
BEGGIORA Stefano
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 8841
-
stefano.beggiora@unive.it
- SSD
- FILOSOFIE, RELIGIONI E STORIA DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE [L-OR/17]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/stefano.beggiora (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsaam
Sede: Ca' Cappello
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2017 - 31/10/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
- Ruolo
- Professori associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | ETNOGRAFIA DELLO SCIAMANESIMO | LM2280 | 3.7 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUE E IDENTITA' DEL SUDASIA | LM5500 | ||
2017/2018 | STORIA DELL'INDIA | LT0680 | 3.5 | 3.2 |
2018/2019 | ETNOGRAFIA DELLO SCIAMANESIMO | LM2280 | 3.6 | 3.2 |
2018/2019 | LETTERATURE VERNACOLARI DELL'INDIA (LETTERATURA HINDI 1) | LT011O | 3.6 | 3.2 |
2018/2019 | STORIA DELL'INDIA | LT0680 | 3.7 | 3.2 |
2019/2020 | ETNOGRAFIA DELLO SCIAMANESIMO | LM2280 | 9.1 | 8.1 |
2019/2020 | LETTERATURA HINDI 1 | LT013O | 8.8 | 8.1 |
2019/2020 | STORIA DELL'INDIA | LT0680 | 9.1 | 8.1 |
2019/2020 | STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA DEL SUD ASIA | LM2600 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 2 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 | 2 |
2018 | Corso di laurea | 3 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 1 | 2 |
2019 | Corso di laurea | 3 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 2 | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Environmental History of South Asia
- India contemporanea: il boom economico, politica e relazioni internazionali
- Minoranze etniche e popolazioni indigene del Sud Asia
- Sciamanismo e tradizioni religiose dei popoli indigeni
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Stefano Beggiora (2020), Epistemologia e ontologia del sovrannaturale: una riflessione su ambiente, folklore e sciamanismo in Mongolia in QUADERNI ASIATICI, vol. 132, pp. 29-54 (ISSN 2038-9795) (Articolo su rivista)
- Stefano Beggiora (2020), The Theme of abduction in the Himalayan Folk Tales: From Narrative Topos to Primary Symbol in the Semiotics of the ādivāsī Language in JOURNAL OF ADIVASI AND INDIGENOUS STUDIES, vol. 10, pp. 44-63 (ISSN 2394-5524) (Articolo su rivista)
- Stefano Beggiora (2020), Gandhi in Italy in Shobana Nelasco et al., Gandhi. A Global Perspective, Madurai, GTG Publications, pp. 279-289 (ISBN 9788194869009) (Articolo su libro)
- Stefano Beggiora (2020), Shamanism, Magic, and Indigenous Ontologies: Eco-Critical Perspectives on Environmental Changes in India in Pamela J. Stewart et al., Dealing with Disasters. Perspectives from Eco-Cosmologies, Cham, Palgrave McMillan, pp. 189-211 (ISBN 9783030561031) (Articolo su libro)
- Stefano Beggiora (2019), Il dibattito sulla fame e la costruzione dell'India contemporanea (Benjamin R. Siegel, Hungry Nation. Food, Famine and the Making of Modern India, Cambridge University Press) in IL MESTIERE DI STORICO, vol. 11, pp. 84-85 (ISSN 1594-3836) (Recensione in rivista)
- Stefano Beggiora (2019), Considerazioni introduttive per uno studio sul male in India in AA.VV., Il male agito. Prospettive dal lato oscuro della psiche in S.T.R.A.D.E. SPIRITUALITÀ E TRADIZIONI RELIGIOSE: APPROCCI, DISCIPLINE, ETNOGRAFIE, Milano, Franco Angeli, vol. 4, pp. 11-30 (ISBN 9788891788603) (Articolo su libro)
