AsiaMedia

Le "parole cadute": il rakugo e la tradizione del monologo teatrale giapponese

Il rakugo [落語] è una forma teatrale tradizionale giapponese, che ha la particolarità di essere interpretato da un solo attore-narratore. Letteralmente significa “parole che cadono”. Il rakugo-ka (hanashi-ka, narratore) racconta una storia interpretando tutti i personaggi, facendo uso a diversi registri vocali, tonalità ed espressioni del volto.

Himatsuri - La festa dei fuochi (Yanagimachi Mitsuo, 1985)

Il film, ambientato a Kumano, trae spunto da un reale fatto di cronaca avvenuto pochi anni prima: un uomo si era tolto...

Video Letter (Terayama Shuji-Tanikawa Shuntaro, 1982-83)

Video Letter (Terayama Shuji-Tanikawa Shuntaro, 1982-83)

L’opera Wagneriana e il Cinema Giapponese

L’opera teatrale euro-occidentale, ed in particolare quella wagneriana, ha avuto già dagli inizi del XX secolo un forte...

Mitologia dell'eroe nel cinema action

Nella narrazione nipponica, i tanti nomi ereditati dall’ambito letterario e teatrale precedente all’avvento del cinema, tra i quali Miyamoto Musashi e Tange Sazen, segnano una prima parcellizzazione tipologica dell’eroe, poi mai più abbandonata. Entrambi appartengono alla liminalità del mondo dei rōnin, destinati a percorrere un perpetuo viaggio ai margini della società, attraverso insidie che parafrasano quelle della natura umana.

La Storia della Nostra Casa

La Storia della Nostra Casa
titolo originale 우리 집 이야기, The Story of Our Home
dir. Ri Yun-Ho, Ha Yong-Ki, DPRK, 2016, 100’. 

New Gods: Nezha Reborn

新神榜:哪吒重生 (Xīn shén bǎng: Nǎ zhā chóngshēng) traduzione letterale: I nuovi dei: la rinascita di Nezha Repubblica Popolare Cinese, 2020, 116', dir. Ji Zhao

Надо мною солнце не садится - Мин үрдүбэр күн хаһан да киирбэт

traduzione letterale: Sopra di me il sole non tramonta Russia, 108', 2019, dir. Ljubov' Borisova,