
RICCIONI Stefano
- Qualifica
- Professore Associato
- Telefono
- 041 234 7254
-
stefano.riccioni@unive.it
- SSD
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE [L-ART/01]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/stefano.riccioni (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Sito web struttura: https://www.unive.it/dip.fbc
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/01/2018 - 31/12/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | ARTE MEDIEVALE SP | FM0249 | 3.2 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | FT0233 | 3.1 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II | FT0234 | 3.4 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE SP. | FM0213 | 3.4 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | FT0233 | 3 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II | FT0234 | 3.5 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE SP. | FM0213 | 3.6 | 3.3 |
2019/2020 | ARTE MEDIEVALE SP | FM0249 | 8 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I | FT0233 | 7.8 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II | FT0234 | 8.7 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE SP. | FM0213 | 8.1 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 3 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 4 | |
2019 | Corso di laurea | 7 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
Finanziamenti
- Croatian medieval heritage in European context: mobility of artists and transfer of forms, functions and ideas (CROMART)
Ricerche sviluppate e in corso
- BISLAM. Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi. Repertory of Mediaeval and Renaissance Latin Authors. II. Censimento onomastico e letterario degli autori latini del medioevo. Identificazione, classificazione per genere letterario e bib
- Croatian medieval heritage in European context: mobility of artists and transfer of forms, functions and ideas (CROMART)
- Epiconografia di Roma medievale
- I mosaici medievali di Roma
- Il bestiario medievale. Origini, mutazioni e significati della raffigurazione del mondo animale nel Medioevo
- L'arte armena e dell'Oriente cristiano
- La pittura medievale a Roma. Corpus e Atlante
- Le iscrizioni medievali del Duomo di Genova
- Le monastère Saint-Pierre d'Osor (île de Cres, Croatie) et le monachisme insulaire dans l'archipel du Kvarner
- Le mostre d'arte, il catalogo, i musei
- Opere firmate nell’arte italiana / Medioevo. Siena e artisti senesi
- Sottoscrizioni d'artista nell'Umbria medievale (secoli XI e XII)
- Storia sacra e vita quotidiana nel Medioevo. Gli affreschi della chiesa parrocchiale di Ceri
- Venezia e l'arte dell'adriatico
- “Colores rethorici”. Indagini sulla funzione retorica dei colori nell’arte monumentale del Medioevo italiano
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Riccioni, Stefano (2020), Gli studi sull’arte armena a Venezia. Alpago Novello e le prospettive di ricerca , L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive. Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2020 in EURASIATICA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 16, pp. 205-223 (ISBN 978-88-6969-495-0; 978-88-6969-469-1) (ISSN 2610-8879) (Articolo su libro)
- Stefano Riccioni (2020), Introduzione. Le tante storiografie dell’arte armena , L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive. Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2020 in EURASIATICA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 16, pp. 11-21 (ISBN 978-88-6969-469-1; 978-88-6969-495-0) (ISSN 2610-8879) (Articolo su libro)
- stefano riccioni (2020), La manticora e la sfinge. echi d’oriente nei depositi della Ca’ D’Oro , Aspice hunc opus mirum. Zbomik povodom sedamdesetog rodendana Kikole Jaksica. Festschrift on the occasion of Nikola Jaksic’s 70th birthday,, Zagreb, University of Zagreb, pp. 305-314 (ISBN 978-953-331-304-7; 978-953-8250-10-1) (Articolo su libro)
- Aldo Ferrari; Stefano Riccioni (2020), Studi di arte armena e dell'Oriente cristiano. Studies in Armenian and Eastern Christian Art , L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive. Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2020 in EURASIATICA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 16, pp. 7-10 (ISBN 978-88-6969-469-1; 978-88-6969-495-0) (ISSN 2610-8879) (Prefazione/Postfazione)