- Stefano Beggiora (2019), Himalaya fantastico: uno studio di folklore nativo sul tetto del mondo in Veronica Orazi, Laura Bonato, Lia Zola, Stefano Beggiora, Roberto Merlo, Paola Della Valle, Alberto Borghini, Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte in S.t.r.a.d.e. - Spiritualità e tradizioni religiose: approcci, discipline, etnografie, Milano, Franco Angeli, pp. 93-125 (ISBN 9788891780584) (Articolo su libro)
- Stefano Beggiora (2019), Il vaglio e la pietra: un caso paradigmatico di sciamanismo indiano in AA.VV., Il cosmo sciamanico. Ontologie indigene fra Asia e Americhe in S.T.R.A.D.E. SPIRITUALITÀ E TRADIZIONI RELIGIOSE: APPROCCI, DISCIPLINE, ETNOGRAFIE, Milano, Franco Angeli, vol. 3, pp. 68-85 (ISBN 9788891788412) (Articolo su libro)
- Stefano Beggiora (2019), Lanjia Saora. Shamanism and Modernity: Dynamics of Resistance to Social Transformation , Brill’s Encyclopedia of the Religions of the Indigenous People of South Asia in BRILL’S ENCYCLOPEDIA OF THE RELIGIONS OF THE INDIGENOUS PEOPLE OF SOUTH ASIA ONLINE, Leiden, Brill, vol. 1, pp. 1-13 (ISSN 2665-9093) (Articolo su libro)
- Stefano Beggiora (2019), Nourrir la mort en Inde: du point de vue traditionnel aux aspects du folklore des terres hautes (Himalaya oriental) in AA.VV., Nourrir la mort: Rituels funéraires et pratiques alimentaires des Alpes à l'Himalaya in ACTES DE LA CONFÉRENCE ANNUELLE SUR L'ACTIVITÉ SCIENTIFIQUE DU CENTRE D'ETUDES FRANCOPROVENÇALES, Saint-Christophe (AO), Imprimerie Duc, pp. 95-112 (ISBN 9788831943109) (Articolo su libro)
- Stefano Beggiora (2019), Ontologia e cosmologia di una comunità indigena d'India: Nirantali e il Canto della Creazione in Aa. Vv., Dialoghi con i non umani in MOLIMO, Milano, Mimesis, pp. 69-97 (ISBN 9788857552569) (Articolo su libro)
- stefano beggiora (2019), Introduzione a un nuovo studio sullo sciamanismo: dal cosmo al pluriverso delle ontologie indigene in AA.VV,, Il cosmo sciamanico. Ontologie Indigene fra Asia e Americhe in S.T.R.A.D.E. SPIRITUALITÀ E TRADIZIONI RELIGIOSE: APPROCCI, DISCIPLINE, ETNOGRAFIE, Milano, Franco Angeli, vol. 3, pp. 9-12 (ISBN 9788891788412) (Prefazione/Postfazione)
- (a cura di) stefano Beggiora (2019), Il cosmo sciamanico. Ontologie indigene fra Asia e Americhe in Stefano Beggiora in S.T.R.A.D.E. SPIRITUALITÀ E TRADIZIONI RELIGIOSE: APPROCCI, DISCIPLINE, ETNOGRAFIE, Milano, Franco Angeli, vol. 3, pp. 1-367 (ISBN 9788891788412) (Curatela)
- Stefano Beggiora (2018), Il tatuaggio come tradizione indigena d'India: dalle 'donne tigre' dell'Odisha agli 'headhunters' del Nordest in QUADERNI ASIATICI, vol. 123, pp. 7-36 (ISSN 2038-9795) (Articolo su rivista)
- Stefano Beggiora (2018), The Mystery of the Buru: From Indigenous Ontology to Post-modern Fairy Tale in INTERNATIONALES ASIEN FORUM, vol. 49, pp. 33-62 (ISSN 0020-9449) (Articolo su rivista)
- Stefano Beggiora (2018), Piers Vitebsky. Living without the Dead: Loss and Redemption in a Jungle Cosmos. London, 2017. University of Chicago Press. in SHAMAN, vol. 26, pp. 183-187 (ISSN 1216-7827) (Recensione in rivista)
- Stefano, Beggiora (2018), Ecocriticism and Environment. Some Considerations on Adivasis of Odisha , Ecocritcism and Environment. Rethinking Literature and Culture, Delhi, Primus Bok, pp. 159-171 (ISBN 978-9386552754) (Articolo su libro)
