
COCCETTA Francesca
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Telefono
- 041 234 7846 / 041 234 6680
-
francesca.coccetta@unive.it
- Fax
- 041 234 7822
- SSD
- LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE [L-LIN/12]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/francesca.coccetta (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Sito web struttura: https://www.unive.it/dslcc
Sede: Palazzo Cosulich
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 27/05/2018 - 26/05/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Ricercatori Universitari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | LINGUA INGLESE 1 | LT501P | 3.1 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUA INGLESE 2 | LT007P | 2.2 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUA INGLESE 1 | LT501P | 3.3 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUA INGLESE 2 | LT007P | 2.4 | 3.2 |
2019/2020 | LINGUA INGLESE 1 | LT501P | 8.3 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUA INGLESE 2 | LT007P | 7.1 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 7 | |
2019 | Corso di laurea | 8 | 2 |
2020 | Corso di laurea | 6 | 2 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Conversational Routines in Learner Speech
- Investigating the Use of English in the Tourism Field
- L'interazione orale in inglese come lingua straniera: didattica e valutazione in un contesto universitario
- Medical Video Abstracts in English
- Revisiting the Adjacency-pair Framework for the Annotation and Analysis of Film Dialogue
- Scientific Knowledge Dissemination: The Video Abstract Genre
- Tourism Discourse on the Web
- Wiki-mediated Collaborative Narratives from a Genre Perspective
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Coccetta, Francesca (2021), Medical video abstracts and their subgenres: a phase-based approach to the detection of generic structure patterns in EUROPEAN JOURNAL OF ENGLISH STUDIES, vol. 25, pp. 316-333 (ISSN 1382-5577) (Articolo su rivista)
- Coccetta, Francesca (2021), Video Abstracts. Methodological Reflections When Analyzing a Nascent Genre and its Associated Scientific Community. , Mediation and Multimodal Meaning Making in Digital Environments in ROUTLEDGE STUDIES IN MULTIMODALITY, Routledge, pp. 168-187 (ISBN 9781032124926) (Articolo su libro)
- COCCETTA FRANCESCA. (2020), A Corpus-based Approach to the Analysis of the Video Abstract Genre: A Phase-based Model in LINGUE E LINGUAGGI, vol. 40, pp. 45-65 (ISSN 2239-0359) (Articolo su rivista)
- Coccetta, Francesca (2020), Medical Video Abstracts: A Web Genre for Research Accessibility and Visibility , Scholarly Pathways: Knowledge Transfer and Knowledge Exchange in Academia in LINGUISTIC INSIGHTS, Peter Lang, vol. 264, pp. 305-327 (ISBN 9783034338608) (ISSN 1424-8689) (Articolo su libro)
- Anthony Baldry, Paul Thibault, Francesca Coccetta, Deirdre Kantz, Davide Taibi (2020), Multimodal Ecological Literacy: Animal and Human Interactions in the Animal Rescue Genre , Multiliteracy Advances and Multimodal Challenges in ELT Environments, Udine, FORUM, pp. 155-218 (ISBN 9788832831535) (Articolo su libro)
- Cesiri, Daniela; Coccetta, Francesca (2019), Narrative Descriptions in Stephenie Meyer’s Twilight Saga. A Corpus Stylistics Perspective in UMANISTICA DIGITALE, vol. 6, pp. 43-57 (ISSN 2532-8816) (Articolo su rivista)
- Coccetta (2019), Old Wine in New Bottles. The Case of the Adjacency-pair Framework Revisited. in LINGUE E LINGUAGGI, vol. 29, pp. 407-424 (ISSN 2239-0359) (Articolo su rivista)
- Coccetta, Francesca (2018), Developing university students’ multimodal communicative competence: Field research into multimodal text studies in English in SYSTEM, vol. 77, pp. 19-27 (ISSN 0346-251X) (Articolo su rivista)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
- Corso di laurea, Tesi Relatrice: 4
- Corso di laurea, Tesi Correlatrice: 2
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Nel triennio 2018-2021 mi sono dedicata allo studio della struttura generica del video abstract, un genere accademico emergente finalizzato alla promozione e alla disseminazione della ricerca accademica in cui il ricercatore riassume lo studio presentato in un articolo scientifico utilizzando il formato video. Per individuarne la struttura generica, ho raccolto un video corpus specializzato di 50 video abstracts pubblicati tra il 2013 e il 2019 in riviste scientifiche mediche. Per analizzare il corpus ho adottato un approccio multisemiotico che prende in considerazione non soltanto la componente linguistica del video abstract, ma anche le altre risorse semiotiche utilizzate dal ricercatore per disseminare la propria ricerca quali immagini, tabelle, grafici e animazioni. I risultati preliminari di questo studio sono stati pubblicati in riviste di fascia A e in capitoli di libro (vedi riquadro "Pubblicazioni e altri prodotti scientifici realizzati") e presentati in convegni internazionali (vedi riquadro "Relazioni invitate presso convegni o workshops"). L'analisi dei video abstract è ancora in corso e prevedo di concluderla nel prossimo triennio.
VIDEO CORPORA PER L'INSEGNAMENTO E L'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE
Nel 2019 sono stata invitata dalle curatrice del volume "The Routledge Handbook of Corpora in English Language Teaching and Learning", Reka Jablonkai e Eniko Csomay, a presentare un contributo dal titolo "Multimodal Corpora and Concordancing in Data-driven Learning". Il contributo, pubblicato nel 2022, offre una panoramica sulla ricerca sui corpora multimodali e la loro applicazione nell'insegnamento e nell'apprendimento della lingua inglese mediante un approccio data-driven learning.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
1. Università degli Studi di Padova, Padova (Italia), 7-9 giugno 2018. "International Conference Bridging Gaps, Creating Links. The Qualitative-Quantitative Interface in the Study of Literature". Relazione presentata con Daniela Cesiri (Università Ca' Foscari di Venezia): "Narrative Descriptions in Mayer's Twilight Saga: A Corpus Stylistics Perspective".
