
DE VIDO Sara
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Incarichi
-
Coordinatrice del GEP TEAM
Delegata della Rettrice ai giorni della memoria, del ricordo e alla parità di genere
- Telefono
- 041 234 7653 / 041 234 6686
-
sara.devido@unive.it
- Fax
- 041 234 9176
- SSD
- DIRITTO INTERNAZIONALE [IUS/13]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/sara.devido (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Economia
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.economia
Sede: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 29/11/2018 - 28/11/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Economia
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | ET3001 | 3.8 | 3.1 |
2018/2019 | EUROPEAN HUMAN RIGHTS POLICIES AND INSTRUMENTS | LM6170 | 3.5 | 3.2 |
2018/2019 | INTERNATIONAL LAW | LT9021 | 3.5 | 3.2 |
2019/2020 | DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | ET3001 | 9.1 | 7.6 |
2019/2020 | INTERNATIONAL LAW | LM5740 | 9.1 | 8.1 |
2019/2020 | INTERNATIONAL LAW | LT9021 | 8.7 | 8.1 |
2020/2021 | DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | ET3001 | 8.9 | 7.8 |
2020/2021 | INTERNATIONAL LAW | LM5740 | 8.6 | 8.3 |
2020/2021 | INTERNATIONAL LAW | LT9021 | 8.8 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 37 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 15 | 12 |
2019 | Corso di laurea | 38 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 27 | 18 |
2020 | Corso di laurea | 17 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 25 | 5 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Il contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Sara De Vido (2021), A Quest for an Eco-centric Approach to International Law: the COVID-19 Pandemic as Game Changer in JUS COGENS, vol. 3, pp. 105-117 (ISSN 2524-3977) (Articolo su rivista)
- Sara De Vido (2021), DIVARIO DIGITALE E DEROGHE AL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE DURANTE L’EMERGENZA SANITARIA in QUADERNI DI SIDIBLOG, vol. 7, pp. 3-13 (ISSN 2465-0927) (Articolo su rivista)
- S. De VIDO (2021), Della tratta di donne e ragazze nel diritto internazionale ed europeo: riflessioni sulla nozione giuridica di “sfruttamento sessuale” alla luce della sentenza S.M c. Croazia della Corte europea dei diritti umani in GENIUS, vol. 2, pp. 1-20 (ISSN 2384-9495) (Articolo su rivista)
- S. De vido (2021), LA GENERAL RECOMMENDATION N. 38 DEL COMITATO PER L’ELIMINAZIONE DI OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE NEI CONFRONTI DELLE DONNE SULLA TRATTA DI DONNE E BAMBINE NEL CONTESTO DELLE MIGRAZIONI GLOBALI in ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI, vol. 1, pp. 161-168 (ISSN 2284-3531) (Articolo su rivista)
- De Vido, Sara (2021), Beyond EU Borders, Beyond EU Responsibility: The Protection of Asylum-Seekers’ Rights In and Outside the EU. Reflections on the X. & X. and Al Chodor Cases , The New Eastern Mediterranean Transformed, Springer, pp. 219-238 (ISBN 978-3-030-70554-1) (Articolo su libro)
- sara De Vido (2021), Health as tipping point in international law , Tipping Points in International Law - Commitment and Critique in ASIL STUDIES IN INTERNATIONAL LEGAL THEORY, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 149-171 (ISBN 9781108845106) (Articolo su libro)
- S. De Vido (2021), La parità di genere nel contesto dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile , Le Nazioni Unite di fronte alle nuove sfide economico-sociali, 75 anni dopo la loro fondazione, Napoli, Editoriale scientifica, vol. 23, pp. 81-102 (ISBN 9791259762092) (Articolo su libro)
- Sara De Vido (2020), Violence against women's health in international law in MELLAND SCHILL STUDIES IN INTERNATIONAL LAW, Manchester, Manchester University Press, pp. 1-272 (ISBN 978-1-5261-2497-5) (Monografia o trattato scientifico)
