
Alvise GRESPI
- Qualifica
- Docente a contratto
-
alvise.grespi@unive.it
- Sito web
-
www.unive.it/persone/alvise.grespi (scheda personale)
|
Informazioni personali |
Cognome e Nome | Grespi Alvise | |
Indirizzo | via Smirne 7, 30126 Venezia - Italia | |
Telefono |
| |
Fax |
| |
E-mail | alvise.grespi@unive.it; alvise.grespi@pec.it. |
Nazionalità | italiana |
Data di nascita | 13/12/1975 |
Esperienza lavorativa |
• Date | Dall’1/07/2004 ad oggi | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Regione del Veneto, Dorsoduro 3901 – 30123 Venezia | |
• Tipo di azienda o settore | Ente pubblico | |
• Tipo di impiego | Funzionario specialista economico, Categoria D3, Posizione Organizzativa Ufficio “Controllo e Vigilanza”, dipendente a tempo indeterminato. | |
• Principali mansioni e responsabilità | Lavoro nell’Ufficio Controllo e Vigilanza, di cui ho l’incarico dal 1° settembre 2007, presso la Direzione Difesa del Suolo inserita nell’Area Tutela e Sviluppo del Territorio. Attività: istruttoria per formulare dei pareri sia di legittimità che di merito per Altre attività: Analisi dei Bilanci degli Enti amministrativi regionali, analisi dei metodi per il riparto dei contributi nei Consorzi di bonifica, coordinamento nella stesura delle sintesi delle relazioni sull’attività dei Consorzi per il Consiglio regionale, predisposizioni e analisi di modifiche di legge, predisposizioni di pareri su richiesta dell’Avvocatura regionale. Ho collaborato alla stesura del bando a livello nazionale per la raccolta delle manifestazioni d’interesse per la costruzione di impianti per la trasformazione dei reflui zootecnici in energia. In particolare ho curato la predisposizione del business plan “tipo” che i soggetti interessati devono redigere al fine di ottenere il contributo pubblico per la costruzione dell’impianto medesimo. | |
| ||
• Date | Dall’1/04/2014 al 7/05/2014 e dal 31/03/2015 al 6/5/2015 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Università Cà Foscari di Venezia, Dorsoduro 3246 – 30123 Venezia | |
• Tipo di azienda o settore | Ente pubblico per la ricerca e l’istruzione superiore | |
• Tipo di impiego | Docente a contratto per il corso di Politica Economica I, esame del Corso di Laurea in Economia Aziendale, Dipartimento di Management. | |
• Principali mansioni e responsabilità | Attività didattiche integrative per ciascun periodo: predisposizione e svolgimento delle esercitazioni (10 ore suddivise in 5 lezioni, ricevimento studenti, assistenza agli esami). |
• Date | Dal 16/09/2013 al 01/02/2014, dal 16/09/2014 al 2/02/2015, dal 20/09/2015 all’11/12/2015 e dal 19/09/2016 al 01/02/2017 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Università Cà Foscari di Venezia, Dorsoduro 3246 – 30123 Venezia | |
• Tipo di azienda o settore | Ente pubblico per la ricerca e l’istruzione superiore | |
• Tipo di impiego | Docente a contratto per il corso di Politica Economica 1 e 2, esame del Corso di Laurea in Economia e Commercio, Dipartimento di Economia. | |
• Principali mansioni e responsabilità | Attività didattiche integrative in ciascuna annualità: predisposizione e svolgimento delle esercitazioni (20 ore suddivise in 10 lezioni, ricevimento studenti, assistenza agli esami). |
• Date | Dal 17/09/2012 al 02/02/2013 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Università Cà Foscari di Venezia, Dorsoduro 3246 – 30123 Venezia | |
• Tipo di azienda o settore | Ente pubblico per la ricerca e l’istruzione superiore | |
• Tipo di impiego | Docente a contratto per il corso di Politica Economica 1 e 2, esame del Corso di Laurea in Economia e Commercio, Dipartimento di Economia. | |
• Principali mansioni e responsabilità | Attività didattiche integrative: predisposizione e svolgimento delle esercitazioni (20 ore suddivise in 10 lezioni, ricevimento studenti, assistenza agli esami). |
• Date | Dal 30/01/2012 al 30/05/2012 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Università Cà Foscari di Venezia, Dorsoduro 3246 – 30123 Venezia | |
• Tipo di azienda o settore | Ente pubblico per la ricerca e l’istruzione superiore | |
• Tipo di impiego | Docente a contratto per il corso di Politica Economica II, esame studenti part-time del Corso di Laurea in Economia e Commercio, Facoltà di Economia. | |
