Canottaggio e galeone

Il canottaggio, o voga all'inglese, è uno sport di velocità e resistenza che utilizza delle barche dalla forma estremamente affusolata, nella quale gli atleti siedono su seggiolini mobili (chiamati "carrelli"), scorrevoli o fissi orientati verso poppa, e usando dei remi.

Il corso di canottaggio è aperto a tutti, sia principianti che praticanti della disciplina. Si tiene nel periodo marzo-aprile e si svolge presso la sede remiera di Sacca San Biagio, Sacca Fisola.

Ogni anno l'Ateneo seleziona seleziona atleti/e per partecipare a gare universitarie nazionali e internazionali, alle quali partecipa come Università Veneziane - CUS Venezia. In particolare, ogni anno si reclutano studenti-atleti (anche neofiti della disciplina) per la Sfida Remiera Internazionale delle Università in Galeone, tradizionale imbarcazione a otto remi con voga all'inglese a sedile fisso, nella quale gli atleti vogano seduti e principalmente di schiena.

Iscrizioni e contatti

Ogni anno viene organizzata una giornata di presentazione delle attività di voga durante la quale vengono illustrate nel dettaglio le attività e le modalità di iscrizione.
Per qualsiasi altra informazioni contattare l’Ufficio Promozione Culturale (Università Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia),  sportnautici@unive.it.

Sfida remiera 
11a sfida internazionale delle università: 3-4 settembre 2022

Dal 2005 si tiene la Sfida Remiera internazionale delle università su galeoni in Canal Grande durante la manifestazione di voga più importante a Venezia, la Regata Storica. 
Negli anni, numerosi sono stati gli equipaggi nazionali e internazionali arrivati a Venezia per sfidare il nostro equipaggio delle università veneziane Ca' Foscari - IUAV: Bari, Milano, Padova, Pisa, Trieste, Roma, Trento, Losanna, Harvard, Vienna, Warwick e Zagabria.

Nell'edizione 2022, oltre all'equipaggio composto da atlete di Università Ca’ Foscari Venezia e Università Iuav di Venezia, hanno gareggiato Harvard University, l’Università di Vienna e l'Università di Warwick.
Il confronto è avvenuto in due fasi:

  • una prima fase di qualificazione attraverso manches che permetteranno di individuare chi gareggerà per il primo e secondo posto (Finale A) e chi invece per il terzo ed il quarto (Finale B)
  • e una seconda fase costituita da una manche secca di 750 metri tra il Ponte di Rialto e Ca’ Foscari per decretare la classifica finale.

Leggi la notizia dedicata nel CFnews.

Organizzatori

La sfida remiera internazionale delle Università è realizzata grazie alla collaborazione con il CUS Venezia e con il supporto del Comune di Venezia e di Vela S.p.A. I galeoni, imbarcazioni tradizionali, sono messi a disposizione dal Comitato Cittadino di Venezia per la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane.

Si ringraziano per il contributo:

  • Libreria Cafoscarina
  • Vetreria NT Murano Glass di Nicolò Trabuio
  • Azienda vitivinicola Capo di Vigna
  • Atlantis Headwear
Cafoscarina
NT Murano Glass di Nicolò Trabuio

Equipaggi

  • Dalila Anghetti
  • Gabriele Bastasi
  • Irene Cola
  • Lisa Cola
  • Pietro Colombo
  • Chiara D'Este
  • Stefano Falcone
  • Letizia Nuscis
  • Anita Serena
  • Allenatori: Sergio Barichello, Alberto Vianello

Biografie

Dalila Anghetti

Laureata in Giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha collaborato per 4 anni con l’Ufficio Sport Nautici di Ca’ Foscari e attualmente lavora presso gli uffici amministrativi dell'Area Comunicazione e Promozione Istituzionale e Culturale di Ateneo. Ha praticato fin da bambina sport individuali e di squadra. A Venezia scopre gli sport del remo e se ne appassiona. Nel 2015 entra a far parte della squadra agonistica universitaria di Dragon Boat delle Università Veneziane, con cui partecipa a diversi campionati nazionali ed internazionali vincendo numerosi titoli, anche in Cina. Nel 2016 entra a far parte della squadra universitaria di Galeone ed è alla sua settima partecipazione al Palio Remiero Universitario. 

