Dott. Alberto Barbazza
Curriculum Vitae
Percorso di Studi
¨ Maturità classica, conseguita nell’anno accademico 2000.
¨ Laurea in Giurisprudenza (Vecchio Ordinamento) conseguita presso l’Università di Padova – sede di Treviso, il 24 marzo 2005, nel regolare termine legale di quattro annidall’inizio del corso.
Tesi in diritto internazionale privato comunitario dal titolo “Il consumatore nel diritto internazionale privato comunitario”.
Relatore: Prof. Bernardo Cortese; Controrelatore: Prof.ssa Maria Laura Picchio Forlati.
¨ Diplomato alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, (corso di durata biennale), presso l’Università degli Studi di Padova in data 19 luglio 2007.
Tesi finale in diritto civile e dell’intermediazione finanziaria dal titolo “Nullità o risarcimento nei contratti di intermediazione finanziaria. Teoria e prassi giurisprudenziale”.
Relatore: Dott. Andrea Fidanzia, Magistrato della I° Sezione Civile del Tribunale di Venezia.
¨ Partecipazione dal 27 settembre al 1 ottobre 2004 al VI° UNCITRAL Working Group on Security Interest presso il Vienna International Centre (Austria), in qualità di delegato dell’Associazione Europea degli Studenti di Giurisprudenza (ELSA).
¨ Il 23 marzo 2007 organizzatore del seminario di studi sui contratti di intermediazione finanziaria e derivatipresso l’Aula Magna dell’Università di Treviso, al quale hanno partecipato come relatori il Prof. Paolo Menti (Università di Padova), l’Avv. Massimo Malvestito (Foro di Treviso), il Prof. Avv. Gianni Solinas (Università di Padova, Foro di Venezia), il Dott. Andrea Fidanzia (Tribunale di Venezia) e l’Avv. Damiano Tommasini (Foro di Venezia).
¨ Collaborazione con la cattedra di Procedura Penale dell’Università di Treviso (Prof. Pier Paolo Paulesu) nel 2007, con lezioni agli studenti del corso di Procedura Penale II sul tema “La pubblicità del processo penale” e “La modifica del capo d’imputazione”.
¨ Partecipazione nell’anno 2008 (maggio – ottobre) e nell’anno 2009 (gennaio – settembre) al Corso di formazione e approfondimento giuridico tenuto dai Consiglieri di Stato Francesco Caringella e Roberto Garofoli, e dal magistrato del TAR Lazio – Roma Giuseppe Chinè.
¨ Cultore della materia di Diritto Commerciale, nominato con delibera del Consiglio di Dipartimento dell’Università Ca’ Foscari Venezia del 23 ottobre 2013.
¨ Dottore di ricerca in Diritto Europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro, corso di dottorato afferente al 27° ciclo della Scuola dottorale interateneo in Scienze Giuridiche Ca’ Foscari, – curriculum in diritto commerciale e fallimentare con tesi dottorale sugli accordi di ristrutturazione delle imprese in crisi, discussa il 27 gennaio 2015.
Esperienze Lavorative
¨ Ho svolto regolarmente (da maggio 2005 ad agosto 2007) la prescrittapratica professionale forense, così suddivisa:
- Pratica professionale forense svolta da maggio 2005 a dicembre 2006 a Treviso.
Ambito di esperienza: diritto di famiglia (separazioni, scioglimenti del matrimonio adozioni nazionali ed internazionali), diritto civile (contratti), e diritto fallimentare.
- Pratica professionale forense svolta da febbraio 2006 ad agosto 2007 a Mestre – Venezia.
Ambito di esperienza: diritto bancario, dell’intermediazione finanziaria, civile (recupero crediti), fallimentare e commerciale (in qualità di legale esterno di numerosi Istituti di credito).
¨ Da ottobre 2006 a gennaio 2008 ho svolto l’incarico di Pubblico Ministero in udienza, su delega del Procuratore della Repubblica, presso il Tribunale di Treviso, svolgendo udienze avanti Giudice di Pace e Tribunale monocratico, con attestato di competenza e merito da parte del Procuratore della Repubblica.
¨ Dal 6 agosto 2007 al 30 aprile 2008 assunto presso l’Ufficio Legale – Servizio Contenzioso – di un Istituo di credito.
¨ Superato in data 14 ottobre 2008 l’esame di abilitazione alla professione di avvocato (con lode della Commissione esaminatrice alla prova orale – materie d’esame: diritto penale,procedura penale, diritto costituzionale, diritto comunitario e diritto internazionale privato). Iscritto da settembre 2009 a marzo 2010all’Ordine degli Avvocati del foro di Treviso.
