
VAIA Giovanni
- Qualifica
- Ricercatore Universitario
- Telefono
- 041 234 6907
-
g.vaia@unive.it
- SSD
- ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/g.vaia (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Management
Sito web struttura: https://www.unive.it/management
Sede: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 31/03/2017 - 30/03/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Management
- Ruolo
- Ricercatori universitari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | ECONOMIA AZIENDALE | ET0017 | 2.8 | 3.1 |
2016/2017 | GLOBAL SOURCING | EM9037 | 3.3 | 3.1 |
2017/2018 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AT0001 | ||
2017/2018 | ECONOMIA AZIENDALE | ET0017 | 3.2 | 3.1 |
2017/2018 | GLOBAL SOURCING AND DIGITAL HUMAN CLOUD | EM6063 | 3.7 | 3.1 |
2017/2018 | INTRODUCTION TO DIGITAL MANAGEMENT | ET7001 | 2.4 | 3.1 |
2018/2019 | COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' | AT0001 | ||
2018/2019 | ECONOMIA AZIENDALE | ET0017 | 3.2 | 3.1 |
2018/2019 | GLOBAL SOURCING AND DIGITAL HUMAN CLOUD | EM6063 | 3 | 3.1 |
2018/2019 | INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE ORGANIZZAZIONI CULTURALI | A11005 | ||
2018/2019 | INTRODUCTION TO DIGITAL MANAGEMENT | ET7001 | 3.1 | 3.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 6 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 15 | 16 |
2018 | Corso di laurea | 8 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 15 | 11 |
2019 | Corso di laurea | 1 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 11 | 7 |
Finanziamenti
- CEVID 2016
- Progetti Erasmus+ - Key Action 1 – International Credit Mobility (1/6/2016 - 1/6/2018)
Ricerche sviluppate e in corso
- Innovazione strategica. Casi empirici
- La responsabilità imprenditoriale nella costruzione del bene comune
- Management accounting tools in SMEs
- Outsourcing e Innovazione
- ROI Evaluation
- The Revolution In Auto Insurance Pricing Thru Telematics
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Giovanni Vaia; Marco Bisogno (2020), Fighting organised crime and mafia-type firms. The role of public administrations , Franco Angeli (ISBN 978-88-351-0767-5) (Monografia o trattato scientifico)
- Giovanni Vaia; William DeLone; Daria Arkhipova; Anna Moretti (2020), Achieving Trust, Relational Governance and Innovation in Information Technology Outsourcing Through Digital Collaboration , Digital Business Transformation Organizing, Managing and Controlling in the Information Age, Springer (ISBN 978-3-030-47355-6) (Articolo su libro)
- Giovanni Vaia; Marco Bisogno; Simone Manfredi (2020), Le aziende nell’economia digitale , SMART TECHNOLOGIES, DIGITALIZZAZIONE E CAPITALE INTELLETTUALE. Sinergie e opportunità, Franco Angeli (ISBN 9788835103578) (Articolo su libro)
- NoorUl Ain, Giovanni Vaia, William H. DeLone, Mehwish Waheed (2019), Two decades of research on business intelligence system adoption, utilization and success – A systematic literature review in DECISION SUPPORT SYSTEMS, vol. 125 (ISSN 0167-9236) (Articolo su rivista)
- Silvia Panfilo, Antonio Costantini, Maurizio Massaro, Giovanni Vaia (2019), Il modello organizzativo , Economia aziendale tra tradizione e innovazione, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, pp. 335-390 (ISBN 9788828810636) (Articolo su libro)
- Giovanni Vaia; Daria Arkhipova; Carlo Bagnoli (2019), Il sistema di business , Economia aziendale tra tradizione e innovazione, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, pp. 279-334 (ISBN 9788828810636) (Articolo su libro)
- mancin moreno, salvatore russo, giovanni vaia (2019), L'azienda , Economia Aziendale tra Tradizione e Innovazione, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, pp. 59-122 (ISBN 978-88-28-81063-6) (Articolo su libro)
- Marco Vedovato; Giovanni Vaia (2019), L’AMBIENTE ESTERNO , Economia Aziendale tra tradizione e innovazione, Giuffré Francis Lefebvre, pp. 174-224 (ISBN 9788828810636) (Articolo su libro)
- Daria Arkhipova; Giovanni Vaia (2019), Partnering for Digital Innovation: A Competence-Based Study. , Digital Services and Platforms. Considerations for Sourcing. Global Sourcing 2018. Lecture Notes in Business Information Processing, Springer, Cham, vol. 344 (ISBN 978-3-030-15849-1) (Articolo su libro)