- Stefano Beggiora (2018), Fear and Fright in South Asia. Encounters with Ambivalence and Alterity in Vernacular Religion and Society in Stefano Beggiora, Lidia Guzy, Uwe Skoda, Fear and Fright in South Asian Religion and Society in INTERNATIONAL QUARTERLY FOR ASIAN STUDIES, Freiburg, Arnold Bergstraesser Institute, vol. 49, pp. 5-17 (ISSN 2566-6878) (Prefazione/Postfazione)
- (a cura di) Stefano Beggiora (2018), Fear and Fright in South Asian Religion and Society in Stefano Beggiora, Lidia Guzy, Uwe Skoda in INTERNATIONAL QUARTERLY FOR ASIAN STUDIES, Freiburg, Arnold Bergstraesser Institute, vol. 49, pp. 1-167 (ISSN 2566-6878) (Curatela)
- Stefano Beggiora (2017), Rāmāyaṇa, il divino poema rivelato attraverso le maschere dei Rājbanśī in ETHNORÊMA, vol. 13, pp. 11-36 (ISSN 1826-8803) (Articolo su rivista)
- Beggiora, Stefano (2017), Coomaraswamy. Intrecci metafisici tra il Vedanta e le idee platoniche in ALIAS DOMENICA, vol. 28, pp. 4-4 (Recensione in rivista)
- Beggiora, Stefano (2017), L'india degli archetipi calati in forme di arte viva (F.D.K. Bosch, Il germe d'oro, Adelphi, 2017) in ALIAS DOMENICA, vol. 18, pp. 4-4 (Recensione in rivista)
- Stefano, Beggiora (2017), Alcune considerazioni preliminari allo studio delle comunità indigene (ādivāsī) d’India oggi , Anantaratnaprabhava. Studi in onore di Giuliano Boccali in CONSONANZE, Milano, Università degli Studi di Milano-Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Ledizioni, pp. 277-295 (ISBN 978-88-6705-680-4) (Articolo su libro)
- Beggiora, Stefano (2017), Il mito di Abo Tani nel corpo sciamanico in Himalaya orientale in AA.VV., Corpi sciamanici. La nozione di persona nello studio sullo sciamanesimo in SAPIENZA SCIAMANICA, Roma, Edizioni Nuova Cultura, vol. 4, pp. 217-241 (ISBN 9788868125585) (Articolo su libro)
- Beggiora, Stefano (2017), Indian Ethnography in Alexandrian Sources: A Missed Opportunity? in AA.VV., With Alexander in India and Central Asia. Moving East and Back to West, Oxford and Philadelphia, Oxbow Books, pp. 238-254 (ISBN 978-1-78570-584-7; 978-1-78570-585-4) (Articolo su libro)
- Stefano, Beggiora (2017), Shamans and Oracles of Tawang and Nafra Circle (Arunachal Pradesh, India) , Marginalised and Endangered Worldviews. Comparative Studies on Contemporary Eurasia, India and South America, Berlin, Lit Verlag, pp. 51-71 (ISBN 978-3-643-90644-1; 978-3-643-95644-6) (Articolo su libro)
- Beggiora, Stefano (2017), Tagore and Nationalism: A Perspective on Italy Imagining the Indian Unity in AA, VV,, Tagore and Nationalism, New Delhi, Institute of Advanced Studies Shimla and Springer, pp. 299-310 (ISBN 978-81-322-3695-5) (Articolo su libro)
- Beggiora, Stefano (2017), Visioni sull'aldilà: morte, simbolismo e figurativismo nel folklore indigeno dell'India in AA. VV., Vita oltre la morte. Oriente, Aprilia (LT), Novalogos, pp. 143-163 (ISBN 978-88-97339-70-0) (Articolo su libro)
Tesi di dottorato interateneo
2017 Tesi laurea magistrale: 842840 LORENZETTO DAVIDE
2019 Tesi laurea magistrale: 1155208 TORREGROSSA CHIARA
2019 Tesi laurea magistrale: 1155388 CASTAGNETTO ALESSIO MARCO
Tesi magistrali su incarico Università degli Studi di Torino:
2019 Tesi laurea magistrale con co-relatore: 735982 GERBAUDO LINDA
2019 Tesi laurea magistrale con co-relatore: 737661 CERATTO FEDERICO