¨ Vincitore del concorso bandito dall’Agenzia delle Entrate per Funzionari (categoria F1). In servizio dal 1 marzo 2011 presso la Direzione Provinciale di Venezia – Ufficio Controlli – Area Imprese Medie Dimensioni.
¨ Settembre 2012, superamento del concorso a 350 posti di Magistrato Ordinario, bandito con D.M. 30 dicembre 2009, decretato vincitore con provvedimento del Consiglio Superiore della Magistratura del 31.1.2012, ed assunto con D.M. 8 giugno 2012.
Assegnato alla Prima Sezione Civile del Tribunale di Treviso.
¨ 3 luglio 2014, nominato dal Presidente del Tribunale di Treviso Magistrato coordinatore dei tirocini formativi sulla base della risoluzione CSM 7996/2014.
¨ 15 ottobre 2014, nominato dal Presidente del Tribunale di Treviso Magistrato di Riferimento per l’informatica.
¨ 5 novembre 2014, nominato dal Consiglio Giudiziario presso la Corte d’Appello di Venezia componente della Commissione flussi presso la Corte d’Appello.
¨ 16 aprile 2015, membro del Comitato ristretto nominato dal Presidente della Corte d’Appello dei Venezia per la revisione e l’aggiornamento del Protocollo Distrettuale per l’utilizzo del Processo Civile Telematico.
¨ 26 febbraio 2016, nominato dalla Struttura didattica territoriale della Scuola Superiore della Magistratura tutor ai fini dell’uso del PCT e della Consolle del magistrato per la riconversione del collega.
Pubblicazioni
¨ Pubblicazione nel maggio 2009 sulla rivista giuridica on-line Altalexdell’articolo di dottrina in materia di diritto penale dal titolo “Il nuovo reato di atti persecutori”.
¨ Pubblicazione nel dicembre 2010 sul numero 23 – 24 (anno LXXXIV) della rivista Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, Noccioli Editore, di un articolo in materia di procedimento amministrativo dal titolo “Dalla denuncia alla segnalazione certificata: la ricerca della semplificazione aumenta i problemi interpretativi”. L’articolo è stato riportato, in particolare, fra le novità tematiche messe in evidenza dal settore studi, documentazione e supporto giuridico e legale del Consiglio Regionale del Piemonte.
¨ Pubblicazione nel gennaio 2012 sul numero 1 (anno II) della rivista Diritto e Processo Formazione, rivista mensile telematica di diritto per l’aggiornamento e la formazione professionale, di un articolo in materia didiritto penale tributario dal titolo “Il reato di emissione di fatture e documenti per operazioni inesistenti alla luce della più recente giurisprudenza”.
¨ Pubblicazione nel novembre 2012 sul numero 1 (anno 2012) della rivistaRicerche Giuridiche, edizioni Ca’ Foscari, nella sezione “Osservatorio”, di un articolo dal titolo “Il reato di emissione di fatture e documenti per operazioni inesistenti alla luce della più recente giurisprudenza della Cassazione. Nota a Cass. Pen., II Sezione, 9 febbraio 2011, n. 4638”.
¨ Pubblicazione nel 2013 del capitolo II (paragrafi dal n. 20 al n. 38) delmanuale “I diritti della personalità”, edizioni CEDAM, dal titolo “Natura, contenuto e struttura dei diritti della personalità”.
¨ Pubblicazione nel 2013 (anno LXXVI Fasc. 2 – 2013) per la rivista Banca, Borsa e Titoli di credito, della nota a sentenza dal titolo “La segnalazione di operazioni sospette nel panorama giurisprudenziale: il difficile punto di equilibrio fra la visione oggettiva della Corte di Cassazione e quella maggiormente personalistica dei Giudici di merito”, in nota a Tribunale di Udine 17 gennaio 2012, n. 57.
¨ Pubblicazione nel 2013 (Numero 1 anno 2013) per la rivista Dialoghi(rivista trimestrale a cura dell’Ordine degli avvocati del foro di Venezia), dell’articolo dal titolo “Per il superamento di un orientamento della Suprema Corte non più al passo con l’evoluzione contrattuale”, in nota a Tribunale di Treviso 20 dicembre 2012.
¨ Pubblicazione nel 2014 (anno LXXVII Fasc. 4 – 2014) per la rivistaBanca, Borsa e Titoli di credito, della nota a sentenza dal titolo “L’obbligo dicustomer due diligence ed il recesso dal contratto ai sensi dell’art. 23 D.lgs. 231/2007”, in nota a Tribunale Trieste 2 gennaio 2012 e ad Appello Trieste, 15 maggio 2013.
¨ Pubblicazione nel 2015 per il Trattato sulle società di persone a cura di C. A. Busi e F. Preite, ed. UTET, del Tomo I – Capitolo IX – Sezione IV (L’esclusione del socio) e Sezione V(Liquidazione della quota al socio cessato ovvero agli eredi del socio defunto).
