Prova finale e laboratorio tesi

Procedura di Ateneo

Normativa del Corso di Laurea

Il Laboratorio propedeutico alla tesi (FT0382; FT0470) ha l'obiettivo di fornire un'introduzione a tematiche e metodologie specifiche nell'ambito della ricerca archeologica non comprese negli insegnamenti curriculari del Corso di Laurea e di promuovere lo sviluppo di competenze utili per la redazione dell'elaborato finale.

Il Laboratorio è obbligatorio per tutti gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2011/2012 ed è indirizzato in particolar modo agli studenti al 2° anno.

È prevista la frequenza obbligatoria (margine 80%), con verifica delle presenze. I crediti si acquisiscono mediante la frequenza di tutti i Laboratori, nel corso dello stesso anno, da verbalizzare in un unico momento, dopo aver completato l'intero percorso formativo e superato il relativo test.

Trattandosi di laboratori e non di corsi curriculari, non sono previsti appelli d’esame nelle diverse sessioni, ma un test a conclusione degli incontri. La data e le modalità di quest’ultimo verranno comunicate su questa pagina. 

Calendario degli incontri a.a. 2022/2023

Sedi: Aula Milone (Palazzo Malcanton Marcorà, terzo piano) e Laboratori di Archeologia presso il Parco Scientifico Tecnologico Vega (Via delle Industrie, 13 Marghera)

Prof. Emanuele Ciampini, Organizzazione della bibliografia e organizzazione della BAUM.

  • Venerdì 14 ottobre 2022 ore 14.00-17.00 (Aula Milone)

Prof.ssa Giovanna Gambacurta, La tipologia in archeologia

  • Martedì 18 ottobre 2022, ore 17.00-19.00 (Aula Milone)

Dott.ssa Silvia Garavello, Archeozoologia

  • Martedì 25 ottobre 2022, ore 14.00-17.00 (Laboratorio Vega)
  • Giovedì 10 novembre 2022, ore 13.00-17.00 (Laboratorio Vega)

Dott.ssa Elisa Costa, Introduzione al rilievo archeologico

  • Venerdì 11 novembre 2022, ore 14-17 (Laboratorio Vega)
  • Martedi 15 novembre 2022, ore 14-17 (Laboratorio Vega)

Dott.ssa Alessandra Forti, Archeobotanica

  • Venerdì 21 ottobre 2022, ore 14-17 (Laboratorio Vega)
  • Venerdì 25 novembre 2022, ore 14-18 (Laboratorio Vega)

Prof.ssa Elena Rova, Organizzazione della tesi di laurea in archeologia

  • Martedì 18 novembre 2022, ore 14.00-17.00 (Aula Milone)

A chi è rivolto
Il laboratorio propedeutico alla tesi (FT0382; FT0470) è obbligatorio per gli studenti che si sono immatricolati a partire dall'a.a. 2011/2012. ll laboratorio è aperto a tutti gli iscritti al terzo anno (e fuori corso). Potranno iscriversi anche gli studenti del secondo anno, che saranno ammessi su riserva, qualora il numero dei partecipanti lo consenta.

Tutti coloro che intendono laurearsi nelle prossime tre sessioni di laurea (sessione estiva 2023, autunnale 2023 e straordinaria 2024) devono iscriversi a questa edizione del laboratorio perché non sarà effettuato un nuovo laboratorio prima di maggio 2024

Obiettivi
Il laboratorio propedeutico alla tesi - Percorso EGART offre un supporto propedeutico alla stesura della tesi di laurea triennale ed è organizzato in modo da tener conto della specificità e interdisciplinarietà del percorso Egart. Il laboratorio, quindi, oltre a fornire indicazioni generali e metodologiche per l'articolazione dell'elaborato, intende orientare alla ricerca sia nel settore delle scienze economico-aziendali che nel settore della storia dell'arte, della musica, del teatro e del cinema.