Tesi magistrali su incarico de La Sapienza Università di Roma:
2019 Co-relatore tesi magistrali: 1220197 FORNARI FLAVIA EDVIGE
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Co-relatore tesi magistrale: 851232 LONDO JONA
Tesi laurea magistrale: 871886 MANNARI PIETRO
Tesi laurea magistrale: 866985 BONA ELEONORA
Tesi laurea triennale: 863935 GAROLINI ELEONORA
Tesi laurea triennale: 861287 LAZZARINI LAURA
Tesi laurea triennale: 860293 SCAPIN FRANCESCA
(2017-2019: Tutoraggio annuale dottorandi: 956395 UL AIN QURAT)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
- Membro del Comitato scientifico di "Shaman Journal", International Society for Academic Research on Shamanism, Budapest.
- Membro del Comitato scientifico del "Journal of Asian Civilization", Taxila Institute of Asian Civilization, Quaid-i-Azam University, Islamabad.
- Membro del Comitato scientifico di "Quaderni Asiatici", Centro di Cultura Italia-Asia, Milano.
- Membro del Comitato scientifico e responsabile area tematica della rivista "LEI: Leadership, Energia, Imprenditorialità", Edizioni CaFoscari, Venezia.
- Membro del Comitato scientifico di "Indoasiatica" a cura della VAIS (Venetian Academy of Indian Studies)
- Membro del Comitato scientifico e corpo redazionale di "Psychomedia - Council of Editors of Psychoanalytic Journals" (telematic journal)
- Direttore della rivista scientifica "Venice Journal of Environmental Humanities", Edizioni CaFoscari, Venezia (registrazione ISSN - 2021)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Altri prodotti scientifici
• IRIIS Institute For Research on India and International Studies
• IAIS Indian Association of International Studies
• SIEF Société Internationale d´Ethnologie et de Folklore
• MEWSC Marginalised and endangered Worldviews Study Centre (University of Cork –Ireland)
• SISR Società Italiana di Storia delle Religioni
• EASR European Association of the Study of Religions
• IAHR International Association for the History of Religions
• ISARS International Society for Academic Research on Shamanism
• EASAS European Association for South Asian Studies
• VAIS Venetian Academy of Indian Studies
• ISHGR The International Society for Hunter Gatherer Research
Relazioni invitate presso convegni o workshops
• Torino (ITALY) "Re-enchanting the world: spiritualities and religions of the third millennium", Università degli Studi di Torino/CESNUR, September 2019.(presentazione)
• Torino (ITALY) "The Globalization Project: Falling Behind or Failing Forward?/Adivasis in 21st Century India: Invisibility, Progressive Inequality and Resilience", Università degli Studi di Torino, June 2019.
• ‘La natura animata: cerimonie, feste, tradizioni attraverso tempi e culture', Convegno Internazionale - Università degli Studi di Torino (in coll. Lyon Catholic University, University of Helsinki, CPS, Museo delle Religioni "R. Pettazzoni"), Torino / Bardonecchia, dicembre 2019.(relazione invitata)
• Saint Nicolas/Aoste (ITALY) "Nourrir la mort: rituels funéraires et pratiques alimentaires del Alpes à l'Himalaya", Centre D'Etudes Francoprovencales, Vallée d'Aoste, October 2018.(presentazione)
• Vienna (AUSTRIA) Department of South Asian, Tibetan and Bhuddist Studies - University of Vienna (Erasmus program: "Oral Traditions in South Asia" MA Level Courses; Colloqium, Main Lecture, Block Seminar, January 2018.
