Venezia 1868: l'anno di Ca' Foscari

condividi
condividi

Qual era il contesto storico del 1868, anno della fondazione di Ca’Foscari? Quali eventi hanno accompagnato la nascita del nostro ateneo e quale sostrato ne ha favorito lo sviluppo?

E’ nato da questa riflessione uno studio multidisciplinare in occasione dei 150 anni, Il progetto "Venezia 1868, l’anno di Ca’Foscari", curato da Nico Stringa e Stefania Portinari, docenti di Storia dell'arte contemporanea a Ca’ Foscari, dedicato agli eventi accaduti a Venezia nell’anno 1868, per compiere un’operazione di storytelling strutturata e avvincente che evochi le vicende accadute al momento dell'istituzione del nostro Ateneo.

Scopo della ricerca è quello da un lato di rintracciare quali erano gli eventi principali - legati soprattutto alle vicende culturali dell’anno in cui è sorta Ca' Foscari come Regia Scuola di Commercio ma anche di dare rilevanza a come, in tempi difficili quali erano quelli del 1868, in un momento di crisi in cui Venezia era stata da poco 'liberata' dalla dominazione austriaca, si fossero riposte molte speranze nell'istituzione di questa scuola, che doveva avere rilevanza nazionale. Diventata italiana da due anni – dal 1866 – Venezia riprende fiato dopo settant’anni di sudditanza ai francesi e agli austriaci; e si affaccia all’Italia unita con spirito di speranza e di attesa.  La fondazione di una impresa come quella di Ca’ Foscari è una prova e una conferma di come la città intendesse rinascere e riprendere in sé i destini futuri; è un tassello fondamentale della fiducia nel futuro, nel progresso di un istituto che si auspicava essere il «primo ed unico in Italia». 

Il progetto verrà presentato in due eventi:


1 – La presentazione del volume, "Venezia 1868: l'anno di Ca' Foscari", edito da edizioni Ca’ Foscari (disponibile sia in versione open access online che in versione cartacea) che si terrà venerdì 14 dicembre dalle ore 11 in aula Baratto e sarà l’esito conclusivo delle ricerche dedicate all'anno 1868 mappato attraverso la "Gazzetta di Venezia", che era il principale quotidiano veneziano ma anche uno dei più importanti a livello nazionale.

Il programma prevede una prolusione dedicata al mecenatismo nelle arti della dott.ssa Paola Marini, già direttrice del museo di Castelvecchio di Verona e poi delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, da poco nominata presidente della prestigiosa Fondazione Roi di Vicenza.

Qui il programma

Il volume "Venezia 1868: l'anno di Ca' Foscari", è composto dai saggi di docenti dell’ateneo, di personalità legate alle istituzioni cittadine che al tempo avevano un ruolo significativo come l'Ateneo Veneto, l'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, l'Accademia di Belle Arti, il Museo Correr, ma anche da testi composti da giovani studiosi quali laureandi, laureati, e da  studenti dei corsi di laurea triennale in Storia, dei corsi di laurea magistrale di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici, e EGArt

Una parte del volume consiste nella riproduzione anastatica di una scelta specifica degli articoli della Gazzetta di Venezia - condotta ispirandosi anche compositivamente all'imaginario di uno scrapbook o di una raccolta di articoli e riguarda in particolare, oltre alle vicende della Scuola, quegli avvenimenti relativi alle questioni artistiche che potessero restituire una visione sulle iniziative culturali di quell’anno e sugli avvenimenti legati al contesto culturale più generale. Dalle celebrazioni in occasione del Carnevale alla traslazione delle ceneri di Daniele Manin,  dalle rappresentazioni al teatro La Fenice o al teatro Malibran alle significative acquisizioni del Museo Correr, dalla condivisione delle innovazioni scientifiche e tecnologiche di cui si fa promotore l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti alle «lezioni popolari» dell'Ateneo Veneto, dalle vicende dell’Accademia di Belle Arti di Venezia alle iniziative artistiche che coinvolgono più in generale la città, fino alla creazione di fotografie che riproducono in modo suggestivo la facies di Venezia, in monocromo o con romantici effetti 'al chiaro di luna' questo volume ricostruisce gli eventi dell’anno 1868 che fanno da sfondo al progressivo formarsi dell'«Istituto Superiore di Commercio».

Il libro riporta un’appendice finale con la riproduzione anastatica del saggio La fondazione della Scuola Superiore di Commercio di Venezia composto da Marino Berengo, che è stato di costante riferimento per le ricerche, e quella del catalogo della mostra della Promotrice del 1868.

2 - Convegno Venezia 1968
mercoledì 12 dicembre in Aula Magna Silvio Trentin a Ca' Dolfin dalle 10 alle 19

Ricordando che in quest'anno cade anche l'anniversario delle celebrazioni per il 1968 e considerate le numerose ricerche dei nostri Dipartimenti sugli anni Sessanta- Settanta, i Dipartimenti di Filosofia e Beni Culturali e di Studi Umanistici, hanno organizzato un convegno per focalizzare l’attenzione su che cosa è accaduto nel 1968 a Venezia, in particolare a Ca' Foscari, con una indagine che ha coinvolto anche il nostro Archivio Storico, e che propone una serie di interessanti interviste a protagonisti del tempo.
Parte della giornata sarà poi dedicata alla Biennale del 1968, in cui avvennero eventi significativi e che è da ricordare per la partecipazione di noti artisti. Tra i relatori: l'avv. Debora Rossi della Fondazione Biennale di Venezia, referenti dell'IVESER, il gallerista romano Fabio Sargentini, che negli anni Sessanta fu il promotore di alcune tra le più famose mostre degli artisti dell'arte povera.

Qui il programma

 

 

FEDERICA FERRARIN