 

 

Gabriele Bastasi

Diciannovenne Giudecchino, pratica canottaggio dal 2012 presso la Canottieri Giudecca. Nel 2020 ha fatto parte della squadra nazionale juniores e nel 2019 ha partecipato alla gara universitaria di Dragon Boat in Cina.

Irene Cola (Università Ca’ Foscari Venezia)

Studentessa di Lingue Occidentali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha iniziato a praticare Canottaggio all’età di dieci anni, dapprima alla Canottieri Querini, per poi passare alla Canottieri Sile di Treviso. Ha avuto l’onore di essere allenata dal campione olimpico Primo Baran e dalla figlia Sara. Nel corso della sua carriera, ha partecipato a molte competizioni regionali, nazionali ed internazionali, prendendo parte anche a due campionati italiani come timoniera. Fa parte anche della squadra di Dragon Boat delle Università Veneziane con la quale ha vinto due titoli italiani nel 2021.

Lisa Cola (Università Ca’ Foscari Venezia)

Studentessa neolaureata in Lingua Cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, pratica sport sin da piccola. Si appassiona presto al Canottaggio e dal 2012 inizia a gareggiare con la squadra agonistica della Canottieri Querini, per passare successivamente alla Canottieri Diadora. Nel corso della sua carriera sportiva, partecipa a gare di livello regionale, nazionale ed internazionale. Nel 2018 frequenta un semestre a New York e inizia a praticare atletica, specializzandosi nei 100m, 200m e nella staffetta 4x100m. Tornata in Italia, fa ritorno al Canottaggio con la Canottieri Sile di Treviso e in seguito, con l’inizio degli studi universitari, entra nella squadra agonistica delle Università Veneziane, imparando a conoscere e a praticare le discipline di Dragon Boat e Galeone. Con la squadra di Dragon Boat ha vinto diversi campionati italiani. Questa è la sua terza partecipazione alla Regata Storica in Galeone.

Pietro Colombo (Università Ca’ Foscari Venezia)

Studente di Lingue Occidentali, inizia il suo percorso sportivo a sette anni col Valsugana Rugby Padova, sport che praticherà fino ai sedici anni. A dodici anni entra nel mondo degli sport del remo gareggiando per la Canottieri Padova, praticando inizialmente il kayak e specializzandosi poi in Canoa Canadese: in tale disciplina si aggiudica sette titoli italiani (tra singolo e equipaggio) e partecipa ad altrettanti raduni della nazionale italiana. Una volta iniziato il suo percorso universitario con Ca'Foscari entra a far parte dell'equipaggio agonistico di Dragon Boat, partecipando a numerosi campionati italiani nella categoria "misto" e a due gare internazionali in Cina. Nella sua permanenza nella città lagunare impara la Voga Veneta e collabora con l'Ufficio Sport Nautici nell'organizzazione dei corsi di kayak come istruttore tecnico di base e partecipa a tre edizioni della Regata storica in Galeone. Fa inoltre parte della prima squadra ufficiale di "tiro del burcio" (Tiranti dea Bassa), sport tradizionale delle comunità fluviali della terraferma veneta, partecipando a diverse edizioni del "Palio del Ruzante" di Fiesso d'Artico e del "Palio dei Barcari" di Battaglia Terme, e a un'edizione del Festival Internazionale di sport tradizionali di Verona "Tocatì".

Chiara D'Este (Università Ca’ Foscari Venezia)

Chiara D'Este è studentessa di Lingue Orientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha iniziato a praticare Canottaggio nel 2011 con la società C.C. Diadora. Da allora, ha partecipato a diverse gare nazionali e a numerosi eventi internazionali. A marzo 2021 Chiara è entrata a far parte della squadra universitaria delle Università Veneziane, partecipando a diverse manifestazioni in galeone.

Stefano Falcone (Università Ca’ Foscari Venezia)

Studente di ingegneria fisica presso Ca' Foscari. Dal 2015 atleta della Canottieri Sile disputa diverse regate nazionali e internazionali. Sale sei volte sul podio dei campionati italiani conquistandovi anche tre titoli. Dopo aver vinto due regate internazionali per la squadra regionale del Veneto si aggiudica un oro alla Coupe De La Jeunesse in maglia azzurra. Recentemente ha iniziato a praticare amatorialmente anche Voga alla Veneta e kayak.