- Noor Ul-Ain, Giovanni Vaia, William DeLone (2019), Business intelligence system adoption, utilization and success - A systematic literature review in Noor UL-Ain, Giovanni Vaia, William DeLone, Hawaii International Conference on System Sciences (HICSS) 2019 Proceedings, University of Hawai'i at Manoa Hamilton Library, Convegno: Hawaii International Conference on System Sciences (HICSS), Gennaio 2019 (ISBN 978-0-9981331-2-6) (Articolo in Atti di convegno)
- Giovanni Vaia; Marco Bisogno; Beatriz Cuadrado-Ballesteros (2019), Does public sector accounting affect governmental efficiency? A two-stage approach , ANNUAL CONGRESS OF THE EUROPEAN ACCOUNTING ASSOCIATION, ANNUAL CONGRESS OF THE EUROPEAN ACCOUNTING ASSOCI ATION, Convegno: ANNUAL CONGRESS OF THE EUROPEAN ACCOUNTING ASSOCI ATION (Articolo in Atti di convegno)
- Giovanni Vaia; William DeLone; Daria Arkhipova; Anna Moretti (2019), OUTSOURCING THROUGH DIGITAL COLLABORATION , The 13th Mediterranean Conference on Information Systems (MCIS), 2019, The 13th Mediterranean Conference on Information Systems (MCIS), Naples, Italy, 2019, Convegno: The 13th Mediterranean Conference on Information Systems (MCIS), Naples, Italy, 2019 (Articolo in Atti di convegno)
- Giovanni Vaia; Lena Waizenegger; Ilan Oshri (2019), The Bumpy Road to Digital Transformation , Global Sourcing Workshop 2019, Global Sourcing Workshop, Convegno: Global Sourcing Workshop 2019 (Articolo in Atti di convegno)
- Marco BISOGNO; Serena SANTIS; Giovanni VAIA; Gianluigi COGO (2019), Toward a Quality Open Government Data Ecosystem: Actors and practices , 2019 EGPA Annual Conference, 2019 EGPA Annual Conference, Convegno: 2019 EGPA Annual Conference, 11 - 13 September 2019 (Articolo in Atti di convegno)
- Giovanni Vaia; Elena Bruni (2019), Spunti di progettazione umanistica per affrontare la digitalizzazione , Persone & Conoscenze, vol. 135, pp. 82-85 (Altro)
- Ilan Oshri, Daria Arkhipova, Giovanni Vaia (2018), Exploring the effect of familiarity and advisory services on innovation outcomes in outsourcing settings in JOURNAL OF INFORMATION TECHNOLOGY, vol. https://doi.org/10.1057/s41265-018-0052-3 (ISSN 0268-3962) (Articolo su rivista)
- Giovanni Vaia; Marco Bisogno (2018), Crisi economica e propensione all'illegalità in Campania , Crisi economica e comportamenti illegali, Franco Angeli (ISBN 978-88-917-3467-9) (Articolo su libro)
- Giovanni Vaia; Marco Bisogno (2018), Illegalità economica e imprese confiscate per mafia , Crisi economica e comportamenti illegali, Franco Angeli (ISBN 978-88-917-3467-9) (Articolo su libro)
- Ilan Oshri; Daria Arkhipova; Giovanni Vaia (2018), Innovation: Where Do Consultants Fit In? in Leslie P. Willcocks; Ilan Oshri; Julia Kotlarsky, Dynamic Innovation in Outsourcing, Springer, pp. 167-193 (ISBN 978-3-319-75351-5) (Articolo su libro)
- Giovanni Vaia, Ilan Oshri, Julia Kotlarsky, Angelika Zimmermann (2018), What Client Firms Want and Are Willing to Do to Achieve Innovation from Their Suppliers: Insights from the Nordic, Italian, and British Outsourcing Sectors in L.P. Willcocks, I. Oshri, J. Kotlarsky, Dynamic Innovation in Outsourcing, Palgrave Macmillan (ISBN 978-3-319-75351-5) (Articolo su libro)
- Cristina Trocin, Gwanhoo Lee, Giovanni Vaia, Daria Arkhipova, Claudio Saccavini (2018), Exploring Unexpected Consequences of Implementing Information Exchange Platform: a Case of the Italian Electronic Health Record , 34th EGOS Colloquium 2018 Proceedings, European Group for Organizational Studies, Convegno: 34th EGOS Colloquium 2018, July 2–7, 2018 (Articolo in Atti di convegno)
- Cristina Trocin, Daria Arkhipova, Gwanhoo Lee, Giovanni Vaia, Claudio Saccavini (2018), The Effect of Network Centrality of Medical Specialists on Their Performance: Evidence from an Italian Health Information Exchange Platform , ICIS 2018 Proceedings, ICIS/AIS Electronic Library, Convegno: International Conference on Information Systems (ICIS), 13-16 December 2018 (ISBN 978-099668317-3) (Poster in Atti di convegno)
- (a cura di) Giovanni Bertin, Gianni Belloni, Marco Bisogno, Carmine Clemente, Marta Pantalone, Andrea Pontiggia, Alberto Urbani, Giovanni Vaia, Antonio Vesco (2018), Crisi economica e comportamenti illegali in Bertin G., Milano, FrancoAngeli, vol. 1, pp. 1-232 (ISBN 9788891766212) (Curatela)
