pratiche di schematizzazione concettuale dei contenuti proposti e
le molteplici alternative per la loro resa grafica.
Ho svolto anche una articolata attività di ricerca per la preparazione del saggio nel volume "Storie dell'antropologia" (Utet) che riunisce i contributi dei maggiori antropologi italiani sul tema dello sviluppo delle antropologie locali, sul piano storico, nei vari paesi del mondo: dall'Europa, agli Stati Uniti, all'Asia Orientale. Il contributo, riferito nello specifico alla storia dell'antropologia in Scandinavia (sviluppo disciplinare, tematico, etnografico e bibliografico) ha richiesto un grosso lavoro di spoglio, lettura e analisi critica storica e storiografica, e un successivo lavoro di sintesi critica.
Ho cominciato anche una attività di ricerca per la preparazione di una ampia monografia tematica interdisciplinare dedicata all'antropologia dell'abitare: l'antropologia pubblica, gli studi post-coloniali, la teoria critica di genere, l'antropologia dell'arte, hanno recentemente evidenziato quanto la casa con la sua geografia di oggetti, spazi interni e pratiche sociali sia un complesso crocevia di emozioni, poteri, identità, conflitti, forme di socialità, politiche ed estetiche. L'impianto critico generale avrà poi un risvolto applicativo etnografico dedicato alla storia dello sviluppo e delle trasformazioni dell'insediamento domestico tradizionale in area saami (Lapponia svedese) - comunità native di cui mi occupo da molti anni - con i processi di urbanizzazione e industrializzazione avviati nella Svezia settentrionale nell'ultimo quarto del XIX secolo.