Frequenza e valutazione
La frequenza è obbligatoria. La presenza sarà rilevata tramite firma e sarà ammessa una sola assenza che dovrà essere giustificata via mail all’indirizzo  labtesiegart@unive.it. Al termine del laboratorio i partecipanti dovranno inviare una relazione, i cui contenuti saranno indicati sia nella mail di conferma dell'iscrizione ma anche durante il primo incontro.

Iscrizioni
L’iscrizione è obbligatoria e dovrà essere effettuata tramite seguente form con il proprio indirizzo email istituzionale ( matricola@stud.unive.itentro il 30 aprile 2023.

Coloro che saranno ammessi al laboratorio riceveranno conferma via mail la settimana precedente l'inizio del Lab_tesi, con tutte le informazioni necessarie

Calendario degli incontri

Gli incontri si svolgeranno online tramite piattaforma zoom

Di seguito il programma dell’edizione 2023 del Laboratorio Tesi EGArt, con relativi link alle aule virtuali su Zoom:

  • Martedì 9 Maggio 2022 ore 16:00-17.30: Umberto Rosin “Introduzione al Laboratorio - La tesi di laurea in EGArt”

    • Link Zoom, meeting ID: 876 9668 212, passcode: xVn0md

  • Mercoledì 10 Maggio 2022 ore 16.00-17:30: Costanza Sartoris e Camilla Ferri - “Breve introduzione alla stesura di abstract, literature review e approcci metodologici per la tesi triennale”

    • Link Zoom, meeting ID: 842 1153 8156, passcode: nf2H2e

  • Giovedì 11 Maggio ore 09:30 – 11:00 e 11:30 – 13:00 (suddivisione degli iscritti in due turni, seguirà comunicazione): Romina Giolo e Manuela Simeoni - “I servizi della biblioteca per i laureandi”

    • Link Zoom, meeting ID: 810 1980 1806, passcode: 6PhLnx

  • Venerdì 12 Maggio ore 16:00-17:30: Marianna Grande “i servizi e le banche dati BEC per i laureandi”; Camilla Ferri “Conclusione del Laboratorio: Q&A ed esempi di Tesi”

    • Link Zoom, meeting ID: 819 9955 2467, passcode: YQn18v

Per ulteriori informazioni contattare Camilla Ferri, tutor del Lab_tesi egart, all’indirizzo  labtesiegart@unive.it.

Il Laboratorio propedeutico alla tesi del percorso Storia dell’arte si tiene in forma virtuale in moodle.

Il corso è attivo in qualsiasi momento dell’anno e non richiede chiave di iscrizione. E’ composto da una serie di lezioni (tenute dai funzionari della BAUM e da alcuni docenti di Storia delle arti) e da test. Seguite le lezioni e superati i test, lo studente otterrà l’idoneità necessaria. Informazioni più dettagliate sulle modalità di frequenza e di registrazione in carriera dell’idoneità sono riportate nella pagina moodle del corso.

Gli studenti sono invitati a frequentare il laboratorio a partire dal secondo anno di iscrizione.

Il Laboratorio propedeutico alla tesi [FT0382; FT0470] intende orientare alla ricerca nel campo della storia della musica, dell'etnomusicologia, della storia del teatro, della drammaturgia, della storia del cinema e dei media, con lo scopo di sviluppare competenze specifiche per la redazione dell'elaborato finale.

Al laboratorio devono partecipare gli studenti del percorso TARS iscritti al 2° e 3° anno.
Il corso è strutturato in 5 moduli (modulo introduttivo, sezione teatro, sezione cinema, sezione musica, sezione BAUM - servizi della biblioteca) e una prova finale.

Iscrizioni e contatti

Iscrizione alla pagina Moodle del laboratorio entro il 30 settembre 2022.
Nella procedura di iscrizione, gli studenti troveranno tutte le informazioni relative al format e alle modalità di partecipazione al primo incontro con i docenti, fissato per il 12 ottobre 2022 alle ore 12.15 circa.

Per ulteriori informazioni: contattare il coordinatore del laboratorio, prof. M. Dalla Gassa.

Last update: 08/03/2023