- Giovanni Vaia; Daria Arkhipova (2018), Integrating third parties in digitally mature companies: Determinants of innovation success , vol. 3 (ISBN 2239-2734) (Working paper)
- Daria Arkhipova; Giovanni Vaia (2018), The essential ICT Competences that drive digital maturity , APMG International (ISBN 9781527226326) (Rapporto di ricerca)
- Bongiorno, Giorgio; Rizzo, Daniele; Vaia, Giovanni (2017), CIOs and the Digital Transformation. A New Leadership Role , Springer (ISBN 9783319310268) (Monografia o trattato scientifico)
- Vaia, Giovanni; Bisogno, Marco; Tommasetti, Aurelio (2017), Investigating the Relationship between the Social and Economic-financial Performance in APPLIED FINANCE AND ACCOUNTING, vol. 3 (ISSN 2374-2410) (Articolo su rivista)
- Giovanni, Vaia; Marco, Bisogno (2017), The role of management accounting in family business succession in AFRICAN JOURNAL OF BUSINESS MANAGEMENT, vol. 11, pp. 619-629 (ISSN 1993-8233) (Articolo su rivista)
Tesi di dottorato interateneo
Tesi di laurea/dottorato anno solare
• Noor Ain, PhD at Department of Management, Ca’ Foscari University (2019)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
• 2014–2017 - Expert at European Commission – DG Connect. Expert within the European Forum on e-leadership and the management of computing and informatics in Higher Education
• Expert on impact assessment. Projects CONTREX, DREAMS, PROXIMA at DG CONNECT
• Rapporteur call ―ICT4-2015
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
- Reviewer per Journal of Information Technology TC
- Direzione scientifica collana "Digital Innovation and Design, Edizioni Ca' Foscari
- Reviewer per International Journal of Automotive Technology and Management
- Reviewer conferenza EURAM
- Reviewer Journal of Industrial Marketing Management
- Attività di reviewing per le seguenti riviste negli ultimi due anni: - Industrial Marketing Management - Business Research Quarterly - Health Services Management Research - International Journal of Information Management - European Business Review 01/01/2018
- Editorial Board Member - American Journal of Management Science and Engineering (AJMSE) 19/05/2020
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Lʼattività di ricerca, nellʼapprofondire tematiche di tipo settoriale, ha inquadrato le relazioni inter-impresa, i processi organizzativi e il contributo dei sistemi informativi allo sviluppo d’impresa in modo integrato. Le attività di ricerca scientifica svolte nel triennio hanno prodotto i lavori scientifici elencati sotto. In quanto segue si riporta una sintesi dei principali contributi:
1) Governance dei processi di Information Technology Outsourcing (ITO). Questo insieme di lavori dimostra lʼimpegno del sottoscritto nello studio della governance delle relazioni inter-impresa nei processi di IT outsourcing. I contributi di originalità apportati dal sottoscritto possono essere così riassunti: rappresentazione e comprensione delle caratteristiche delle relazioni di fornitura nel contesto specifico della fornitura di servizi IT; nuova chiave di lettura del rapporto tra la governance formale, realizzata prevalentemente attraverso lʼuso dei contratti, e le relazioni informali, basate sulla fiducia tra le parti; l’uso di standard organizzativi e il loro impatto sulle caratteristiche della governance; la determinazione delle variabili organizzative che completano il concetto di governance. La ricerca ha inoltre indagato il fenomeno dell’outsourcing nel settore pubblico evidenziando punti critici e opportunità di sviluppo gestionale. Le ricerche in corso in questo filone possono essere così riassunte: analisi dei meccanismi di governance a livello globale confrontando l’uso della governance formale e informale in situazioni di onshore, nearshore e offshore; analisi della struttura dei contratti di ITO su base internazionale; analisi della governance in contesti di complessità e dinamicità; analisi dei meccanismi di governance in relazioni di outsourcing focalizzate all’innovazione; analisi dei meccanismi decisionali legati all’outsourcing nel settore pubblico; modelli di valutazione delle performance nelle relazioni di outsourcing.
