AsiaMedia

La pioggia di grano – Gu Yu

Secondo il calendario cinese, l’anno può essere diviso in 24 termini solari – periodi quindicinali in cui l’anno lunare viene definito – di matrice prettamente contadina. Questa divisione non solo identifica la tradizione della coltivazione nell’impero millenario tramandata fino ai giorni nostri, ma è esplicativa delle tradizioni culturali del popolo. Questi termini, infatti, non rappresentano solo la semina e raccolta della produzione agricola ma riflettono feste, cerimonie, tradizioni familiari e culinarie, in simbiosi con la natura. 

Storia delle relazioni diplomatiche tra Giappone e Corea dal 1904 al 1910

Nel panorama storico tra l'arcipelago Nipponico e la Penisola Coreana sono sempre stati intessuti rapporti reciproci intensi seppur caratterizzati da un intreccio ambiguo: tra i due Paesi, infatti, si sono succeduti tanto vette di grande fraternità, quanto parossismi di grave conflitto.

Mr Sunshine

 미스터 션샤인, Miseuteo Seonsyain

Corea del Sud, 24 ep. 2018

sceneggiatura di Kim Eun-sook, regia di Lee Eung-bok

Shōwa Genroku rakugo shinjū (昭和元禄落語心中)

lett. il suicidio del rakugo dell’epoca genroku e shōwa

Prima edizione: 2010-2016; 10 Tankōbon.

Le "parole cadute": il rakugo e la tradizione del monologo teatrale giapponese

Il rakugo [落語] è una forma teatrale tradizionale giapponese, che ha la particolarità di essere interpretato da un solo attore-narratore. Letteralmente significa “parole che cadono”. Il rakugo-ka (hanashi-ka, narratore) racconta una storia interpretando tutti i personaggi, facendo uso a diversi registri vocali, tonalità ed espressioni del volto.

Himatsuri - La festa dei fuochi (Yanagimachi Mitsuo, 1985)

Il film, ambientato a Kumano, trae spunto da un reale fatto di cronaca avvenuto pochi anni prima: un uomo si era tolto...

Video Letter (Terayama Shuji-Tanikawa Shuntaro, 1982-83)

Video Letter (Terayama Shuji-Tanikawa Shuntaro, 1982-83)

L’opera Wagneriana e il Cinema Giapponese

L’opera teatrale euro-occidentale, ed in particolare quella wagneriana, ha avuto già dagli inizi del XX secolo un forte...