Prova finale

Procedura di Ateneo

Normativa del Corso di Laurea

Laboratorio propedeutico alla tesi

Per gli studenti immatricolati al corso di laurea in Lettere a fino all'a.a. 2016/2017, nell’ambito delle cosiddette “Altre attività formative” il piano di studio prevede 6 CFU di Conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, assolti tramite il Laboratorio propedeutico alla tesi (codice FT0382).

Si tratta di un'attività formativa obbligatoria, che deve essere certificata dal docente relatore di tesi.

Il laboratorio è pensato in funzione della tesi di laurea e costituisce il momento preparatorio della stessa.
È gestito dal docente relatore di tesi, che assegna al laureando l'attività da svolgere, in rapporto alle necessità del singolo e al percorso progettato. Le ricerche (bibliografiche, bibliotecarie, ecc.), che sono supporto indispensabile alla tesi stessa, trovano quindi nel laboratorio la loro opportuna collocazione e remunerazione in crediti.

Il Laboratorio propedeutico alla tesi e la Prova finale, quindi, sono strettamente collegati tra loro: ciò consente di sviluppare un elaborato finale di una cinquantina di cartelle circa, congruo rispetto ai 12 CFU previsti dal piano di studio.

Alla fine dell'attività, il laboratorio sarà verbalizzato come un esame curriculare: il docente relatore firmerà l'apposito modulo di certificazione, che lo studente porterà alla segreteria didattica del Dipartimento di Studi Umanistici (palazzo Malcanton Marcorà, 2° piano, alla c.a. di Francesca Cibin) per la registrazione e l'accreditamento entro la scadenza della presentazione della domanda di laurea.

Last update: 26/05/2023