• Principali mansioni e responsabilità | Attività didattiche integrative: 10 ore suddivise in 5 lezioni, predisposizione e svolgimento delle esercitazioni, ricevimento studenti, assistenza agli esami. |
• Date | 03/02/2012, 13/02/2012 e 16/03/2012. | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Impresa Verde srl | |
• Tipo di azienda o settore | Ente privato con lo scopo di assistenza agli imprenditori agricoli. | |
• Tipo di impiego | Docente all’interno dell’attività di formazione finanziata nell’ambito degli interventi previsti dal Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013. Titolo del corso: Organizzazione e gestione della bonifica, i sistemi di bilancio nei Consorzi di bonifica. | |
• Principali mansioni e responsabilità | Attività didattiche riguardanti i Bilanci pubblici, con particolare riferimento ai bilanci dei Consorzi di bonifica. Teoria ed esercitazioni. |
• Date | Dal 15/09/2011 al 30/01/2012 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Università Cà Foscari di Venezia, Dorsoduro 3246 – 30123 Venezia | |
• Tipo di azienda o settore | Ente pubblico per la ricerca e l’istruzione superiore | |
• Tipo di impiego | Docente a contratto per i corsi di Politica Economica 1 e 2, esame del secondo anno del Corso di Laurea in Economia e Commercio, Facoltà di Economia. | |
• Principali mansioni e responsabilità | Attività didattiche integrative: predisposizione e svolgimento delle esercitazioni, ricevimento studenti, assistenza agli esami. | |
| ||
• Date | Dal 15/09/2010 al 30/01/2011 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Università Cà Foscari di Venezia, Dorsoduro 3246 – 30123 Venezia | |
• Tipo di azienda o settore | Ente pubblico per la ricerca e l’istruzione superiore | |
• Tipo di impiego | Docente a contratto per il corso di Politica Economica 1, esame del secondo anno del Corso di Laurea in Economia e Commercio, Facoltà di Economia. | |
• Principali mansioni e responsabilità | Attività didattiche integrative: predisposizione e svolgimento delle esercitazioni, ricevimento studenti, assistenza agli esami. | |
|
• Date | Dall’1/04/2010 al 30/06/2010 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Università Cà Foscari di Venezia, Dorsoduro 3246 – 30123 Venezia | |
• Tipo di azienda o settore | Ente pubblico per la ricerca e l’istruzione superiore | |
• Tipo di impiego | Docente a contratto per il corso di Politica Economica II, esame del terzo anno del Corso di Laurea in Marketing e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia. | |
• Principali mansioni e responsabilità | Attività didattiche integrative: predisposizione e svolgimento delle esercitazioni, ricevimento studenti, assistenza agli esami. |
• Date | Dall’1/11/2003 al 30/06/2004 | |
• Nome e indirizzo del datore di lavoro | Regione del Veneto, Dorsoduro 3901 – 30123 Venezia | |
• Tipo di azienda o settore | Ente pubblico | |
• Tipo di impiego | Funzionario specialista economico, dipendente a tempo determinato | |
• Principali mansioni e responsabilità | Nel periodo indicato, ho lavorato presso il Servizio per i Rapporti Socio-Sanitari Internazionali, occupandomi di coordinamento e amministrazione di progetti europei in ambito sanitario e di un programma regionale di assistenza umanitaria. | |
|
Istruzione e formazione |
• Date | 09/1996 – 03/2002 | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Università Cà Foscari di Venezia, Facoltà di Economia | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Indirizzo generale, percorso in metodi quantitativi per le decisioni. Titolo della tesi: “La suddivisione dei costi di un servizio in comune: un approccio matematico”. Disciplina: matematica applicata, teoria dei giochi cooperativi. | |
• Qualifica conseguita | Laurea in Economia e Commercio | |
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) | Laurea quadriennale |
• Date | 09/1988 – 07/1994 | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Liceo Scientifico F. Severi | |
• Principali materie | Italiano, matematica, fisica, storia, inglese | |
• Qualifica conseguita | Diploma di maturità scientifica | |
• Livello nella classificazione nazionale | Scuola secondaria superiore |
.
