
PASINI Giacomo
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Telefono
- 041 234 9171
-
pasinigi@unive.it
- SSD
- ECONOMETRIA [SECS-P/05]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/pasinigi (scheda personale)
https://sites.google.com/unive.it/pasini
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 02/05/2018 - 01/05/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Economia
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | ECONOMIA POLITICA | ET0031 | 2.5 | 3.1 |
2017/2018 | MICROECONOMETRICS | PHD058 | ||
2018/2019 | ECONOMIA POLITICA | ET0031 | 2.7 | 3.1 |
2018/2019 | MICROECONOMETRICS | PHD058 | ||
2019/2020 | ECONOMETRICS | EM2Q05 | 7.6 | 7.6 |
2019/2020 | ECONOMIA POLITICA | ET0031 | 7.5 | 7.6 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 9 | |
2019 | Corso di dottorato | 2 | |
2019 | Corso di laurea | 4 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
2020 | Corso di dottorato | 1 | |
2020 | Corso di laurea | 12 |
Finanziamenti
- SHARE-COHESION
- SHARE-DEV3 Achieving world-class standards in all SHARE countries
Ricerche sviluppate e in corso
- Effetti a breve e lungo termine delle politiche sui congedi per maternità
- NBER network International Social Security
- Trasferimenti fra generazioni in denaro ed in natura
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Elena Bassoli, Agar Brugiavini, Giacomo Pasini (2021), "Disease Prevalence Across Europe: New Evidence from SHARE" , The Sustainability of Health Care Systems in Europe, Emerald Publishing Limited, vol. 295, pp. 23-42 (Articolo su libro)
- Agar Brugiavini; Raluca Buia; Giacomo Pasini; Guglielmo Weber (2021), The Evolution of Incentives for Retirement in Italy, 1980–2015 in Axel Börsch-Supan; Courtney Coile, Social Security Programs and Retirement around the World: Reforms and Retirement Incentives, Chicago, University of Chicago Press, pp. 227-269 (ISBN 978-0-226-67410-0) (Articolo su libro)
- Cavapozzi, Danilo; Fiore, Simona; Pasini, Giacomo (2020), Divorce and well-being. Disentangling the role of stress and socio economic status in THE JOURNAL OF THE ECONOMICS OF AGEING, vol. 16, pp. 100212 (ISSN 2212-828X) (Articolo su rivista)
- Genie, Mesfin G; Nicoló, Antonio; Pasini, Giacomo (2020), The role of heterogeneity of patients' preferences in kidney transplantation in JOURNAL OF HEALTH ECONOMICS, vol. 72 (ISSN 0167-6296) (Articolo su rivista)
- Michele Belloni, Agar Brugiavini, Raluca E. Buia, Ludovico Carrino, Danilo Cavapozzi, Cristina Orso, Giacomo Pasini (2020), What do we learn about redistribution effects of pension systems from internationally comparable measures of Social Security Wealth? in JOURNAL OF PENSION ECONOMICS AND FINANCE, vol. 19, pp. 548-566 (ISSN 1474-7472) (Articolo su rivista)
- Banks J.; Brugiavini A.; Pasini G. (2019), The powerful combination of cross-country comparisons and life-history data in THE JOURNAL OF THE ECONOMICS OF AGEING, vol. N/D (ISSN 2212-828X) (Articolo su rivista)
- Agar Brugiavini; Giacomo Pasini; Guglielmo Weber (2019), Employment at Older Ages: Evidence from Italy in A.Brugiavini; G. Pasini; G. Weber, Social Security Programs and Retirement around the World: Working Longer, Chicago, University of Chicago Press, pp. 147-162 (ISBN 978-0226619293; 022661929X) (Articolo su libro)
- Danilo Cavapozzi, Simona Fiore, Giacomo Pasini (2019), Family dissolution and labour supply decisions over the life cycle in A. Börsch-Supan, K. Andersen-Ranberg, J. Bristle, A. Brugiavini, F. Jusot, H. Litwin, G. Weber, Health and socioeconomic status over the life course: First results from SHARE waves 6 and 7, Berlin/Boston, De Gruyter, pp. 149-156 (ISBN 978-3-11-061723-8; 978-3-11-061724-5; 978-3-11-061745-0) (Articolo su libro)
- Giacomo Pasini; Guglielmo Weber (2019), Intergenerational cohabitation at older ages in Giacomo Pasini, Guglielmo Weber, SHARE Wave 7 Methodology: Panel innovations and life histories, Munich, Munich Center for the Economics of Aging (MEA), pp. 43-49 (ISBN 978-3-00-062956-3) (Articolo su libro)
- Francesco G. Caloia, Mauro Mastrogiacomo, Giacomo Pasini (2019), Being in Good Hands: Deposit Insurance and Peers Financial Sophistication (Working paper)
- Agar Brugiavini, Cristina Orso, Mesfin G. Genie, Rinaldo Naci, Giacomo Pasini (2019), Combining the Retrospective Interviews of Wave 3 and Wave 7: The Third Release of the SHARE Job Episodes Panel in SHARE Working Paper Series, vol. 36, pp. 1-18 (Working paper)
- Carrino, Ludovico; Orso, Cristina; Pasini, Giacomo (2018), Demand of long-term care and benefit eligibility across European countries in HEALTH ECONOMICS, vol. N/D, pp. 1175-1188 (ISSN 1057-9230) (Articolo su rivista)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Università Libera di Bolzano, IT
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Associate Editor di Health Economics
Member of the editorial board del Journal of Pensions, Economcs and Finance
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
In questa linea di ricerca rientra il lavori pubblicato su Health Economics su long term care coautorati con Ludovico Carrino e Cristina Orso. Cono loro ho studiato l’impatto sulla salute delle regole di accesso alle cure per persone non autosufficienti, con particolare attenzione per le prestazioni sanitarie svolte a domicilio. I dati utilizzati sono quelli dell'indagine SHARE su cui lavoro da molto tempo, in questo caso arricchiti da dati sulle regole di accesso ai servizi di Long Term Care in Europa. Il punto cruciale del lavoro è stata la possibilità di legare le informazioni sulla salute presenti in SHARE alle informazioni riguardo le legislazioni su Long Term Care in alcuni paesi europei.
