Festival Internazionale
di Letteratura a Venezia
29 marzo 1 aprile 2023

home

Info

Segreteria organizzativa:

Fondazione Università
Ca’ Foscari Venezia

per informazioni: incroci@unive.it

Ingresso

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria online. Le prenotazioni degli eventi si apriranno martedì 21 Marzo 2023 alle ore 12.00

Chiediamo di presentarsi almeno 20 minuti prima di ogni evento, in caso contrario i posti saranno riassegnati.

 

Il concerto di Mariza di Mercoledì 29 Marzo alle ore 21.00 è a pagamento; per informazioni e biglietti consultare www.venetojazz.com 


Traduzione

Per ciascun appuntamento in Lingua è disponibile un servizio di traduzione che consentirà di seguire gli appuntamenti in italiano tranne dove diversamente indicato


Libri

Sarà possibile acquistare i libri degli scrittori ospiti presso l’apposito gazebo in Campo Santa Margherita e le singole sedi della manifestazione. Inoltre, presso le librerie partner Cafoscarina, MarcoPolo e Punto Einaudi.


Festival internazionale di letteratura Incroci di civiltà 2023

Anche per l’edizione 2023, il Festival Incroci di civiltà si giova di una ricca rete di collaborazioni: 

 

Promosso da: Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione di Venezia, Comune di Venezia 

Main partner: ENI, Marsilio, Fondazione Musei Civici Venezia

Con il sostegno di: All’Angelo Art Hotel, Beit Venezia. Casa della Cultura Ebraica, Ca’ Sagredo Hotel, Centro Tedesco di Studi Veneziani , Collegio Internazionale Ca' Foscari, Consolato generale di Svizzera a Milano – Consolato di Svizzera a Venezia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Fondazione Querini Stampalia, Fondazione svizzera per la Cultura Pro Helvetia, Grafiche Veneziane, Instituto Cervantes di Milano, LEI- Leadership Energia Imprenditorialità, Molesini Editore Venezia , NH Hotels, Palazzo Grassi - Punta della Dogana Pinault Collection, T Fondaco dei Tedeschi DFS, Waterlines – Residenze letterarie e artistiche a Venezia, wetlands

Con la collaborazione di: AVA, Alumni, add editore, Bompiani, Ca'rte Lab, Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, CESTUDIR Centro Studi sui Diritti Umani, Consolato Onorario di Francia a Venezia, Corso di laurea magistrale in Environmental Humanities, Dipartimento di Studi Umanistici, Dedica festival, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Edizioni Q, Fazi Editore, Gesshin Associazione Studentesca Università Ca' Foscari, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Giulio Einaudi editore, Giuntina, Gruppo di interesse della Società italiana di diritto internazionale, "Diritto internazionale ed europeo dei diritti umani", Guanda Editore, Istituto di istruzione superiore Francesco Algarotti, Libreria Editrice Cafoscarina, NICHE The New Institute: Centre for Environmental Humanities at Ca' Foscari University of Venice, Ponte33, Radio Ca' Foscari, Repubblica, Salone Internazionale del Libro di Torino, Teatro Stabile del Veneto, Veneto Jazz, Venise pour la Francophonie.

Librerie partner: Cafoscarina, Libreria Marco Polo, Punto Einaudi

Organizzazione: Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia