Scoperti i primi maceri romani per la lavorazione della canapa

condividi
condividi
Vista da drone dell’ex fondo Sandrigo e dell’antistante porto fluviale all’apertura dello scavo Ca’ Foscari 2018

Archeologi cafoscarini hanno scoperto e ricostruito il primo sistema di vasche per la macerazione della canapa ad oggi noto in tutto il mondo romano. La scoperta è avvenuta nell’ambito dell’indagine archeologica presso l’ex fondo Sandrigo ad Aquileia, dove è attiva dal 2010 una campagna stratigrafica condotta dall’Università Ca’ Foscari Venezia.

“Si tratta delle prime attestazioni archeologiche nel mondo romano di strutture legate al ciclo di coltivazione e lavorazione della canapa (Cannabis sativa), frutto di un articolato progetto di analisi palinologiche e di un più complesso studio mirato alla ricostruzione del paesaggio vegetale antico” spiega Daniela Cottica, direttrice della campagna, ricercatrice di archeologia classica e docente di Archeologia delle province romane al Dipartimento di Studi Umanistici.

Il sistema di maceri oggetto della scoperta, datato tra fine II-inizi III sec. d.C. e la fine del III sec. d.C. – inizi IV d.C, è disposto lungo la sponda orientale dell’antico fiume di Aquileia, il Natiso cum Turro, che definiva il sistema portuale della città in epoca romana. Le vasche sono allungate e poco profonde, delimitate da spallette realizzate con argilla, sabbia e minuscoli ciottoli e presentano sottili strati di “rivestimento” in cocciopesto con funzione impermeabilizzante.

“L’Italia ha una lunga tradizione nella coltivazione della canapa - commenta Gabriella Buffa, professoressa di Biologia vegetale a Ca’ Foscari - ed è stata uno dei maggiori produttori di canapa al mondo. Verso la fine del 1800, in Italia erano coltivati a canapa più di 120 mila ettari”.

L’arrivo di fibre sintetiche, come il nylon, e la confusione generata dalla normativa antidroga hanno portato ad abbandonarne la coltivazione intorno agli anni ’80 del secolo scorso, eppure l’Italia torna ora a investire in questa coltivazione, rivitalizzando un settore economico radicato nella nostra storia.

“La canapa mostra eccellenti qualità dal punto di vista ecologico” continua Buffa, “non solo per quanto riguarda la sua coltivazione, poiché richiede tecniche agronomiche relativamente semplici e low-input (ideale per pratiche di agricoltura biologica), ma anche per la polifunzionalità e le caratteristiche di sostenibilità dei prodotti che se ne ricavano: la fibra per la produzione di cellulosa e carta, materiale per isolamento e come precursore per bio-composti; il canapulo per materiale edile; semi per produzione di olio e farina per la filiera alimentare; i cannabinoidi - CBD in particolare, per applicazioni farmaceutiche.”

Un’utilità già scoperta dagli antichi romani, che la apprezzavano per la confezione di funi, corde, stuoie e reti, e attestata da antiche fonti letterarie come Varrone e Columella: Plinio il Vecchio nei suoi scritti descrive con precisione la raccolta della pianta e l’estrazione della fibra, mentre la coltivazione e l’impiego della canapa è testimoniato anche da alcuni reperti epigrafici.

Di contro, le evidenze archeologiche pertinenti il ciclo di lavorazione della canapa erano finora prevalentemente rappresentate da reperti pollinici e da rari resti di tessuti e corde in canapa, ma restavano ad oggi pressoché nulle le evidenze strutturali.

Ma come sono riusciti gli archeologi a identificare la funzionalità di queste strutture così uniche nel mondo romano? “La natura – risponde Daniela Cottica - lascia segni indelebili del suo passaggio nella storia e, in particolare, le tracce lasciate dalle piante hanno un ruolo primario come elementi essenziali del paesaggio e come fonti di sussistenza per l’uomo. Per individuare la funzione delle singole vasche ci si è avvalsi dell’ausilio dell’archeobotanica e, nello specifico, dell’archeopalinologia, materia specialistica che studia i pollini, le spore e altri sporomorfi microscopici inglobati negli strati archeologici o nei sedimenti geologici ed è in grado di ricostruire un’immagine dettagliata della vegetazione passata. Si è quindi proceduto al campionamento sistematico delle strutture e all’analisi dei dati raccolti, assieme a Marco Marchesini dell’Università degli Studi di Ferrara presso il Laboratorio di Palinologia e Archeobotanica - C.A.A. Giorgio Nicoli. Le analisi condotte sulle vasche hanno evidenziato la presenza costante e diffusa di Cannabis sativa. Utili informazioni per l’interpretazione di queste strutture sono venute anche dallo studio e dal confronto con l’abbondante documentazione etnografica risalente alla metà del secolo scorso, periodo in cui la canapicoltura entrò in crisi”.

“Proprio grazie ai dati etnografici – continua l’archeologa - abbiamo compreso come l’acqua fosse impiegata nel processo di macerazione in Aquileia antica: necessitava di grandi fosse periodicamente allagate, chiamate appunto maceri, ove venivano affondati gli steli delle piante, raccolti in fascine o mannelli dopo la maturazione e lo sfalcio, in modo da poter suddividerne la fibra e utilizzarla per la tessitura. I sistemi prevalentemente usati per la macerazione erano quello in acqua stagnante e quello in acqua corrente: nella seconda, la canapa veniva posta in vasche lunghe e poco profonde (si trattava di buche di forma rettangolare) che potevano occupare anche ampi spazi ed erano alimentate da acqua proveniente da un sistema di canali costruiti appositamente. Le vasche, o fosse/buche, erano poste in genere in prossimità di un corso d’acqua o di una sorgente era erano dotate ai quattro angoli di pali infissi verticalmente nel terreno e utilizzati per tenere fermi i mannelli immersi nell’acqua".

Lo scavo dell’équipe cafoscarina ha potuto identificare anche la presenza di quest’ultimo dettaglio nei maceri di Aquileia, restituendo quindi alla storia e alla tradizione il più antico sistema di maceri in Italia ed appunto il primo noto nel mondo romano.”

I maceri saranno visitabili in occasione dell’Open Day dell’area di scavo sabato 22 settembre sotto la guida degli stessi archeologi, nell’ambito delle iniziative della Fondazione Aquileia in occasione delle Giornate europee del Patrimonio.

Programma Open Day 

 

Hélène Duci