2) Information Technology (IT) Governance. Questo filone di ricerca è teso ad analizzare l’evoluzione della funzione sistemi informativi all’interno delle aziende, con specifico riferimento ai processi e standard organizzativi. I contributi di originalità apportati dal sottoscritto possono essere così riassunti: comprensione delle dinamiche di allineamento dei sistemi informativi alle strategie di business attraverso il riassetto organizzativo; evoluzione nel tempo dell’uso di standard di processo all’interno delle funzioni IT e aziende IT driven; evoluzione del ruolo del Chief Information Officer (CIO) all’interno delle aziende; applicazione di modelli di business process management all’interno del contesto delle PMI. Le ricerche in corso in questo filone possono essere così riassunte: analisi dell’assetto attuale della funzione IT all’interno delle aziende nei processi di allineamento dell’IT al businesss; analisi del nuovo ruolo dei CIO nelle aziende IT driven; analisi dei processi organizzativi emergenti all’interno delle funzioni IT.
3) Innovazione tecnologica e innovazione strategica. Questi lavori di ricerca focalizzano sui meccanismi di creazione del valore legati all’ampio potenziale delle tecnologie information-intensive. Alcuni casi analizzati, come ad esempio nel settore assicurativo e auto, hanno mostrato come le aziende leader, esplorando e valorizzando la capacità delle tecnologie emergenti di creare nuovi modelli di business, hanno sviluppato nuovi ecosistemi, formati da diversi stakeholder, e nuovi spazi di mercato prima inesistenti. I contributi di originalità apportati dal sottoscritto possono essere così riassunti: analisi di un modello che sistematizza le strategie per la creazione di nuovi modelli di business attraverso l’uso di tecnologie emergenti; analisi e sistematizzazione dei principi della digital transformation; analisi della creazione del valore nei network information-intensive. Le ricerche in corso in questo filone possono essere così riassunte: analisi dell’impatto della telematica sulle strategie e logiche di collaborazione nel settore auto; analisi di ecosistemi emergenti information-intensive nel settore healthcare.
4) Collaborazione virtuale intra e inter-organizzativa. Questi lavori di ricerca focalizzano il cambiamento di attitudini e comportamenti attraverso lo sviluppo di pratiche collaborative e strumenti di social networking. Le ricerche sugli strumenti IT orientati alla socialità come meccanismo di coordinamento sono ad oggi poco diffuse. I contributi di originalità apportati dal sottoscritto possono essere così riassunti: comprensione delle dinamiche di cambiamento dei comportamenti nelle relazioni cliente-fornitore grazie a strumenti di social collaboration; descrizione delle dinamiche di miglioramento delle performance e delle governance grazie a strumenti di social collaboration; nuova chiave di lettura del ciclo di vita del processo di outsourcing grazie all’uso di strumenti di social collaboration. Le ricerche in corso in questo filone possono essere così riassunte: analisi delle relazioni e dinamiche evolutive tra organizzazione reale e organizzazione virtuale; analisi dei driver di sviluppo di un’organizzazione virtuale intra e inter-organizzativa; comparazione delle performance tra organizzazione reale e virtuale.