- sara De Vido (2020), Di autorità, poteri sovrani e iurisdictio: l’incerta situazione della Crimea nei procedimenti innanzi a corti internazionali, regionali e a tribunali arbitrali in ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI, vol. 4, pp. 780-817 (ISSN 2284-3531) (Articolo su rivista)
- Sara De Vido (2020), Gender inequalities and violence against women’s health during the CoViD-19 pandemic: an international law perspective in BIOLAW JOURNAL, vol. 3/2020, pp. 77-105 (ISSN 2284-4503) (Articolo su rivista)
- Sara De Vido (2020), IL RAPPORTO IMPRESE E DIRITTI UMANI DELLA COMMISSIONE INTERAMERICANA DEI DIRITTI UMANI: UN’ANALISI ALLA LUCE DEL DIRITTO UMANO AD UN AMBIENTE SALUBRE in ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI, vol. 2, pp. 435-443 (ISSN 2284-3531) (Articolo su rivista)
- De Vido Sara (2020), La direttiva UE sulla plastica monouso alla luce del diritto umano ad un ambiente salubre in STUDI SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA, vol. XV, pp. 133-146 (ISSN 1970-0903) (Articolo su rivista)
- Sara De Vido (2020), Science, precautionary principle and the law in two recent judgments of the Court of Justice of the European Union on glyphosate and hunting management in DPCE ONLINE, vol. 43, pp. 1319-1343 (ISSN 2037-6677) (Articolo su rivista)
- sara De Vido (2020), Violence against women’s health through the law of the UN Security Council: A critical international feminist law analysis of Resolutions 2467 (2019) and 2493 (2019) within the WPS agenda in QUESTIONS OF INTERNATIONAL LAW, vol. 74, pp. 3-30 (ISSN 2284-2969) (Articolo su rivista)
- Sara De Vido (2020), Virtual Currencies: New Challenges to the Right to Privacy? An Assessment under the V AML Directive and the GDPR in GLOBAL JURIST, vol. 20, pp. 1-14 (ISSN 1934-2640) (Articolo su rivista)
- Sara De Vido (2020), Climate change and the right to a healthy environment , Environmental Sustainability in the European Union: Socio-Legal Perspectives in BIBLIOTECA DELLA SOCIETÀ APERTA. STUDI E RICERCHE, Trieste, EUT, vol. 7, pp. 101-120 (ISBN 978-88-5511-130-0) (Articolo su libro)
- sara De Vido (2020), GENDER-BASED DISCRIMINATION: GLASS CEILINGS AND SEXUAL HARASSMENT , Business cases in ethical focus, Broadview Press, pp. 200-208 (ISBN 9781554813742) (Articolo su libro)
- S. De Vido (2020), THE FINANCIAL STABILITY BOARD AND OTHER NEW MODES OF GOVERNANCE , The Legal Implications of Global Financial Crises / Les implications juridiques des crises financières de caractère mondial, Leiden Boston, Brill Nijhoff, pp. 45-83 (ISBN 978-90-04-37370-9) (Articolo su libro)
- Sara De Vido (2020), The Istanbul Convention as an interpretative tool at the European and national levels , INTERNATIONAL LAW AND VIOLENCE AGAINST WOMEN, Abingdon, Routledge, vol. 9 Routledge Research in Human Rights Law, pp. 57-74 (ISBN 978-0-367-25766-8) (Articolo su libro)
- De Vido Sara (2020), WOMEN AND ADVERTISING , Business cases in ethical focus, Ontario, Broadview Press, pp. 209-217 (ISBN 9781554813742) (Articolo su libro)
- De Vido Sara (2020), Women's autonomy and fetal protection , Business cases in ethical focus, Peterborough, Ontario, Broadview Press, pp. 190-199 (ISBN 9781554813742) (Articolo su libro)
- Sara De Vido (2019), All that Glitters is not Gold: The Regulation of Virtual Currencies in the New EU V Anti-Money Laundering Directive in DPCE ONLINE, vol. 38, pp. 59-76 (ISSN 2037-6677) (Articolo su rivista)
- Sara De Vido (2019), La situazione della Crimea tra diritti degli investitori e questioni di jurisdiction in ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI, vol. 3/2019, pp. 666-672 (ISSN 2284-3531) (Articolo su rivista)
- Sara De Vido (2019), Soft Organizations, Hard Powers: The FATF and the FSB as Standard-Setting Bodies in GLOBAL JURIST, vol. 19, pp. 1-12 (ISSN 1934-2640) (Articolo su rivista)
