Prova finale e laboratorio tesi
Procedura di Ateneo
Normativa del Corso di Laurea
Laboratorio propedeutico alla tesi - Percorso Archeologico
Il Laboratorio propedeutico alla tesi (FT0382; FT0470) ha l'obiettivo di fornire un'introduzione a tematiche e metodologie specifiche nell'ambito della ricerca archeologica non comprese negli insegnamenti curriculari del Corso di Laurea e di promuovere lo sviluppo di competenze utili per la redazione dell'elaborato finale.
Il Laboratorio è obbligatorio per tutti gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2011/2012 ed è indirizzato in particolar modo agli studenti al 2° anno.
È prevista la frequenza obbligatoria (margine 80%), con verifica delle presenze. I crediti si acquisiscono mediante la frequenza di tutti i Laboratori, nel corso dello stesso anno, da verbalizzare in un unico momento, dopo aver completato l'intero percorso formativo e superato il relativo test.
Trattandosi di laboratori e non di corsi curriculari, non sono previsti appelli d’esame nelle diverse sessioni, ma un test a conclusione degli incontri. La data e le modalità di quest’ultimo verranno comunicate su questa pagina.
Calendario degli incontri a.a. 2022/2023
Sedi: Aula Milone (Palazzo Malcanton Marcorà, terzo piano) e Laboratori di Archeologia presso il Parco Scientifico Tecnologico Vega (Via delle Industrie, 13 Marghera)
Prof. Emanuele Ciampini, Organizzazione della bibliografia e organizzazione della BAUM.
- Venerdì 14 ottobre 2022 ore 14.00-17.00 (Aula Milone)
Prof.ssa Giovanna Gambacurta, La tipologia in archeologia
- Martedì 18 ottobre 2022, ore 17.00-19.00 (Aula Milone)
Dott.ssa Silvia Garavello, Archeozoologia
- Martedì 25 ottobre 2022, ore 14.00-17.00 (Laboratorio Vega)
- Giovedì 10 novembre 2022, ore 13.00-17.00 (Laboratorio Vega)
Dott.ssa Elisa Costa, Introduzione al rilievo archeologico
- Venerdì 11 novembre 2022, ore 14-17 (Laboratorio Vega)
- Martedi 15 novembre 2022, ore 14-17 (Laboratorio Vega)
Dott.ssa Alessandra Forti, Archeobotanica
- Venerdì 21 ottobre 2022, ore 14-17 (Laboratorio Vega)
- Venerdì 25 novembre 2022, ore 14-18 (Laboratorio Vega)
Prof.ssa Elena Rova, Organizzazione della tesi di laurea in archeologia
- Martedì 18 novembre 2022, ore 14.00-17.00 (Aula Milone)
Laboratorio propedeutico alla tesi - Percorso EGART
A chi è rivolto
Il laboratorio propedeutico alla tesi (FT0382; FT0470) è obbligatorio per gli studenti che si sono immatricolati a partire dall'a.a. 2011/2012.
Obiettivi
Il laboratorio propedeutico alla tesi - Percorso EGART offre un supporto propedeutico alla stesura della tesi di laurea triennale ed è organizzato in modo da tener conto della specificità e interdisciplinarietà del percorso Egart. Il laboratorio, quindi, oltre a fornire indicazioni generali e metodologiche per l'articolazione dell'elaborato, intende orientare alla ricerca sia nel settore delle scienze economico-aziendali che nel settore della storia dell'arte, della musica, del teatro e del cinema.
Frequenza e valutazione
La frequenza è obbligatoria. Per conseguire l'idoneità occorre aver seguito tutte le lezioni e aver superato le prove pratiche (o test di valutazione) alla fine di ogni lezione, per le lezioni che prevedono la prova di valutazione.
Iscrizioni
L’iscrizione è obbligatoria.
Calendario degli incontri
Il laboratorio propedeutico alla tesi - percorso EGArt prevede alcuni incontri con docenti (effettuati in streaming/piattaforma zoom) sugli aspetti formali e sostanziali della tesi e una relazione finale su alcuni saggi scientifici.
La prossima edizione sarà ad aprile-maggio (con iscrizioni aperte da marzo). I destinatari del laboratorio saranno innanzitutto i laureandi delle tre sessioni dell'a.a. 2022/2023; saranno ammessi anche altri studenti del 2° anno in relazione al numero complessivo di iscrizioni.
Maggiori informazioni e le modalità di iscrizione saranno pubblicate all'interno di questa pagina.
NB: esiste una mail "dedicata" per il laboratorio labtesiegart@unive.it e una tutor che segue il laboratorio di tesi (dr.ssa Camilla Ferri); per le informazioni "generali" fare comunque riferimento a questa pagina web.
Laboratorio propedeutico alla tesi - Percorso Storico-artistico
Il Laboratorio propedeutico alla tesi del percorso Storia dell’arte si tiene in forma virtuale in moodle.
Il corso è attivo in qualsiasi momento dell’anno e non richiede chiave di iscrizione. E’ composto da una serie di lezioni (tenute dai funzionari della BAUM e da alcuni docenti di Storia delle arti) e da test. Seguite le lezioni e superati i test, lo studente otterrà l’idoneità necessaria. Informazioni più dettagliate sulle modalità di frequenza e di registrazione in carriera dell’idoneità sono riportate nella pagina moodle del corso.
Gli studenti sono invitati a frequentare il laboratorio a partire dal secondo anno di iscrizione.
Laboratorio propedeutico alla tesi - Percorso TARS
Il Laboratorio propedeutico alla tesi [FT0382; FT0470] intende orientare alla ricerca nel campo della storia della musica, dell'etnomusicologia, della storia del teatro, della drammaturgia, della storia del cinema e dei media, con lo scopo di sviluppare competenze specifiche per la redazione dell'elaborato finale.
Al laboratorio devono partecipare gli studenti del percorso TARS iscritti al 2° e 3° anno.
Il corso è strutturato in 5 moduli (modulo introduttivo, sezione teatro, sezione cinema, sezione musica, sezione BAUM - servizi della biblioteca) e una prova finale.
Iscrizioni e contatti
Iscrizione alla pagina Moodle del laboratorio entro il 30 settembre 2022.
Nella procedura di iscrizione, gli studenti troveranno tutte le informazioni relative al format e alle modalità di partecipazione al primo incontro con i docenti, fissato per il 12 ottobre 2022 alle ore 12.15 circa.
Per ulteriori informazioni: contattare il coordinatore del laboratorio, prof. M. Dalla Gassa.
Last update: 18/01/2023