Letizia Nuscis (Università Ca’ Foscari Venezia)

Studentessa magistrale di scienze dell'antichità - archeologia, fin da piccola pratica nuoto a livello agonistico gareggiando nelle discipline del nuoto e nuoto di fondo - piscina e acque libere. Senza mai appendere il costume al chiodo, dal 2016 ha intrapreso un percorso di formazione con il Settore Istruzione Tecnica della F.I.N. arrivando ad ottenere la qualifica di allenatore. A Venezia i suoi studi universitari da studentessa fuori sede le hanno dato l'opportunità di avvicinarsi alla voga entrando nella squadra delle Università Veneziane nella disciplina del Galeone, del Canottaggio e del Dragon Boat con la quale ha vinto numerosi titoli italiani e medaglie internazionali.

Anita Serena (Università Ca’ Foscari Venezia)

Studentessa magistrale di Chimica e Tecnologie sostenibili presso Ca’ Foscari, ha praticato pallacanestro per diversi anni prima di appassionarsi al canottaggio. Come atleta della Canottieri Sile, dal 2013 ha partecipato a numerose competizioni regionali, nazionali e internazionali, vincendo, oltre a diverse medaglie, un argento alla Coupé de la Jeunesse (2016) e ottenendo il titolo di campionessa italiana (nel 2015). Da quattro anni fa parte della squadra agonistica delle Università Veneziane nelle discipline del Galeone e del Canottaggio. Ha già partecipato a due edizioni della Regata Storica e ha fatto parte dell’equipaggio nel primo mini Palio delle Antiche repubbliche marinare.

Allenatore: Giuseppe Barichello

Pratica da molti anni Voga alla Veneta; questo gli ha permesso di insegnare l'arte del vogare a generazioni di giovani, traendone grandi soddisfazioni. Si è cimentato nell'insegnamento della tecnica della vogata in galeone, trasmessagli dal suo Maestro Bepi Fongher. È allenatore della squadra di Dragon Boat delle Università Veneziane, con le quali ha ottenuto molte soddisfazioni a livello nazionale e internazionale, contribuendo a creare nei giovani e colleghi la passione e la gioia di stare assieme.

Allenatore: Alberto Vianello

Agente di Polizia Locale nel Comune di Marcon (Ve). Una vita dedicata al canottaggio. È stato atleta, tecnico e dirigente della Canottieri Mestre ed attualmente è uno dei tecnici della Canottieri Giudecca. Ha vinto 4 Titoli di Campione Italiano come atleta ed altrettanti come allenatore, nel 1993 ha vestito la Maglia Azzurra ai Campionati del Mondo Under 23 e ha vinto 5 Regate Storiche delle Antiche Repubbliche Marinare come atleta e 5 come allenatore dell'equipaggio veneziano.

  • Marta Baldrighi
  • Carolien Calkhoven
  • Ryan Chung
  • Jilles Fermont
  • Borja Gomez
  • Heqing Huang
  • John Lian
  • Joost Lodder
  • Marlene Speth
  • Sue Sun Kim
  • Xiao Xu Zheng
  • Lisa Boyer
  • Amin Chetouani
  • Lia Feistl
  • Steffi Kierein
  • Christoph Krofitsch
  • Martina Lang
  • Leonie Lienz
  • Franziska Öhlinger
  • Maya Aditi Pichlhöfer
  • Sander van Sintemaartensdijk
  • Omar Al-Miqdadi
  • Feher Balint
  • Edwin Chan
  • Maisy Higgs
  • Emma James
  • Isabel Jones
  • Charles Jordan
  • Elizabeth Knight
  • Eoin Martin
  • Grace Robertson
  • Katie Savva
  • William Tremelling

Il canottaggio al femminile

Nel 2018 è stato inaugurato l’International Women's Rowing Palio: una gara di canottaggio al femminile, nata come sfida tra le squadre delle Università Veneziane e del Fitzwilliam College – University of Cambridge, per dimostrare la viva presenza delle donne nel mondo dello sport e inviare insieme un messaggio di pari opportunità.

La neo squadra femminile di canottaggio dell'Università Ca'Foscari ha partecipato anche alla prima edizione del Women Rowing Cup, che si è svolta sabato 14 settembre 2019 sui Navigli di Milano, insieme agli atenei più prestigiosi d'Europa. 

Le edizioni del Galeone

Last update: 24/05/2023