- Sara De Vido; Serena Baldin (2019), Strumenti di gestione della diversità culturale dei popoli indigeni in America Latina: note sull’interculturalità in DPCE ONLINE, vol. 39, pp. 1305-1320 (ISSN 2037-6677) (Articolo su rivista)
- Sara De Vido (2019), (In)certezze giuridiche sulla situazione della Crimea: una «mappa» dei casi pendenti o decisi davanti alle corti europee , L’Ucraina alla ricerca di un equilibrio Sfide storiche, linguistiche e culturali da Porošenko a Zelens’kyj, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 14, pp. 59-74 (ISBN 978-88-6969-383-0; 978-88-6969-382-3) (Articolo su libro)
- Sara De Vido (2019), Against a girl's will: Child marriages, immigration and the Directive on Family Reunification , Fundamental Rights and Best Interests of the Child in Transnational Families, Cambridge-Antwerp-Chicago, Intersentia, pp. 115-137 (ISBN 978-1-78068-665-3) (Articolo su libro)
- Sara De Vido (2019), Donne, violenza e diritto internazionale delle migrazioni , Viajes y escrituras: migraciones y cartografías de la violencia in COLLOQUIA, Parigi, Eduardo Ramos-Izquierdo, vol. 8, pp. 51-71 (ISSN 2605-8723) (Articolo su libro)
- De Vido Sara (2019), Escaping violence: The Istanbul Convention and violence against women as a form of persecution , Migration Issues before International Courts and Tribunals, Roma, CNR, pp. 301-329 (ISBN 978 88 8080 367 6) (Articolo su libro)
- Sara De Vido (2019), La CRC e le Convenzioni del Consiglio d'Europa a tutela dell'infanzia e dell'adolescenza , La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, pp. 43-62 (ISBN 978-88-944476-2-0) (Articolo su libro)
- De Vido, Sara (2018), Legal issues related to anti-corruption in Asian Countries: The case of US companies in China in HITOTSUBASHI JOURNAL OF LAW & POLITICS, vol. 46 (ISSN 0073-2796) (Articolo su rivista)
- De Vido, S. (2018), PROTECTING YAZIDI CULTURAL HERITAGE THROUGH WOMEN: AN INTERNATIONAL FEMINIST LAW ANALYSIS in JOURNAL OF CULTURAL HERITAGE, vol. 33, pp. 264-270 (ISSN 1296-2074) (Articolo su rivista)
- De Vido (2018), The Prohibition of Violence Against Women as Customary International Law? Remarks on the General Recommendation No. 35 (CEDAW) in DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, vol. 12, pp. 379-396 (ISSN 1971-7105) (Articolo su rivista)
- De Vido, Sara (2018), ON THE “SPECIFIC INTENT” OF THE CRIME OF GENOCIDE. BEYOND INDIVIDUAL CRIMINAL RESPONSIBILITY , Il genocidio. Declinazioni e risposte di inizio secolo, Torino, Giappichelli, pp. 47-69 (ISBN 978-88-921-1168-4) (Articolo su libro)
- De Vido, Sara (2018), Women’s Rights and Gender Equality in Europe and Asia , Contemporary Issues in Human Rights Law, Springer, pp. 143-167 (ISBN 978-981-10-6128-8) (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Supervisione da relatrice di due tesi sull'Unione eurasiatica: una a partire dall'AA 2019/2020 (terzo anno) e una a partire dall'AA 2020/2021 (secondo anno)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
La ricerca si è rivolta anche a temi legati al contrasto della criminalità organizzata transnazionale, in particolare il contrasto al riciclaggio (e i rischi derivanti dall'utilizzo delle criptovalute) e tratta degli esseri umani, in particolare donne e bambini; allo studio giuridico di nuovi attori quali il Financial Stability Board, 'soft organisations' di indubbio interesse; all'analisi giuridica della situazione della Crimea in uno studio che ha abbracciato temi classici del diritto internazionale, quali poteri sovrani, iurisdictio e jurisdiction.
Di più recente sviluppo è la ricerca relativa all'applicazione di un approccio ecocentrico e ecofemminista al diritto internazionale, che ha già dato vita ad una pubblicazione nel volume di J. d'Aspremont e J. Haskell (eds), Tipping Points in International Law (Cambridge University Press, 2021), dal titolo "Health". Lo scritto affronta dal punto di vista giuridico temi quali la planetary health e l'ecocentrismo anche a fronte dell'emergenza sanitaria.