• Roma (ITALY), 'La nozione di persona nello sciamanismo: una svolta ontologica?', Convegno Nazionale, Sapienza Università di Roma, ottobre 2018. (relazione invitata)
• Tartu (ESTONIA) “Deities, Spirits and Demons in Vernacular Beliefs and Rituals in Asia” University of Tartu, November 2017.(presentazione)
• Leuven (BELGIUM) "Communicating Religions", European Association for the Study of Religions EASR/University of Leuven - Gasthuisberg, September 2017. (presentazione)
• Aarhus (DENMARK) "Anthropology of Fright. Perspectives from Asia", Aarhus University, 15-17 May 2017. (presentazione)
• Athens (GREECE) "Shamanism and Eco-Cosmologies. A Cross Cultural Perspective", University 'Panteion' of Social and Political Sciences, 27-29 April 2017. (presentazione)
• Ranchi (INDIA) "5th International Endangered and Lesser-known Language Conference" Central University of Jharkhand - CUJ (Centre for Tribal Folklore, Language and Literature; Central Institute of Indian Languages; Ministry of Human Resource Development of Mysore), Welcome Message from Conference Chair, February 2017.(presentazione)
(Anno 2020:
• Venice (ITALY) “Humanities, Ecocriticism and Multispecies Relations” (organiser/chair), University Ca’ Foscari of Venice, September 2020.
• Berlin (GERMANY) "Ethnography of Shamanism (introduction / case study [seminar + conference])", Institut für Turkologie - Freie Universität, January 2020. (relazioni invitate)
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
• ‘Winter School: Fare Etnografia. Teorie e Pratiche della Ricerca sul Campo in Contesti Extrauropei' (Lectio Magistralis), Scuola di Alta Formazione in Studi Storico-Religiosi / Museo delle Religioni "R. Pettazzoni", Genzano di Roma, novembre 2019.
• ‘Summer School (Scienze Sociali e Umanistiche) - Antropologia dello Sciamanismo. Teoria e Metodologia', ISUR Antropologia e Intercultura/International Society for Academic Research on Shamanism, Rimini, agosto 2019.
• ‘Rassegna più che altro cinema 2019’ (Rassegna cinematografica India/Pakistan) Università Ca’ Foscari Venezia, febbraio/maggio 2019.
• ‘La migrazione degli Arya e l’origine delle popolazioni indo-arie: un dibattito quanto mai attuale. La prospettiva linguistica’, giornata di studi, Università Ca’ Foscari Venezia, maggio 2019.
• ‘Leggenda, mito e storytelling in India’, Seminario, Università degli Studi di Torino, aprile 2019.
• ‘Introduzione al Tantrismo e alla figura di Gorakhnath come caposcuola e riformatore dell'Hata Yoga’, Conferenza, Studyo Yoga – Padova, marzo 2019
• ‘Questioni di riso. Sense of humor fra seduzione e spiritualità nel mondo indiano’, Conferenza, VJA Viaggi Junghiani Analitici/Palazzo Zacco - Comune di Padova, dicembre 2018.
• 'Musica e Medicina - Seminario di Etnomusicologia e Sciamanismo', SabirFest, Cultura e Cittadinanza Mediterranea, Comune di Catania, ottobre 2018.
• 'Summer School (Scienze Sociali e Umanistiche) - Ricerca sul campo e metodologia per lo studio dell'Invisibile', ISUR Antropologia e Intercultura/International Society for Academic Research on Shamanism, Rimini, settembre 2018
• 'Dietro la maschera dello Sciamano. Il mondo degli sciamani dalle raffigurazioni rupestri ai sistemi di cura', Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, maggio 2018.