2. Università degli Studi di Bergamo, Bergamo (Italia), 21-23 giugno 2018. Convegno internazionale dal titolo "Scholarly Pathways: Knowledge Transfer and Knowledge Exchange in Academia". Relazione presentata: "Medical Video Abstracts: A Web Genre for Research Accessibility and Visibility".
3. Università del Salento, Lecce (Italia), 14-16 febbraio 2019. Convegno internazionale dal titolo "Specialised Discourse and Multimedia. Linguistic Features and Translation Issues". Relazione presentata: "Disseminating Knowledge. The Case of the Video Abstract".
4. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma (Italia), 20-22 giugno 2019. Convegno internazionale dal titolo: "Approaches to Multimodal Digital Environments: From Theories to Practices". Relazione presentata: "Video Abstracts: Dissecting the Values of a Nascent Scientific Community".
5. Università degli Studi di Padova, Padova (Italia), 10-12 luglio 2019. Convegno internazionale dal titolo: "22nd Conference on Languages for Specific Purposes 2019". Relazione presentata: "Analysing Video Abstracts in the Academic Field. A Methodological Proposal".
6. Università di Pisa, Pisa (Italia), 28-29 novembre 2019. Convegno internazionale dal titolo: "CLAVIER 2019 Knowledge Dissemination and Multimodal Literacy: Research Perspectives on ESP in a Digital Age". Relazione presentata: "How Video Abstracts are Constructed: A Corpus-based Approach".
RELAZIONI A CONVEGNI SU INVITO:
1. Universidad Autónoma de Madrid, Madrid (Spagna), 7 febbraio 2020. Seminario dal titolo: "Fifth Seminar on Socio-cognitive and Functional Interactions in Discourse: Emergent and Peripheral Discourses and their Social Projection". Relazione presentata: "How Medical Video Abstracts are Constructed: A Corpus-based Approach".
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- Seminario dal titolo: "Medical Video Abstracts: A Web Genre for Research Accessibility and Visibility". The University of Sydney (Australia), 5 ottobre 2018.
Altre attività scientifiche
1. Convegno internazionale dal titolo: "Approaches to Multimodal Digital Environments: From Theories to Practices". Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma (Italia), 20-22 giugno 2019.
2. Convegno internazionale dal titolo: "5th Learner Corpus Research Conference". Università di Varsavia, Varsavia (Polonia), 12-14 settembre 2019.
PEER-REVIEW DI ARTICOLI SOTTOMESSI A RIVISTE:
Peer review di articoli sottomessi alle riviste Ibérica, ReCALL, Lingue e Linguaggi, Multimodal Communication e Iperstoria
PEER-REVIEW DI ARTICOLI SOTTOMESSI A VOLUMI:
Peer review di articoli sottomessi al volume "Widening the Scope of Learner Corpus Research. Selected Papers from the Fourth Learner Corpus Research Conference" (a cura di Andrea Abel, Aivars Glaznieks, Verena Lyding e Lionel Nicolas)
Altre attività didattiche
- 5-12 ottobre 2018: Docenza presso The University of Sydney (Australia) nell'ambito degli accordi internazionali dell'Ateneo Ca' Foscari di scambio e di cooperazione scientifica e culturale (overseas)
- 6-12 febbraio 2020: Docenza presso Universidad Autónoma de Madrid (Spagna) nell'ambito del Programma Erasmus+ – Staff Mobility for Teaching Assignment (STA)
Incarichi accademici e attività organizzative
- A.A. 2015/2016-A.A. 2021/2022: Referente Erasmus per lo scambio con la University of Exeter (UK)
- A.A. 2015/2016-oggi: Referente Erasmus per lo scambio con la University of Sussex (UK)
- A.A. 2017/2018-oggi: Referente Erasmus per lo scambio con la Universität Bremen (Germania)
- A.A. 2017/2018-oggi: Referente Erasmus per lo scambio con la University of Ljubljana (Slovenia)
RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE LINGUISTICA (RFL):
2015-oggi: RFL per vari CEL di lingua inglese assegnati al DSLCC
REFERENTE TUTORS SPECIALISTICI/TEACHING ASSISTANTS:
2012-oggi: Referente tutors specialistici e teaching assistants assegnati ai corsi curricolari e ai corsi in modalità blended
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- 2017-2022: Componente del Gruppo AQ del CdS in Mediazione Linguistica e Culturale
- 2019-oggi: Membro della Commissione stage del CdS in Mediazione Linguistica e Culturale
- 2015-oggi: Membro delle commissioni selezionatrici per l'affidamento di attività tutoriali, didattico-integrative, attività propedeutiche e di recupero a supporto degli insegnamenti del Centro SELISI e del DSLCC
Altre informazioni
Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di II fascia (settore concorsuale 10/L1, SSD L-LIN/12 Lingua e traduzione inglese)
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE:
- Open Day 2020: Presentazione della prova di ammissione al CdS in Mediazione Linguistica e Culturale
- Open Day 2021: Presentazione della prova di ammissione al CdS in Mediazione Linguistica e Culturale
AFFILIAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI:
- AIA - Associazione Italiana di Anglistica
- ESSE - European Society for the Study of English
- ISFLA - International Systemic Functional Linguistics Association