L'obiettivo futuro della ricerca è quello di proseguire sul solco dell'analisi giuridica del contrasto alla violenza di genere nei confronti delle donne, incluso la violenza determinata dall'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ma anche di sviluppare riflessioni che muovendo dalla dottrina giuridica femminista abbraccino le sfide contemporanee dei cambiamenti climatici e dei diritti della natura.
Menzioni e premi ricevuti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
•Legal seminar for the European network of legal experts in gender equality and non-discrimination - 26. novembre 2021 su invito. Presentation of the report commissioned by the European Commission “Criminalisation of gender-based violence against women in European States, including ICT-facilitated violence” (edited by Sara De Vido and Lorena Sosa).
•Organizzazione e presentazione della conferenza, in collaborazione con il Consiglio d’Europa, ufficio di Venezia, sul contrasto alla violenza nei confronti delle donne. Relazione: “I risultati di un rapporto per la Commissione Europea sulla legislazione di 31 Stati in materia di lotta alla violenza di genere nei confronti delle donne: quale ruolo per la UE?”. Università Ca’ Foscari Venezia. 25. Novembre 2021.
•“Il contrasto della violenza online contro le donne I risultati di uno studio per la Commissione europea sulla violenza di genere in 31 Stati europei” alla conferenza “La violenza contro le donne tra ieri e oggi. Spunti per un dibattito nazionale e sovranazionale”, su invito. Università degli Studi di Milano. 25 novembre 2021.
• "Gender inequalities and reproductive health in times of emergencies", su invito al seminario Women’s health and sexual and reproductive rights and abortion, Violence Against Women Webinar Series, Utrecht University and Berkeley Center on Comparative Equality and Anti-Discrimination Law (US). 11 novembre 2021.
•“Disuguaglianza di genere e salute riproduttiva delle donne durante la pandemia” al seminario “La violenza di genere ai tempi della pandemia Covid-19”, organizzata da Università di Parma e Università di Milano. 14 ottobre 2021.
•“Jus cogens beyond Anthropocentrism: The potentiality of the (human and non-human) right to a healthy environment” at the ICON•S Mundo Conference. Panel on jus cogens promoted by Claudio Corradetti (Tor Vergata University, Rome). Call for paper. 7. luglio 2021.
•EPP (European People’s Party) Online Event – “Hate Speech Online against Women”. Su invito. 15. June 2021.
•“Who is the “Prince” in Contested Territories? The Role of the International and Regional Judiciary in Protecting Human Rights in Sovereignty-Based Complaints” alla Venice World Multidisciplinary Conference on Republics and Republicanism, 13. giugno 2021. Venice, Venice International University, San Servolo. Call for paper.
• “Progress towards a Europe free from all forms of male violence” su invito di European Women’s Lobby, the EWL Coordination for Turkey and Women's Coalition Turkey. Su invito. 12 maggio 2021.
•Violence against women’s health in international law: presentazione del libro su invito dell’Università Roma Tre. 4 maggio 2021.
•Parità di genere nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, su invito alla conferenza “Le Nazioni Unite di fronte alle nuove sfide economico-sociali 75 anni dopo la loro fondazione”, Università di Torino, SIOI, La Comunità Internazionale. 15 aprile 2021.
•Violence against women’s health in international law: presentazione del libro su invito dell’Università di Foggia. 12. aprile 2021.
•Keynote speech on “Ensuring and strengthening women’s access to justice in line with Istanbul Convention standards, in order to promote equal rights to all in the society” at the Kick-off meeting for the HELP course “Access to Justice for Women”. 7 aprile 2021. Council of Europe, SYNERGY Network against Gender-based and Domestic Violence. Su invito.
•“Misure di contenimento della pandemia e violenza di genere” alla conferenza L’impatto dell’emergenza COVID-19 sulle donne. Le risposte del diritto internazionale. Università di Firenze. 4 febbraio 2021.
•Violence against women’s health in international law: presentazione del libro su invito di Durham Law School, UK, centre for human rights. 13. gennaio 2021.
•Global Health, the Environment and International Law in the Covid-19 era, at the webinar organized by the Manchester University Law School. Su invito. 10 dicembre 2020.
•Partecipazione al workshop di preparazione ‘Gender-based cyber-violence’, 8 settembre 2020. DSA team in DG CNECT/F2, and gender-based violence team in DG JUST/D2. Commissione europea.
