Indirizzo del sito: www.unive.it/cdl/em20
English version: www.unive.it/economics-finance
Vorresti diventare un economista, lavorare in istituzioni di supporto agli operatori e regolatori di mercato, diventare risk manager o specializzarti nella consulenza economico-finanziaria? Questo corso ti propone tre curricula per affinare la tua formazione in economia e finanza: un percorso in economia quantitativa interamente erogato in inglese che ti permette di studiare all’estero con il programma Erasmus Mundus oppure i percorsi (uno in italiano e uno in inglese) specializzati nell’area finanza per prepararti a operare nei mercati finanziari, nelle principali aree della gestione degli intermediari bancari, finanziari e assicurativi (ad es. crediti, finanza, tesoreria, titoli, organizzazione, pianificazione, controlli interni) e nella gestione degli investimenti finanziari.
Grazie alla padronanza degli strumenti interpretativi in ambito economico e finanziario che avrai acquisito, potrai aspirare ad affermarti con ruoli di responsabilità presso aziende private ed organismi pubblici nazionali e internazionali.
1: verifica il possesso dei requisiti di accesso utilizzando l'apposita procedura
2: attendi la pubblicazione degli esiti di valutazione dei requisiti di accesso
3: registrati al sito web di Ateneo
4: compila la domanda di immatricolazione
5: effettua il pagamento della prima rata delle tasse
È possibile usufruire di agevolazioni economiche, tra cui borse di studio, riduzioni delle tasse e incentivi per studenti fuori Regione. Consulta i bandi e le pagine web relative per conoscere le modalità e le scadenze per la presentazione della richiesta.
E' on line il bando di tutorato specialistico Settore Orientamento e Career Service, rivolto a tutti gli studenti cafoscarini iscritti ai corsi di laurea magistrale.
Il bando e la domanda di partecipazione sono disponibili online alla pagina delle dei bandi settore orientamento e tutorato.
Scadenza: 8 maggio 2018 ore 12.30.
Per info: tutorato@unive.it
Diventa Tutor anche tu!
Collabora con il Settore Orientamento, Tutorato e Disabilità.
Sono online i bandi per collaborazioni di carattere mirato per diventare:
Compila la domanda tramite i Google moduli.
La scadenza per presentare la domanda di partecipazione è il 7 maggio 2018 ore 12.30.
Per info: tutorato@unive.it / disabilita@unive.it
Sono riaperti i termini del bando di concorso Fondazione Intesa Sanpaolo rivolto agli studenti dei corsi di laurea e laurea magistrale.
Per informazioni consulta la pagina dedicata alle Borse di studio e incentivi.
Scadenza 25 maggio 2018.
È stata riaperta la selezione per la composizione della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (corsi di studio sede di Venezia) e dei Gruppi AQ dei corsi di studio per lo scorcio del biennio accademico 2016/17 - 2017/18.
Gli studenti possono partecipare alla selezione comunicando la propria disponibilità inviando un'e-mail a didattica.economia@unive.it entro il 27 aprile 2018 alle ore 12.00, allegando il proprio curriculum vitae dettagliato e completo dei dati fondamentali relativi alla propria carriera universitaria (numero matricola, corso di studio al quale si è iscritti, anno di iscrizione, esami sostenuti con voto, partecipazione ad attività universitarie e qualsiasi altra informazione utile alla valutazione delle candidature).
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria didattica del Dipartimento di Economia in orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, tel. 041 234 9236.
![]() |
L'Ufficio Relazioni Internazionali (Settore Welcome) raccoglie le adesioni al programma Buddy per il primo semestre 2017/18.
Hai tempo fino al 30 aprile 2018 per compilare il form online e diventare Buddy per il primo semestre dell'a.a. 2017/18.
La prima riunione informativa obbligatoria con chi ha aderito si terrà il 3 maggio alle ore 10.00 a Ca' Foscari.
Un Buddy è uno studente di Ca’ Foscari disponibile a fare da tutor a uno studente internazionale nel proprio tempo libero, aiutandolo a integrarsi nella vita universitaria.
Il Buddy aiuta lo studente internazionale arrivato a Venezia a familiarizzare con i corsi universitari, le sedi e i servizi dell'Ateneo, la vita cittadina e l'intero contesto sociale e culturale.
Ulteriori informazioni alla pagina dedicata ai Programmi di Buddy.