Produrre plastica dai rifiuti organici, l’invenzione a Treviso

condividi
condividi
Francesco Valentino, ricercatore della Sapienza Università di Roma, al lavoro nell'impianto pilota di Treviso (foto di Andrea Avezzù)

Gli scienziati stanno affinando le tecniche per produrre bioplastica dai rifiuti organici e acque reflue. Ma una volta che la buccia di banana decomposta diventa prodotto in commercio, il consumatore è disposto ad acquistarlo?

Se lo sono chiesto i ricercatori del progetto europeo Res-Urbis, dedicato proprio alla trasformazione dei rifiuti in nuovi materiali. Hanno intervistato consumatori statunitensi, spagnoli e polacchi. E’ emersa, più per gli adulti che per i giovani, una disponibilità a pagare un sovrapprezzo per i prodotti ecologici.

Tuttavia, difficilmente si comprerebbero occhiali, giocattoli o bottiglie prodotti a partire dall’umido di casa. Su larga scala, il mercato sembra pronto solo per i sacchetti dei rifiuti derivati, appunto, dai rifiuti stessi.

“Così si chiude il cerchio, ma c’è ancora molta strada da fare per una transizione a un’economia circolare - commenta Paolo Pavan, professore di Impianti chimici e responsabile dell’unità dell’Università Ca’ Foscari Venezia nel progetto Res-Urbis - un supporto non indifferente per il successo della tecnologia che proponiamo è dato dai cittadini stessi e dall’approccio virtuoso delle municipalità nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani. C’è bisogno quindi di una stretta cooperazione ed interconnessione tra la società, fatta di cittadini, il mondo della ricerca e la realtà industriale”.

L’Università Ca’ Foscari Venezia è protagonista in questa sfida grazie al gruppo di ricerca in ingegneria chimica che da anni realizza i propri esperimenti nei laboratori adiacenti al depuratore di Treviso, di cui la ricerca stessa è stata ispiratrice.

Nell’ambito di Res-Urbis, il professor Pavan, in collaborazione con colleghi dell’Università di Verona e dell’Università “La Sapienza” di Roma (ateneo leader del progetto, in particolare con il gruppo di ricerca coordinato dai professor Mauro Majone e Francesco Valentino) ha brevettato un processo per sintetizzare dei polimeri poliesteri biodegradabili (poliidrossialcanoati o PHA) dalla frazione organica del rifiuto solido domestico.

Il risultato è stato possibile grazie all’impianto su scala pilota sviluppato nei laboratori di Treviso dal team di Ca’ Foscari e Sapienza. Gli studi condotti dal progetto hanno permesso di estrarre oltre 30 chilogrammi di PHA con una purezza del 95%, testati per la produzione di beni di largo consumo.

In particolare, è parsa molto promettente l’applicazione per la produzione di pellicole adesive composite, cioè costituite da poliidrossialcanoati e altri polimeri biodegradabili. I test svolti su vari prodotti realizzati (vedi degli esempi nella foto qui sotto) hanno mostrato una buona resistenza dei materiali e una presenza di contaminanti inferiore ai limiti prescritti per i prodotti considerati.

I risultati del progetto sono un passo avanti verso una “fine dei rifiuti”: scarti organici e acque reflue possono garantire materie prime di valore per produrre materiali a loro volta biodegradabili destinati a rimanere in circolo in un’economia che non spreca nulla.

Una bioraffineria dedicata a questa produzione è sostenibile sia per l’ambiente che economicamente, concludono i ricercatori. Il confronto con gli addetti i lavori in 13 paesi europei ha gettato le basi per la futura trasformazione dei risultati del progetto in nuove opportunità di servizi e business legati alla valorizzazione dei rifiuti con la produzione di bioplastiche.

Enrico Costa