•Violence against women in time of a pandemic, su invito. Webinar organizzato dal Consiglio d’Europa il 20 maggio 2020. Con: Dubravka Simonovic, UN Special Rapporteur on Violence Against Women; Nina Nordström, chair of the Committee of the Parties to the Istanbul Convention; Adriane Van Der Wilk, expert on online violence; Sara De Vido.
•Violence against women’s health through law: a critical international feminist law analysis of UN SC Resolution No. 2467 (2019), at the Women, Peace and Security Conference (webconference) 23-25 aprile 2020, Binghamton, New York, US. Call for paper.
•La protezione degli animali non umani nel diritto internazionale e dell’UE, conferenza organizzata da Camera penale di Venezia, 17 febbraio 2020. Su invito.
•La protezione dei minori nella Convenzione di Istanbul, su invito al corso Minori stranieri organizzato da Università di Verona, ASGI, Cait. 13 febbraio 2020.
•Il principio di precauzione nel diritto UE. Su invito alla conferenza La sicurezza alimentare nell’Unione europea, Gorizia, Università di Trieste, 3 dicembre 2019.
•Il discorso d’odio sessista alla conferenza Hate speech e questione femminile, organizzato dalla Camera penale veneziana. Su invito. 25 novembre 2019.
•‘The Gender crisis” - Roundtable on the future of the EU, alla conferenza Understanding the EU Crisis. Legal, Political and Philosophical Interpretations, Tor Vergata, Roma, 18 maggio 2019. Su invito.
•Virtual Currencies: New Challenges to the right to privacy? An assessment under the V AML Directive and the GDPR, università di Torino. Group of interest in international economic law of the European Society of International Law. 9 aprile 2019. Call for paper.
•Conference on Women, War, Violence and International law alla conferenza on War, Violence and Gender in Global Perspective, University of Foreign Studies, Tokyo, Japan, 17 gennaio 2019. Su invito.
• (In)certezze giuridiche sulla situazione della Crimea. Una mappa dei casi pendenti. Alla conferenza “Dove va l’Ucraina?” Università Ca’ Foscari Venezia. 2 aprile 2019. Su invito.
•Tavola rotonda sui matrimoni di minori, in Nuove prospettive della tutela dei minori nei contesti transnazionali, Università di Udine. 30 novembre 2018. Nel comitato scientifico dell’evento.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
• “Online gender-based violence: Trends and challenges in criminalisation and prevention in Europe” all’ERA Academy (Academy of European Law, Trier, Germania) “Current reflections on EU Gender Equality Law”. Online seminar for university professors and law lecturers. 7 giugno 2021.
•Lezione dal titolo “Health and Reproductive health of women in health care systems in Europe”. Drexel University, Philadelphia. 18 febbraio 2021.
•Lezione “Gender, Technology and Law Session: Sara De Vido on International and European Legal Perspectives on Online Gender-Based Violence Against Women” alla Vrije Universiteit Brussel, Bruxelles, Belgio, su invito https://lsts.research.vub.be/en/20201124-GTLevent
•La violence envers la santé des femmes en droit international, lezione su invito organizzata dall’università di Strasburgo 20 ottobre 2020.
•Violenza contro le donne e Convenzione di Istanbul, Cuneo, Università di Torino. 28 novembre 2019.
•Gender Equality in the EU – Lezione a Ada University, Baku, Azerbaijan, 19 settembre 2019. Su invito.
•The EU Strategy for Plastics, Hitotsubashi University, Tokyo, School of Law. Su invito. 21 gennaio 2019.
Altre attività scientifiche
della tutela del minore nei contesti transnazionali" (Udine, 30 novembre 2018).
- Memory, law and rights, Università Ca’ Foscari Venezia, conferenze in occasione del giorno della memoria 2019/2020/2021: organizzazione dell’evento ed introduzione scientifica alle conferenze.
- Peer-review di articoli, tra gli altri, per la rivista Jus Cogens e Global Jurist (6 negli ultimi tre anni); peer-review per Questions of International Law ISSN 2284-2969(2 nel 2021); peer-review per Diritti umani e diritto internazionale ISSN 1971-7105 (2 nel triennio); peer-review per Quaderni di Sidi blog (ISSN 2465-0927).