- (a cura di) Aldo Ferrari; Stefano Riccioni; Marco Ruffilli; Beatrice Spampinato (2020), L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive. Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2020 in Aldo Ferrari; Stefano RIccioni; Marco Ruffilli; Beatrice Spampinato in EURASIATICA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 16, pp. 1-275 (ISBN 978-88-6969-469-1; 978-88-6969-495-0) (ISSN 2610-8879) (Curatela)
- Stefano Riccioni (2019), From Shadow to Light. Inscriptions in Liminal Spaces of Roman Sacred Architecture (11th–12th Century) , Sacred Scripture / Sacred Space. The Interlacing of Real Places and Conceptual Spaces in Medieval Art and Architecture in Materiale Textkulturen Schriftenreihe des Sonderforschungsbereichs 933, Berlin/Boston, De Gruyter, vol. 23, pp. 217-244 (ISBN 978-3-11-062913-2; 978-3-11-062915-6; 978-3-11-063347-4) (Articolo su libro)
- stefano riccioni (2019), Introduzione. Raffigurare gli animali , Animali figurati. Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna, Roma, Viella srl, pp. 9-16 (ISBN 9788833132310) (Articolo su libro)
- stefano riccioni (2019), Les listes dans le discours visuel du Moyen Âge italien. Le cas de Rome aux XIe et XIIe siècles , Le pouvoir des listes au Moyen Âge (1) : Écritures de la liste., Paris, Editions de la Sorbonne, vol. 1, pp. 61-90 (ISBN 979-10-351-0317-0) (Articolo su libro)
- stefano riccioni (2019), Percorrendo il Bestiario. La rappresentazione del mondo animale nei pavimenti musivi del Medioevo veneziano , Animali figurati. Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna, Roma, Viella srl, pp. 179-218 (ISBN 9788833132310) (Articolo su libro)
- (a cura di) stefano riccioni; luigi perissinotto; (2019), Animali figurati.Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna , Roma, Viella srl (ISBN 9788833132310) (Curatela)
- stefano riccioni (2018), Armenian Art and Culture from the Pages of the Historia Imperii Mediterranei in VENEZIA ARTI, vol. 27, pp. 119-130 (ISSN 2385-2720) (Articolo su rivista)
- stefano riccioni; ivan foletti (2018), Inventing, Transforming and Discovering Southern Caucasus. Some Introductory Observations in VENEZIA ARTI, vol. 27, pp. 7-14 (ISSN 2385-2720) (Articolo su rivista)
- stefano riccioni (2018), Il convegno “Conversano nel Medioevo”. Conclusioni e prospettive di ricerca , Conversano nel Medioevo Storia, arte e cultura del territorio tra ix e xiv secolo in SAGGI DI STORIA DELL'ARTE, Roma, Campisano editore, pp. 179-196 (ISBN 978-88-85795-12-9) (ISSN 2039-6333) (Articolo su libro)
- (a cura di) stefano riccioni (2018), DISCOVERING THE ART OF MEDIEVAL CAUCASUS (1801-1945) in VENEZIA ARTI, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, vol. 27, pp. 1-179 (ISSN 2385-2720) (Curatela)
Pubblicazioni in corso di stampa
- Novello R.P.; Riccioni S.; Manescalchi M.; a cura di Donato M.M. Opere firmate nell'arte italiana / Medioevo. Siena e artisti senesi. Maestri di legname in OPERA NOMINA HISTORIAE, Pisa, Scuola Normale Superiore (ISSN 2036-8755) (Monografia o trattato scientifico)
- RICCIONI S.; NAPIONE E. Appunti di ricerca dal progetto ‘Opere firmate nell’arte italiana. Medioevo’: l’alto medioevo e il caso di Siena in ICOS, XXII International Congress of Onomastic Society, Pisa, ICOS, Università di Pisa, Convegno: XXII International Congress of Onomastic Society, 28/08-4/09, 2005 (Articolo in Atti di convegno)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Tipo relatore CL Corso di Laurea Numero Lauree
Primo relatore L Corso di Laurea(DM 270) 4
Primo relatore. LM Corso di Laurea Magistrale 5
Primo correlatore LM. Corso di Laurea Magistrale 2
Supervisore. D2 Corso di Dottorato (DM45/2013) 2
Totale 2020 13
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Redazione del progetto BISLAM. Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi. Repertory of Mediaeval and Renaissance Latin Authors. II. Censimento onomastico e letterario degli autori latini del medioevo. Identificazione, classificazione per genere letterario e bibliografia fondamentale. Onomastic and Literary Census of Medieval Latin Authors. Identification, Classification by Literary Genre, and General Bibliography cur. Roberto Gamberini, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2010, 2 voll., pp. CLXII-840, VI-841-1872 + CD-Rom.