• Organizzazione concerto 'Nada Veda: the Soul of Sangita' (R.S. Nandakumar, P. Iyyengar), Auditorium S. Margherita, Università Ca' Foscari Venezia, maggio 2018.
• 'Sardar Vallabhbhai Patel: The Iron Man of India', discorso inaugurale e supervisione scientifica alla mostra fotografica del Consolato Generale d'India, Università Ca' Foscari Venezia, maggio 2018.
• 'Linguaggi dell'Assoluto: dai Sant Nirguna alla bhakti di Krishna nell'India medievale', Conferenza interateneo, Università Ca' Foscari Venezia, aprile 2018
• 'Apatani, mito e folklore. Una ricerca antropologica in Himalaya orientale', Seminario dottorale, Università degli Studi di Torino, aprile 2018.
• 'La via di Danyi. Riforma religiosa e sistemi locali di cura tra gli Apatani del Nord-Est dell'India' , Centro Fanon, Università degli Studi di Torino, CLE, aprile 2018.
• 'Spiriti della giungla. Un'indagine antropologica sullo sciamanismo delle comunità indigene d'India', conferenza, Università degli studi di Perugia, aprile 2018.
• 'Metamorfosi, corpi e Sciamanismo' Seminario interateneo (Ca' Foscari Venezia - Università degli Studi di Padova) Scienze delle Religioni, Venezia, aprile 2018
• 'Introduzione generale allo studio delle culture indigene d'India', Seminario ACEL, Università Ca' Foscari Venezia, aprile 2018.
• 'India e Israele, analisi dei rapporti bilaterali dal 1948 ad oggi', Seminario DSAAM, Università Ca' Foscari Venezia, marzo 2018.
• 'Asia/Europa: Seminario di Storia Comparata' DSAAM, DSU, Università Ca' Foscari Venezia, marzo 2018.
• 'Discovering India: Storia/Cultura/Economia', (seminario e organizzazione evento per Settore Stafe Estero), Università Ca' Foscari Venezia, marzo 2018.
• 'Tatuaggi e Scarificazioni in Asia', conferenza, Associazione Italia-Asia, Milano, dicembre 2017.
• Referente Scientifico mostra: "Tulku. le incarnazioni Mistiche del Tibet" (presentazione evento, realizzazione seminari e conferenze), CFZ - Università Ca' Foscari Venezia, settembre 2017.
• Consulenza scientifica mostra "Ramayana, the Divine Poem as Revealed by the Rajbanshi Masks. India, Nepal, Indonesia (Alain Rouvere's Collection)", Ca' Pesaro, Museo di Arte Orientale, aprile/settembre 2017.
• "Le Ramayana reconté par les masques Rajbanshi et le relations avec le Mithila", Museo d'arte Orientale, Ca' Pesaro - Venezia, aprile 2017.
• "Esilio, diaspora ed emigrazione: oltre i confini del Sud Asia", CFZ - Università Ca' Foscari Venezia, marzo 2017.
• “Dentro l'esodo. Conoscere le migrazioni", inaugurazione mostra, CFZ - Università Ca' Foscari Venezia, marzo 2017.
• “Mostri, spettri e demoni dell'Himalaya: un'indagine etnografica fra mito e folklore", presentazione libro, Università degli Studi di Torino - Dip. di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, marzo 2017.
• “Il dialogo per conoscere" - Il dialogo fra le religioni, workshop, Teatro Comunale L. Russolo, Portogruaro, gennaio 2017.
(Anno 2020:
• ‘La nozione di indigeneity e le tradizioni sciamaniche in India’ Seminario di Antropologia Culturale, Università degli Studi di Torino, Torino, dicembre 2020.
• ‘Il sussurro degli spiriti: Tradizioni sciamaniche e culto degli antenati tra i Lanjia Saora dell’India’, Seminario sulle Religioni dell’Asia, Ass. Ghesshin / Università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, dicembre 2020.