- Componente del Modulo Jean Monnet "Environmental Sustainability in Europe", diretto dalla Prof.ssa Serena Baldin, Università di Trieste. La mia ricerca si è focalizzata su biodiversità, diritto ad un ambiente salubre, principio di precauzione, scienza e diritto. Lezioni al modulo su biodiversità e Agenzia europea dell'ambiente (8 ore l'anno); co-curatela del volume Environmental Sustainability in Europe: Socio-Legal Perspectives (https://www.openstarts.units.it/handle/10077/29919, ISBN 978-88-
5511-130-0); organizzazione scientifica e relazione a 3 convegni; relazione ad altri due convegni; attività di disseminazione. Dal 1 settembre 2017 al 31 agosto 2020.
- Componente del gruppo di ricerca del PRID su “Continuità transfrontaliera dello status filiationis e tutela dell'interesse superiore del minore” finanziato dall’Università degli studi di Udine mediante bando competitivo con revisione tra pari (aprile 2018 – dicembre 2019, prorogato) resp. scientifico Prof.ssa Elisabetta Bergamini.
Altre attività didattiche
- Dal 2016/2017, responsabile di un modulo di diritto internazionale (30 ore) [M87008] 3 cfu al Master di primo livello in Economia e lingue dell’Europa orientale, ELEO. In corso.
- Docente ogni anno dal 2016/2017 al Master in Global Economics and Social Affairs, Università Ca' Foscari di Venezia. In corso.
- Lezioni al Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC in data 14 dicembre 2020 e 9 dicembre 2021.
- Lezione al Master in Commercio, Fiscalità ed Arbitrato Internazionale IBATAX (4 ore) 20 novembre 2020.
- Docenza di 4 ore, giugno 2019, al corso “L’esperto di finanziamenti dell’UE per lo sviluppo del territorio”.
ALTRE ATTIVITA' DIDATTICHE
Insegnamenti alla Venice International University, San Servolo, Venezia:
Spring 2019 Gender Studies;
Spring 2020 Global Governance for Peace and Security, Cooperation and Development.
Spring 2021 Globalization, Ethics, Welfare and Human Rights.
DOTTORATO
- Lezione sul tema "Bitcoins, V direttiva anti-riciclaggio e diritto alla privacy" nell'ambito del Dottorato di ricerca in Diritto, mercato, persona, Università Ca' Foscari. 27 marzo 2019.
- Lezione sul tema Hate Speech e Sexist Hate Speech nel diritto internazionale ed europeo al Dottorato di Ricerca in Diritto, Mercato e Persona, Università Ca' Foscari. 11 giugno 2020.
ATTIVITA' DIDATTICHE e TERZA MISSIONE
Coordinamento scientifico di due cicli di incontri e laboratori della durata di 18 ore (2019 e 2021/22) per docenti di diritto e relazioni internazionali di istituti tecnici della provincia di Treviso.
Lezioni negli istituti superiori del territorio su temi quali divieto di genocidio e diritti umani fondamentali (4 ore nel 2021, coordinate dal Ce.do.di. dell'Università Ca' Foscari).
Incarichi accademici e attività organizzative
- Delegata del Rettore prima e della Rettrice poi per il giorno della memoria e il giorno del ricordo. A partire dal 2019 (in corso). Organizzazione di tutti gli eventi legati a queste giornate e coordinamento scientifico. Attività correlate anche nelle scuole del territorio.
- Componente del collegio docenti del Dottorato in "Diritto, mercato e persona",
Università Ca' Foscari - Progetto Dottorale di Alta formazione in Scienze Giuridiche (Università di Cagliari, Università di Catania, Università di Foggia, LUISS Guido Carli Roma, Seconda Università di Napoli, Università di Siena, Università Pubblica di Navarra, Università di Salamanca). Dal 2016 (in corso).
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- Componente del collegio didattico del corso di laurea in relazioni internazionali comparate (RIC) da novembre 2020 (in corso).
- Componente del gruppo AQ del corso di laurea RIC in tutto il periodo di riferimento (ancora in corso).
- Componente del gruppo AQ del corso di laurea PISE dal 2018 al 2020.
Attività e incarichi esterni
- Redazione di un rapporto per lo European network of legal experts in gender equality and non-discrimination, commissionato dalla Commissione europea. Da dicembre 2020 a novembre 2021 (presentato ufficialmente il 25 novembre 2021).
- Redazione di linee guida sul contrasto alla tratta di donne e bambine nel contesto delle migrazioni per OHCHR. Da marzo 2021. In corso.