Focus ricerca

SHARE-ENV: dati per capire meglio la relazione tra ambiente e benessere

Mentre gli impatti dei cambiamenti climatici si manifestano sempre più evidenti, le profonde connessioni tra l’ambiente e il benessere umano rimangono in gran parte inesplorate. Un nuovo studio coordinato da Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione CMCC e Universitat Autònoma de Barcelona presenta un database innovativo che rende possibile una migliore comprensione della connessione ambiente-salute in Europa

L'importanza della cosmologia nella prima età moderna

Legare lo studio degli astri agli accadimenti terreni in un’epoca storica fondamentale per lo sviluppo delle scienze: è questo il nucleo del progetto ERC Consolidator Grant Institutions and Metaphysics of Cosmology in the Epistemic Networks of Seventeenth-Century Europe di Pietro Daniel Omodeo.

Nanomateriali e gestione dei rischi, i risultati del progetto RiskGONE

I nanomateriali ingegnerizzati possono fornire funzioni nuove o migliorate ad un’ampia gamma di prodotti, ma le conoscenze sui pericoli legati ai nanomateriali di utilizzo comune sono ancora limitate. Da queste premesse si è sviluppato RiskGONE, un progetto di ricerca che ha coinvolto un team cafoscarino coordinato dal prof. Antonio Marcomini e con il prof. Panagiotis Isigonis come Principal Investigator.

Tracce di creme solari nelle nevi del Polo Nord

Uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con l’Università delle Svalbard, ha identificato la presenza di contaminanti ‘emergenti’ riconducibili ai prodotti per la cura personale nella neve delle isole Svalbard. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Science of the Total Environment

E se fossero stati i carboidrati a far sopravvivere l’Homo sapiens?

Applicare le STEM all’archeologia: è questa la chiave delle indagini svolte al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, che ci danno informazioni su residui vegetali risalenti a 36.000 anni fa. Conclusi i progetti 'Mill(e)Stones', finanziato da The Leakey Foundation e 'All'origine delle fibre tessili colorate', co-finanziato dal MAECI, gli studi continuano grazie ad un finanziamento PRIN.

Come sta cambiando il mondo l’intelligenza artificiale? Parola all'esperta

Come sta cambiando il mondo l’intelligenza artificiale? A cosa serve chatGPT? Teresa Scantamburlo, ricercatrice di informatica del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, risponde ad alcune delle domande più cercate su Google sull’intelligenza artificiale.

Scoperto il "giallo" del colore usato da Miró, sbiadito in mezzo secolo

Ricercatrici del Politecnico di Milano e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nel team che svela le cause del degrado del giallo di cadmio usato dal pittore spagnolo ed identificate nella presenza di zinco nella matrice cristallina del pigmento, nel metodo di produzione e nelle condizioni ambientali in cui la pittura è stata conservata. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Heritage Science

La prima guida in Europa sull’utilizzo dei diisocianati

Da Ca’ Foscari arriva la prima guida in Europa sull’utilizzo dei diisocianati, sostanze tossiche e responsabili di gravi casi di asma soprattutto professionale nei lavoratori. E' stata realizzata da Head Up, già Spin off di Ca' Foscari

Scavi di Ca' Foscari rivelano le condizioni di vita dei primi jesolani

Presentati gli esiti dei nuovi scavi eseguiti in un cimitero altomedievale del sito archeologico del Monastero di San Mauro a Jesolo. Gli archeologi e le archeologhe del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca' Foscari, coordinati dal professor Sauro Gelichi, hanno scavato 136 tombe, portando alla luce anche uno scheletro molto particolare, affetto da una grave e rara patologia chiamata osteocondromi multipli.