Menzioni e premi ricevuti
• Erasmus + Programme. Exchange with American University 2018
• Erasmus + Programme. Exchange with American University 2019
• Project “Creative Industries Cooperation Collider, Central Europe Programme, EU Commission, Funds received euros 212.000 (2019)
• POR FSE 2014-2020 Regione Veneto, Project “Implementazione e Analisi Sociologica, Organizzativa e Manageriale di progetti di Smart Manufacturing”, Funds received euros 162.400 (2018)
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- Partecipazione come relatore al convegno "ACCOUNTING, AUDITING AND ACCOUNTABILITY SPECIAL FORUM WORKSHOP ON ACCOUNTING AND ACCOUNTABILITY CHANGES IN KIPO", 15-16 MAY 2017 – KOZMINSKI UNIVERSITY, WARSAW. Paper presentato dal titolo "The impact of management control systems within outsourcing relations. A healthcare case study". Autori: Marco Bisogno, Giovanni Vaia, Daria Arkhipova 15/05/2017 16/05/2017
- Organizzatore del seminario: Cyber security - Public Health Care. 26 maggio 2017, Università Ca' Foscari 26/05/2017 26/05/2017
- Research seminar presso Kodog School of Business - American University - Washington DC 30/05/2017 30/05/2017
1820122 Organizzatore, all'interno della direzione scientifica del Digital Enterprise Lab, del workshop "Verso un nuovo sistema informativo per la sanità veneta" 20-21 Giugno 2017, Università Ca' Foscari di Venezia 20/06/2017 21/06/2017
- Partecipazione come relatore al convegno "The 12th Global Sourcing Workshop 21-24 February 2018, La Thuile, Italy. Paper presentato dal titolo: IT Competence Sourcing and Digital Maturity. Autori: Giovani Vaia and Daria Arkhipova 21/02/2018 24/02/2018
- Partecipazione a 34th EGOS Colloquium 2018 in Tallinn, Estonia, July 5-7. Paper accettato: Unexpected changes in a digital health ecosystem implementation: The case of the Italian electronic health record. Sub-theme: 60: Unexpected Change in Contemporary Health Care Organizations and Systems. Autori: Giovanni Vaia, Cristina Trocin, Gwanhoo Lee, Daria Arkhipova, Claudio Saccavini 05/07/2018 07/07/2018
- Partecipazione al convegno European Accounting Association - Cyprus 24/05/2019 29/05/2019
- Partecipazione come relatore al convegno ITAIS 2019, Napoli. Paper dal titolo: Achieving trust, relational governance and innovation in information technology outsourcing through digital collaboration 27/09/2019 28/09/2019
- Partecipazione come relatore al convegno "The 14th Global Sourcing Workshop 18-21 December 2019 Universitätszentrum Obergurgl, Obergurgl, Austria". Paper presentato dal titolo " The Bumpy Road to Digital Transformation". Autori: Giovanni Vaia, Lena Waizenegger, Ilan Oshri 18/12/2019 21/12/2019
Altre attività didattiche
Visiting Professor - Course in Information Systems Science - Turku School of Economics - Department of Management and Entrepreneurship 24/02/2020 08/03/2020
Incarichi accademici e attività organizzative
• Digital Enterprise Lab (DEL) - Scientific Director Ca' Foscari University (2014–present)
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
• 2016–Present - Member of the Department Committee about the Bachelor Degree on Digital Management
Attività e incarichi esterni
Altre informazioni
• Analisi dei processi decisionali e cognitivi delle aziende data-driven (a.y. 2018-2019). Funded by Regione Veneto (SECS P 07)
• La democratizzazione della fabbrica digitale (a.y. 2018-2019). Funded by Regione Veneto (SECS P 07)
• Rapporto Uomo-Macchina nella realtà aumentata (a.y. 2018-2019). Funded by Regione Veneto (SECS P 07)
• Implicazioni sul business model di soluzioni digitali per il design, la prototipazione e l’industrializzazione del prodotto (a.y. 2018-2019). Funded by Regione Veneto (SECS P 07)
• Modelli di sviluppo, integrazione e governo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione come leva competitiva (a.y. 2018-2019). Funded by a private company (SECS P 07)
• Modelli di sviluppo, integrazione e governo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione come leva competitiva (a.y. 2017-2018). Funded by a private company (SECS P 07)