• Date | 19-20-27 maggio 2009 (24 ore complessive) | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Università Cà Foscari di Venezia, Cà Foscari Formazione e Ricerca e Regione Veneto | |
• Principali materie | Il corso “ | |
• Qualifica conseguita | Attestato di frequenza con esito dell’esame positivo |
• Date | Marzo-aprile 2008 (24 ore complessive) | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Università Cà Foscari di Venezia, Cà Foscari Formazione e Ricerca e Regione Veneto | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Il corso “Sistemi di contabilità e analisi dei costi”, tenuto dal Prof. Gianni Coran (Università di Padova). Argomenti: la contabilità finanziaria; dalla contabilità finanziaria ai sistemi di contabilità; la contabilità analitica; la contabilità economica delle PA e l’esperienza della Regione Veneto; l’utilizzo dei costi nei calcoli di convenienza economica. | |
• Qualifica conseguita | Attestato di frequenza con esito dell’esame positivo |
• Date | 13/09-07/11/2006 (64 ore complessive) | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Università Cà Foscari; promosso da Veneto Agricoltura e dall’Unione Veneta Bonifiche. | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Corso “Gestione patrimoniale e finanziaria negli Enti Pubblici”. I temi trattati dai docenti, Prof. Giuseppe Marcon e Prof. Michele Guarini, dell’Università Cà Foscari di Venezia, sono stati: i valori, i bilanci e le metodiche contabili nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche; il ciclo di bilancio e il sistema contabile; il bilancio annuale di previsione e i relativi equilibri; il bilancio pluriennale; attori e contenuti della gestione del bilancio; le procedure amministrativo-contabili e le rilevazioni contabili; la flessibilità del bilancio, le variazioni e l'assestamento; i risultati consuntivi e il rendiconto; i residui e la connessa gestione; la dinamica dei valori nella successione dei cicli di bilancio. | |
• Qualifica conseguita | Attestato di frequenza |
• Date | Da marzo a maggio 2005 (80 ore) | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Regione Veneto | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Ho svolto un percorso formativo teorico di base, compreso nel contratto di formazione e lavoro con cui sono stato assunto in Regione Veneto in qualità di specialista economico, livello D1. All’interno di tale percorso sono state approfondite le materie riguardanti: principi fondamentali in materia di bilancio e contabilità; nuovo ordinamento contabile regionale; la gestione della fase dell’entrata e della spesa; competenze delle Regioni alla luce della revisione del titolo V, parte II, della Costituzione; semplificazione delle procedure e legge n. 241/1990; gestione delle risorse umane; tecnica e redazione degli atti amministrativi; normativa sugli appalti di fornitura di beni e servizi. | |
• Qualifica conseguita | Esito positivo dell’esame conclusivo previsto per l’assunzione a tempo indeterminato. |
• Date | Da novembre a dicembre 2004 | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Regione Veneto, Nucleo Valutazione Investimenti | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Ho frequentato il corso ”Principi generali, impostazione e valutazione di uno studio di fattibilità” (24 ore) e il corso ”La finanza di progetto – aspetti metodologici ed applicativi” (24 ore). | |
• Qualifica conseguita | Attestato di frequenza |
• Date | Da settembre | |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Regione Lombardia, Assolombarda, Società di Consulenza e Formazione FESTO spa | |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Master specialistico in “Gestione ed Organizzazione Aziendale”. Principali argomenti: gestione delle risorse umane, controllo di gestione, gestione della produzione e dei materiali, marketing, sicurezza e ambiente. Parte teorica (320 ore), stage (360 ore) svolto presso Fondazione ENI Enrico Mattei, specializzata nel campo dell’economia sostenibile. Durante lo stage ho collaborato al progetto di ricerca sulla “valutazione dei danni (diretti e diffusi) provocati dall’alta marea all’economia veneziana”. | |
• Qualifica conseguita | Esito positivo dell’esame e con borsa di studio. |
Capacità e competenze personali
|
| inglese | |
• Capacità di lettura | buono | |
• Capacità di scrittura | buono | |
• Capacità di espressione orale | buono |
Capacità e competenze relazionali e organizzative
| Sono abituato a lavorare anche in gruppo e con persone provenienti da diversi ambienti culturali. Ho giocato per 10 anni in una squadra di calcio del mio paese e successivamente ho allenato per due anni la squadra “pulcini” (8-10 anni). In alcuni lavori affidatimi presso |
Capacità e competenze tecniche | utilizzo del pacchetto office |
Patente | Patente B |
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.
Le seguenti dichiarazioni vengono rilasciate, sotto
Venezia, 07/06/2017