Membro del Comitato scientifico di "Convivium. Exchanges and Interactions in the Arts of Medieval Europe, Byzantium, and the Mediterranean", Brepols Publishers
Direttore con Aldo Ferrari di "Eurasiatica. Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale", Edizioni Ca' Foscari
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
1) Il rapporto tra testo e immagine nelle opere d’arte. Nell’ambito di questo ampio tema ho proseguito lo studio interdisciplinare sul rapporto tra scrittura e iconografia. In particolare la ricerca ha sviluppato i seguenti temi:
a - Le liste nel Medioevo, nell’ambito di un progetto ANR Pouvoirs de la liste au Moyen Age (POLIMA). Workshop 1, Support, syntaxes, mises en page. Partners: Université de Versailles, Université de Bordeaux III, Université de Reims, Université de Toulouse 2, CNRS – CESCM, Ecole Nationale des chartes, EHESS, Université de Paris 1, Université de Münster, Mac Master University (Chateau de Versailles, 4-5/5). Ricerca pubblicata nel 2018 (cf. pubblicazioni).
b - Le sottoscrizioni autenticanti (firme) degli artisti medievali. In merito a questo tema ho proseguito lo studio sulle “firme” degli artisti veneziani del Trecento, da presentare al prossimo convegno di Heidelberg “Sigaturentragende Artefakte”, Heidelberg SFB 11./12. March 22 (previsto nel 2021, rimandato causa pandemia).
2) L’arte della Riforma nei secoli XI e XII. Un progetto europeo. Questo percorso di ricerca intende indagare l’arte europea al tempo della riforma della Chiesa durante i secoli XI e XII. Sono due gli assi tematici principali:
a - Nei tre anni ho lavorato ad una monografia sul mosaico absidale di S. Maria in Trastevere a Roma. Si tratta di uno studio che ha evidenziato le strategie espositive di immagini e testi, che si traducono in una particolare organizzazione iconografica ed epigrafica, volta alla distinzione dei messaggi contenuti nel mosaico e alla selezione del suo pubblico in base alla distinzione visiva dei diversi registri linguistici impiegati. Il lavoro ha inoltre evidenziato le basi teoriche dell’arte prodotta durante la Riforma che coinvolgono anche il contesto culturale europeo. Su questi temi sto lavorando alla costituzione di un gruppo di ricerca per la partecipazione a competizioni nazionali e internazionali per ottenere finanziamenti.
b - Santa Maria Immacolata a Ceri e i suoi affreschi medievali. La ricerca, che ha ottenuto il partenariato della Soprintendenza ai beni artistici ed etnoantropologici del Lazio, è frutto di un progetto che sto conducendo in collaborazione con Herbert L. Kessler (prof. emerito, Johns Hopkins University) e Cristiana Filippini (prof.ssa, Trinity College in Rome). Causa pandemia il lavoro ha subito un ridimensionamento per quanto riguarda le collaborazioni scientifiche. La ricerca ha per oggetto la chiesa di S. Felice a Ceri: l’architettura, gli arredi e la decorazione interna. In particolare, il ciclo dipinto con le storie dell’Antico Testamento e le scene agiografiche, nonostante costituisca una delle più significative decorazioni pittoriche dell’arte romano-laziale del Medioevo, non ha trovato sinora una giusta collocazione storico-critica e rimane priva di un approfondito esame. I restauri (2013) hanno portato alla luce informazioni che sono ancora oggetto di studio.
3) Il bestiario medievale. Origini, mutazioni e significati della raffigurazione del mondo animale nel Medioevo. Il progetto è l’esito degli studi confluiti nei corsi magistrali tenuti negli anni accademici dal 2015 al 2020. In questo ambito, nel 2017, ho attivato una convenzione tra il DFBC e il Polo Museale Veneziano (ora Direzione Regionale Musei Veneto) finalizzata alla ricerca e alla realizzazione di itinerari aventi a tema il mondo animale. Il progetto ha subito un rallentamento a causa della situazione pandemica ma è ora in fase di pubblicazione. Inoltre, ho curato, insieme al prof. Luigi Perissinotto, la pubblicazione degli atti del convegno: Bestiarium: immagini, testi e contesti. La rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna. (Palazzo Grimani, 14-15/12/2017). Il volume, pubblicato con il titolo: Animali figurati. Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna, dalla casa editrice Viella (2019), contiene anche contributi di studiosi che non parteciparono al convegno e si pone come un punto di riferimento per il tema del Bestiario medievale. Il progetto sta proseguendo con la redazione di altre ricerche, in particolare sul bestiario veneziano.