¨ Pubblicazione nel 2015 per il Commentario al Codice Civile diretto da E. Gabrielli, ed. UTET, del commento all’art. 2014 c.c – Girata a titolo di pegno.
¨ Pubblicazione nel luglio 2015 sul numero 1 (anno 2015) della rivistaRicerche Giuridiche, edizioni Ca’ Foscari, di un articolo dal titolo “Vecchie e nuove prove tipiche, atipiche ed illecite (e la loro valutazione da parte del Giudice) nei procedimenti di famiglia”.
Relazioni a Convegni
¨ Relatore al convegno “La disabilità incontra il diritto. Il diritto incontra la disabilità” tenutosi in data 16 aprile 2011, con intervento dal titolo “Gli istituti a tutela dell’incapace e la loro evoluzione normativa”. Sono altresì intervenuti in qualità di relatori il Dott.Maurizio Gionfrida (Presidente della III Sezione del Tribunale di Venezia), il Dott. Enrico Schiavon (Giudice del Tribunale di Dolo), il Dott. Michele Palumbo (Notaio in Belluno), l’avv. Elisa Gazzetta (Università di Verona) e l’Avv. Claudia Maria Ardita (Università di Ferrara).
¨ Relatore al convegno “I reati collegati alle espulsioni: nuove prospettive di riforma nazionali ed europee” tenutosi in data 15 giugno 2012, con intervento dal titolo “L’aggravante di clandestinità avanti la Corte Costituzionale”.
¨ Direttore scientifico del convegnodella durata di tre giorni dal titolo “Dialoghi sugli obblighi di garanzia”, svoltosi presso l’Università di Padova nei giorni 23 e 24 gennaio 2013 e 1 febbraio 2013. Moderatori: Dott. Pasquale Maiorano (Presidente Tribunale di Ferrara) e Dott. Gioacchino Termini (Presidente Sezione Penale tribunale di Treviso). Relatori, fra gli altri: Dott. Lucio Munaro (Giudice Tribunale di Treviso), Prof. Enrico Ambrosetti (Ordinario di diritto penale, Università di Padova), Avv. Lorenzo Locatelli (Presidente Ordine Avvocati di Padova), Dott. Michele Palumbo (Notaio in Belluno).
¨ Relatore al convegno “Dialoghi sugli obblighi di garanzia”, tenutosi nella giornata del 23 gennaio 2013 dedicata al tema “Obblighi di garanzia: fonti ed aspetti problematici”, con relazione dal titolo “Evoluzione ed espansione delle posizioni di garanzia nel diritto penale”.
¨ Relatore al convegno “Dialoghi sugli obblighi di garanzia”, tenutosi nella giornata del 24 gennaio 2013 dedicata al tema “Gli obblighi di garanzia nel sistema penale”, con relazione dal titolo“Cenni sulla legge 189/2012”.
¨ Relatore al convegno “Sistema nazionale e diritto dell’Unione Europea: attività amministrativa, responsabilità del giudice e normativa penale”, tenutosi nella giornata del 5 aprile 2013, con relazione dal titolo “Gli ultimi presidi del diritto nazionale: le fattispecie di parte speciale si confrontano con i principi del diritto dell’Unione Europea”.
¨ Relatore al convegno “Le prove informatiche nel processo civile di famiglia. I minori sui social network. Nuove frontiere del conflitto di famiglia” organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e tenutosi nella giornata del 24 aprile 2015, con relazione riguardante un’introduzione dogmatica ed un inquadramento al tema della prova (prova tipica-prova atipica, onere della prova), ulteriori spunti connessi al PCT (deposito delle fotografie in via telematica, etc.)ed il contenzioso tra genitori in ordine all’utilizzo delle immagini dei minori.
¨ Relatore al convegno “Il Processo Civile telematico” organizzato dall’Associazione Nazionale Forense di Treviso e tenutosi nella giornata del 9 marzo 2016, con relazione riguardante i problemi applicativi per magistrati ed avvocati relativi all’uso del Processo Civile Telematico.
Proprie sentenze Pubblicate
¨ Pubblicazione sulla rivista giuridica Jus Civile (Rivista a cura di Rosalba Alessi, Carmelita Camardi, Massimo Confortini, Carlo Granelli, Mario Trimarchi) della sentenza emessa in data 15 dicembre 2014 nella causa R. G. n. 3003/2012.
Commento a cura del prof. Roberto Senigallia.
¨ In corso di pubblicazione sulla rivista giuridica Banca, borsa e titoli di credito la sentenza emessa in data 8 gennaio 2015, nella causa R. G. n. 2893/2012 del Tribunale di Treviso in materia di azione revocatoria dell’atto di costituzione di trust. Commento a cura del Prof. Enrico Ginevra.