Master in Digital Humanities 
Master universitario di I livello - a.a. 2019/2020

Master in Digital Humanities

ll Master in Digital Humanities nasce nel 2015, su iniziativa del Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca' Foscari, offre un percorso didattico, tra i primi nati in Italia, dedicato all'utilizzo, all'elaborazione e allo sviluppo di strumenti informatici nell'ambito delle scienze umane, come storia, storia dell'arte, filologia, codicologia, archivistica, biblioteconomia e museologia.  

Contatti

Segreteria didattica

Dipartimento di Studi Umanistici
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
tel. 041 234 9801 / 9802
 didattica.dsu@unive.it

Tutor

dott.ssa Elena Alessandra Vivan
 masterdh@unive.it
tel. 041 234 7297

Segui la pagina Facebook del Master in Digital Humanities

Presentazione e obiettivi

Il Master è dedicato all’impiego consapevole, all'elaborazione e allo sviluppo di strumenti informatici nei diversi ambiti delle scienze umane: storia, storia dell’arte, filologia, codicologia, archivistica, biblioteconomia, museologia. Il percorso didattico è quindi finalizzato alla formazione nel campo delle Digital Humanities di laureati in discipline umanistiche ed informatiche; riguarda tutti i paradigmi e specifiche conoscenze usando mezzi e seguendo prospettive di ricerca aperte dalle tecnologie digitali; permette l'acquisizione di competenze nell’uso, nella creazione e nello sviluppo di strumenti informatici, dalla elaborazione / creazione di database alla scansione, digitalizzazione e rielaborazione di documenti; dal data mining ai 3D renderings, alle tecniche di historical GIS – per operatori dei beni culturali, artistici e monumentali (archivisti, bibliotecari, personale di musei, collezioni d’arte e siti archeologici), insegnanti, ricercatori, ma anche per privati professionisti e lavoratori in aziende che richiedano profili al crocevia tra informatica, scienze umane e scienze sociali.

Offre infatti, attraverso i temi trattati e le lezioni pratiche proposte, skills specifiche nella creazione, nell’uso e nello sviluppo di strumenti informatici, sia software che hardware – dalla progettazione ed elaborazione di data base, alla scansione, digitalizzazione e rielaborazione di documenti; dal “data mining” ai “3D renderings”, o alle tecniche di “historical GIS” – utili ad operatori dei beni culturali, artistici e monumentali (come archivisti, bibliotecari, personale di musei, collezioni d’arte e siti archeologici) ma anche ad insegnanti, ricercatori e docenti universitari, oltre a liberi professionisti ed impiegati in aziende che richiedano competenze tecnologiche e prospettive critiche risultanti proprio dall'intersezione tra ambito informatico e scienze umane e sociali.

Scoprire la sfida rappresentata da questo nuovo percorso post-lauream significa quindi approcciarsi in modo nuovo alla ricerca, all’analisi ed alla divulgazione della conoscenza attraverso i media informatici – integrando la tecnologia nelle attività didattiche e professionali sia pubbliche che private – e fornire ulteriori metodologie di lavoro che permettano di affrontare storici problemi negli studi umanistici e di trattare diverse tipologie di contenuti e progetti culturali con strumenti informatici appropriati e specifici.

Destinatari

Il Master si rivolge a tutti i neolaureati, ma anche a chi è già inserito nel mondo del lavoro e vuole rafforzare le proprie competenze personali.

Il Master in Digital Humanities è rivolto preferibilmente a laureati triennali e magistrali in discipline umanistiche e informatiche che possiedano dei profili in linea con l’ambito di studio proposto, ma possono essere ammessi anche candidati in possesso di altre lauree, o titoli di studio conseguiti all’estero, che a giudizio del Collegio Didattico siano considerati meritevoli, in considerazione del percorso formativo e delle eventuali esperienze professionali già acquisite al momento della domanda.

Il Master si rivolge sia ai laureati del Vecchio che del Nuovo Ordinamento.

Bando borse di studio

Sono state indette tre borse di studio, riservate agli studenti che hanno conseguito il Master universitario di 1° livello in Digital humanities presso l'Università Ca' Foscari Venezia, nell'anno accademico 2019/2020.

Last update: 30/08/2023