4) Venezia e l’arte del Mediterraneo. La ricerca si è concentrata sul versante croato nell’ambito della mia collaborazione in qualità di ricercatore associato al CNRS francese, unità UMR 6298 Artehis di Digione, e dal 2019 come partner del progetto MONACORALE (MONAsteriorum CORpus Adriaticorum et Locorum Ecclesiasticorum) Histoire et archéologie des monastères et des sites ecclésiaux d’Istrie et de Dalmatie (IVe-XIIe s.) finanziato dall’Agence Nationale de la Recherche (Francia), CES 27, Culture, création, patrimoine. Il lavoro intende affrontare il tema legato agli scambi di artisti, opere e materiali nell’ambito delle rotte commerciali dell’Adriatico e, in particolare, intende investigare la cultura monastica nell’ambito delle coste adriatiche dell’attuale Croazia e il loro rapporto con la penisola italiana. La ricerca sull’atrio di Pomposa e le relazioni della scultura con l’ambiente adriatico, presentata ad un convegno a Osor (2018), è proseguita sul campo ed è stata accolta nelle pubblicazioni dell’Ecole Française de Rome.
5) Arte armena e sub-caucasica. Questo percorso di ricerca, avviato nel 2016 con Ivan Foletti (Masaryk University), insieme al quale ho curato il volume Discovering the Art of Medieval Caucasus (1801-1945), in «Venezia Arti», 27, 2018, si è consolidato a Ca’ Foscari grazie alla collaborazione interdipartimentale con Aldo Ferrari, nonché con un nutrito numero di esperti internazionali con i quali abbiamo animato tre seminari sull’arte armena e l’Oriente cristiano, ottenendo il patrocinio del Kunsthistorishes Institut in Florenz. Con Ferrari abbiamo avviato la codirezione della collana Eurasiatica espressamente dedicata alle tematiche storico artistiche, pubblicando gli atti del convegno sull’Arte armena (L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive / The Armenian art. Critical history and new perspectives, a cura di A. Ferrari, S. Riccioni, B. Spampinato, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020). Ho inoltre aperto una convenzione tra il DFBC e il Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena (direttore Minas Lourian), finalizzata alle collaborazioni culturali sulla cultura della Subcaucasia. Ho infine presentato un progetto SPIN, collegato all’archivio di Adriano Alpago Novello (riunito presso il CSDCA grazie al consenso degli eredi) e allo studio dell’arte armena. Il progetto è risultato primo degli esclusi dal finanziamento, ma considerato il buon punteggio ottenuto si ritiene di proseguire la ricerca anche tramite altri finanziamenti (Calouste Gulbenkian Foundation).
Altri prodotti scientifici
Menzioni e premi ricevuti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
2018. Quarto seminario di arte armena, ciclo di conferenze (aprile – maggio, 2018), con A. Ferrari e M. Ruffili.
2019. L'arte armena. Storia critica e nuove prospettive. L'art arménien. Histoire critique et nouvelles perspectives. The Armenian art. Critical history and new perspectives, convegno internazionale (Venezia, Ca’ Foscari, 21-22/2), con A. Ferrari.
2019. Quinto seminario di arte armena e dell’Oriente cristiano, ciclo di conferenze (Venezia, marzo– maggio), con A. Ferrari e M. Ruffili.
2019. Sesto seminario di arte armena e dell’Oriente cristiano, ciclo di conferenze (Venezia, ottobre – dicembre), con A. Ferrari e M. Ruffili.
Presentazioni a convegni o workshops
2018 7éme Journées d’Etudes monastiques, Sveti-Petar u Osoru (otok Cres), Osor, 1-3/6). Conferenza: Tra Venezia e Pomposa. La decorazione scultorea nei monasteri benedettini italiani della costa nord adriatica durante il secolo XI. Invitato
2019. Convegno internazionale, L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive / The Armenian art. Critical history and new perspectives, Università Ca’ Foscari (Venezia, 21-22/2), Conferenza: L’arte armena a Venezia. Tradizione degli studi e prospettive di ricerca.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Altre attività scientifiche
Mitteilungen - Kunsthistorisches Institut in Florenz
Medioevo europeo
Convivium
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
2019. Membro della delegazione di ateneo per la missione a Shangai presso Fudan University per la stipula della convenzione bilaterale.
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
2017-2019. Membro della Giunta di Dipartimento.
2020-. Membro della Commissione paritetica di Dipartimento.
Attività e incarichi esterni
Altre informazioni
2020- Referente nell’ambito della Convenzione tra il DFBC dell’Università Ca’ Foscari e il Centro di Studi e Documentazione della Cultura Armena per la promozione e la ricerca sull’arte Armena.
2020- LUnAM - Progetto di didattica per il corso di Laurea Magistrale in Storia delle Arti, in accordo con DFBC Università Ca’ Foscari e Direzione regionale Musei del Veneto (Polo Museale del Veneto), Gallerie dell’Accademia di Venezia, per svolgere la didattica immersiva nelle strutture museali; promotore e coordinatore con V. Sapienza e M. Frank.