In questi anni ho poi approfondito l’impatto di alcune politiche sulla salute mentale. Di nuovo, i dati utilizzati sono quelli tratti da SHARE. Fanno parte di questa linea di ricerca i due articoli pubblicati con Danilo Cavapozzi e Simona Fiore riguardo l’effetto del divorzio sulla salute mentale. Infine, ho studiato con Agar Brugiavini ed Elena Bassoli come lo stato di salute sia cambiato fra coorti nate in periodi diversi.
Una seconda linea di ricerca sempre legata all’invecchiamento riguarda il mio coinvolgimento in un progetto finanziato da NBER, dal titolo “International Social Security”. Il progetto va avanti da molti anni, nel periodo rilevante per questa relazione ha portato alla pubblicazione di due articoli su libro edititi da University of Chicago Press.
Come già detto, una larga fetta della mia produzione scientifica si è basata sul database SHARE. Sono coinvolto nel gruppo di ricerca guidato da Agar Brugiavini che si occupa dello sviluppo del database stesso, ed in questi anni ho ricoperto un ruolo centrale nello sviluppo e nell’utilizzo delle “life histories”, interviste retrospettive che permettono di studiare l’intero ciclo di vita degli individui. Il già citato paper con Danilo Cavapozzi e Simona Fiore è un esempio in tal senso. Nello stesso psecial issue di Journal of the Economics of Ageing ho pubblicato un secondo articolo con Agar Brugiavini e James Banks (University of Manchester, IFS) sulle differenze fra coorti nella partecipazione al mercato del lavoro in tarda età. Infine, insieme a Guglielmo Weber (Università di Padova) abbiamo pubblicato un breve articolo su libro che evidenzia le potenzialità di un set di domande sul numero di familiari conviventi inserite nella seconda intervista retrospettiva di SHARE.
Ultimo ma non meno importante, in questi anni ho lavorato ad un esperimento di scelte discrete applicato alla scelta di trapianto di un rene con Antonio Nicolò (Università di Padova) e Mesfin Genie, allora mio dottorando. Lo studio è ora pubblicato sul Journal of Health Economics.
Nei prossimi anni intendo proseguire il mio impegno nell’ambito dell’economia sanitaria. Ho recentemente vinto un grosso finanziamento per lavorare su dati SHARE su temi legati al Long Term Care, e penso quindi questo costituirà il grosso del mio impegno scientifico per i prossimi anni
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- Conference on Cross-Country Analysis of Retirement, Health, and Well-Being, USC, Los Angeles (USA), 29-30/10/2018 – invited speaker;
- AISSEC Conference, Turin (IT) 4-5/10/2018;
- SLLS Conference, Milano (IT), 9-11/7/2018;
- (eng)aging conference, Prague (CZ) 1-2/3/2018 – invited speaker
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- VIU Summer Institute on Ageing, Venice (IT) 4/6/2019
- Household Finance meeting Seminar, University of St Gallen (CH) 16/05/2019
Altre attività scientifiche
Referee per:
Labour, Journal of Economics Behavior and Organization, Journal of Health Care Economics & Finance, Journal of the Economics of Ageing, European Journal of the Economics of Ageing, European Journal of Health Economics, Journal of Pension, Economics and Finance, Economics Letters, Applied Economics, Social Science and Medicine, Baltic Economic Journal, Health Economics, B.E. Journal of Economic Analysis and Policy, Journal of Health Economcs, Journal of Consumer Affairs, Swiss Journal of Economics and Statistics, Czech Economic Journal
Incarichi accademici e attività organizzative
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
dal 2016 al 2021 direttore del collegio didattico del dottorato in Economia