• ‘Sciamanesimo Centro-Asiatico: appunti per uno studio sul campo’, Rassegna Mese della Cultura - Verso Oriente: Culture e Civiltà, Collegio Universitario Don Nicola Mazza, Padova, novembre 2020.
• ‘Presentazione libro: Il cosmo sciamanico. Ontologie indigene fra Asia e Americhe’, Laboratorio demo-etno-antropologico, università Ca’ Foscari Venezia, Venezia, settembre 2020.
• ‘Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana”, Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, Provincia di Viterbo, Genzano di Roma - Nemi, settembre 2020.)
Altre attività scientifiche
• Esperto d’area (referaggio anonimo) per Journal of Irish Anthropology, Anthropological Association of Ireland, University College Cork, Cork.
• Peer review (anonimo)per "Journal of Ethnology and Folkloristics", University of Tartu.
• Peer review (anonimo)per "I Quaderni del Ramo d'oro", Università degli Studi di Siena / Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi del Sannio.
• Peer review (anonimo)per "International Quarterly for Asian Studies", A. Bergstraesser Institute, Freiburg /University of Heidelberg.
• Esperto d’area (referaggio anonimo)per "Civiltà e Religioni", Università degli Studi di Padova.
• Esperto d’area (referaggio anonimo)per Etnografia e Ricerca Qualitativa, Editrice il Mulino, Bologna.
• Peer review (referaggio anonimo)per Annali di Ca’ Foscari/Serie Orientale, Edizioni CaFoscari, Università Ca’ Foscari Venezia.
• Esperto d’area (referaggio anonimo)per Geopolitica, Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie.
• Peer review (anonimo)per "Diacronie. Studi di Storia Contemporanea", Associazione culturale 'Diacronie', Bologna.
• Peer Review (anonimo /una tantum)per "Erreffe. La Ricerca Folklorica", Grafo Edizioni.
Altre attività didattiche
• Teaching blocks e orientamento post-doc per "PhD program: Asian and North African Studies" (Dottorato DSAAM). (2017-2020)
• Partecipazione annuale ai seminari del CdL in Scienze delle Religioni in interateno con l'Università degli studi di Padova. (2017-2020)
(Dal 2020: docente presso il "MaPS - Master in Partnership e Sciamanesimo", Department of Language and Literatures, Communication, Education and Society, Università degli Studi di Udine).
Incarichi accademici e attività organizzative
• Membro del gruppo AQ (di Assicurazione della Qualità) per il Corso di laurea in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea - LT40 (2014-2020).
•Responsabile di Memorandum of Understanding (MoU) fra L'Università Ca' Foscari Venezia e la Jawaharlal Nehru University di Delhi (2017-2020), più altre in corso di trattativa.
• Responsabile d’Ateneo / Settore Stage Estero per accordi internazionali sul progetto “Ca’ Foscari per il Mondo”, area India (siglati una dozzina di nuovi accordi con Associazioni, enti, NGO, istituzioni indiane (2017-2018).
(Dal 2020: Membro del Gruppo per l’Accreditamento e la Valutazione - GAV per il CdL in Scienze delle Religioni in Interateneo con l'Università degli Studi di Padova
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
• Membro del Comitato Scientifico / Faculty DSAAM- Ca' Foscari per "Reset. Dialogues on Civilization"
Altre informazioni
• Orientamento: partecipazione a tutti gli Open Day (minilezioni, organizzazione volontari ai desk, presentazione curricula).
• Organizzazione presso l'Ateneo di almeno una ventina di eventi annui fra cui presentazioni di libri, seminari e conferenze con relatori dall'Italia e dall'estero, presentazioni di film e documentaristica, coordinamento eventi in collaborazione con Ambiasciate e Consolati di India e Pakistan.
Conseguite:
Abilitazione Scientifica Nazionale I fascia, settore 10/N3.
Abilitazione Scientifica Nazionale I fascia, settore 11/a3.