
BIVORT Olivier Serge
- Qualifica
- Professore Ordinario
- Telefono
- 041 234 7841
-
o.bivort@unive.it
- Fax
- 041 234 7850
- SSD
- LETTERATURA FRANCESE [L-LIN/03]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/o.bivort (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Palazzo Cosulich
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2019 - 31/10/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | LETTERATURA FRANCESE 2 | LT002L | 8.9 | 8.1 |
2019/2020 | LITTÉRATURE FRANÇAISE 1 MOD. 1 | LMF02L | 9.3 | 8.1 |
2020/2021 | LETTERATURA FRANCESE 2 | LT002L | 8.6 | 8.3 |
2020/2021 | LITTÉRATURE FRANÇAISE 2 | LMF04L | 7.7 | 8.3 |
2021/2022 | LETTERATURA FRANCESE 2 | LT002L | 8.1 | 8.1 |
2021/2022 | LITTÉRATURE FRANÇAISE 1 MOD. 1 | LMF02L | 9.3 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 1 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 3 | 1 |
2021 | Corso di laurea | 3 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 2 | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Gustave Kahn, "Symbolistes et décadents"
- Rimbaud, prodigieux linguiste
- Verlaine, Oeuvres poétiques
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- bivort (2022), La hantise du cliché. Originalité, invention et déjà dit dans la poésie du second XIXe siècle in FUTSUGO FUTSUBUNGAKU KENKYŪ, vol. 55, pp. 404-420 (ISSN 0919-0473) (Articolo su rivista)
- Olivier Bivort (2022), Représenter l'irreprésentable in REVUE D'HISTOIRE LITTÉRAIRE DE LA FRANCE, vol. 122, pp. 13-18 (ISSN 0035-2411) (Articolo su rivista)
- Bivort (2021), Les traductions espagnoles d’Une saison en enfer à l’épreuve de l’oralité in REVUE ITALIENNE D'ÉTUDES FRANÇAISES, vol. 11 (ISSN 2240-7456) (Articolo su rivista)
- Bivort (2021), "Boileau-Verlaine", d'un Art poétique l'autre , La Figure de Boileau. Représentations, institutions, méthodes (XVIIe-XXe siècle), Paris, Sorbonne Université Presses, pp. 259-271, Convegno: La Figure de Boileau. Représentations, institutions, méthodes (XVIIe-XXe siècle) (ISBN 9791023106930) (Articolo in Atti di convegno)
- (a cura di) Bivort (2021), Les Saisons de Rimbaud in Olivier Bivort; André Guyaux; Michel Murat; Yoshikazu Nakaji (dir.), Paris, Hermann (ISBN 9791037008312) (Curatela)
- Bivort (2020), La Renaissance de l'école romane , Le XIXe siècle, lecteur du XVIe siècle, Paris, Classiques Garnier, pp. 439-458, Convegno: Le XIXe siècle, lecteur du XVIe siècle (ISBN 978-2-406-10174-1) (Articolo in Atti di convegno)
- Bivort (2019), Arthur Rimbaud, Opere, a cura di Olivier Bivort in LETTERATURA UNIVERSALE MARSILIO, Venezia, Marsilio, pp. 1-849 (ISBN 978-88-297-0269-5) (Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
– Membro del comitato di redazione dei "Cahiers de littérature française" (Bergamo-Parigi)
– Membro del comitato scientifico della collana "L'écrivain critique" (Pisa, Pacini)
– Membro del comitato scientifico delle "Annali di Ca' Foscari" (Venezia)
– Membro corrispondente della "Revue Nerval" (Parigi, Garnier)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Il triennio di riferimento è stato principalmente dedicato alla preparazione dell’edizione critica delle opere complete di Verlaine in due volumi per la “Bibliothèque de la Pléiade” (Parigi, Gallimard), la cui pubblicazione è prevista nell’autunno 2023. In sostanza, l’attività di ricerca si è concentrata sugli aspetti filologici (reperimenti e studio dei manoscritti in biblioteche, cataloghi e collezioni private, e relativa edizione critica del corpus) e critici (introduzione, cronologia, note introduttive alle singole raccolte e note puntuali ai testi). L’originalità del progetto, oltre a presentare numerosi testi inediti, consiste nell’organizzazione cronologica dei testi, indipendentemente dalle classiche separazioni prosa/versi o finzione/critica, in modo da presentare nella sua complessità la gestazione e l’evoluzione complessiva dell’opera. Dalla suddetta periodizzazione è emersa un’opera coesa, che vede la costruzione delle poetiche procedere di pari passo con le riflessioni ad esse connesse.
Dopo il periodo di confinamento, è ripresa l’attività di ricerca applicata e la partecipazione a convegni e seminari, sviluppatesi attorno a una riflessione sulle poetiche della modernità, sia in chiave storica, sia in una prospettiva stilistica e formale (poetiche di Baudelaire, sperimentazioni formali nella poesia del secondo Ottocento, stile tardo in poesia).
Tre sono infine le linee di ricerca avviate, il cui esito dovrebbe concretizzare nel corso del 2023: rapporti delle poetiche della seconda modernità con l’eredità romantica, teorizzazione e studio di caso sul concetto di “mito” o di “leggenda” associata alla figura di alcuni poeti tra fine ‘800 ed inizio ‘900, problemi di ricezione tra identità nazionale e riflessi internazionali.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Baudelaire et les traditions poétiques, Paris, 18-20 novembre 2021, relazione su invito.
Expérimentations poétiques 1830-1870, Paris, 18 mars 2022, relazione su invito.
Les Styles tardifs de la poésie, Roma, 22-23 novembre 2022, relazione su invito.
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Componente del collegio didattico LLEAP
Coordinatore sezione di francesistica
Membro temporaneo Comitato per la ricerca (1 settembre-31 dicembre 2022)
Altre informazioni
legge 311/58 (1 gennaio-31 dicembre 2019)