Il teatro rivoluzionario e le opere modello (Geming Yangban Xi)

Il termine "opere modello" si riferisce alle opere teatrali prodotte durante il decennio della Rivoluzione Culturale, che rappresentano il culmine del processo di riforma e popolarizzazione delle arti performative intrapreso dal Partito Comunista Cinese (PCC) sin dagli anni quaranta.

 

IL TEATRO RIVOLUZIONARIO E LE OPERE MODELLOGEMING YANGBAN XI

 

Il termine "opere modello" si riferisce alle opere teatrali prodotte durante il decennio della Rivoluzione Culturale, che rappresentano il culmine del processo di riforma e popolarizzazione delle arti performative intrapreso dal Partito Comunista Cinese (PCC) sin dagli anni quaranta.

La riforma del teatro tradizionale, in realtà, non inizia con l'avvento del Comunismo. Sin dall'epoca tardo-Qing e dalla fondazione della Repubblica nel 1911, e soprattutto dopo il Movimento del Quattro Maggio 1919 con l'introduzione della prosa occidentale (huaju), numerosi intellettuali e artisti, tra cui Wang Xiaonong, Mei Lanfang e Qi Rushan, iniziano a promuovere un processo di riforma volto alla modernizzazione del repertorio classico (gailiang yundong). La riforma riguarda sia aspetti formali che contenutistici: vengono abolite alcune tecniche tradizionali e introdotti nuovi strumenti musicali, costumi e scenografie. Dal punto di vista contenutistico, invece, le opere di nuova composizione si concentrano su temi sociali e patriottici ed eventi contemporanei.

Dopo l'insediamento del PCC a Yan'an nel 1936, questo processo si intensifica ulteriormente, specialmente dopo il 1942, l'anno dei discorsi di Mao sull'arte e la letteratura, e la fondazione dell'Accademia Artistica "Lu Xun" (Lu Xun yishu xueyuan). Le arti visive e dello spettacolo (teatro, danza, canti) sono infatti considerate sin dagli inizi uno dei più efficaci mezzi di diffusione di idee rivoluzionarie e di educazione delle masse, in maggioranza analfabete. Un'attenzione particolare è rivolta alla riforma delle forme tradizionali popolari, ritenute più familiari e comprensibili alla popolazione rispetto al teatro di prosa di importazione occidentale.

Uno dei primi stili popolari ad essere "epurato" da ogni contenuto "feudale" e rinnovato in chiave propagandistica è lo yangge, una serie di canti collettivi e danze propiziatorie per la semina del riso originarie dello Shaanxi, che risalgono probabilmente alla dinastia Song. Allo stesso tempo, si sviluppa un tipo di teatro collettivo e amatoriale con contenuti rivoluzionari ed anti-imperialisti creato, secondo i principi di Mao, da e per le masse.

Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese (RPC) nel 1949, le riforme vengono intensificate attraverso numerosi festival e forum sulla produzione teatrale. L'intero repertorio tradizionale viene revisionato ed epurato da ogni contenuto o forma di tipo reazionario, feudale, supersizioso o decadente, ad esempio la tecnica del qiao, l'imitazione dell'andatura delle donne coi piedi fasciati, le scene di violenza, le apparizioni di fantasmi ed entità sorannaturali, le storie amorose di imperatori e concubine, ecc. Le opere censurate sono presto rimpiazzate da nuove versioni "rettificate", o da testi di nuova composizione a tema contemporaneo e con eroi popolari.

L'inasprimento della riforma del teatro classico porta ad un progressivo declino in termini di qualità artistica, con l'eccezione di un breve revival di vecchie opere durante la Campagna dei Cento Fiori (1957). Al fine di elevare gli standard e attirare spettatori, nel 1959/60 il Ministero della Cultura, con lo slogan "Camminare su due gambe", propone una combinazione di opere di nuova composizione e opere storiche appartenenti al repertorio tradizionale. Negli anni immediatamente successivi, inoltre, la leadership allenta il proprio controllo sulle arti.

Nel 1961 Wu Han scrive La destituzione di Hai Rui (Hai Rui baguan), e nel 1962 il Partito inizia ad enfatizzare la centralità del principio della lotta di classe, mentre le teorie artistiche e letterarie della Sinistra radicale cominciano gradualmente a prevalere.

Nel 1963 Jiang Qing, moglie di Mao Zedong ed ex attrice col nome d'arte di Lan Ping, pubblica una circolare sul Wenhui bao in cui denuncia tutte le "opere fantasma" (guixi) e le "erbe velenose" (ducao) che infestano il campo della produzione culturale proletaria. Con questi termini, in realtà, Madame Mao si riferisce a tutte le opere composte prima del 1949 che trattano tematiche relative al passato, o comunque non strettamente politiche.

Nel 1964 viene organizzato il "Festival delle Opere di Pechino a Tema Contemporaneo", durante il quale vengono rappresentate opere di nuova composizione riguardanti le lotte rivoluzionarie precedenti al 1949. Alcune di esse saranno in seguito canonizzate come modelli. In un discorso estremamente provocatorio e radicale intitolato Sulla Rivoluzione dell'Opera di Pechino (pubblicato nel 1967), Jiang Qing denuncia la mancanza, sulle scene cinesi, di eroi proletari, "i veri creatori della storia e i veri padroni del nostro paese", e propone la sopressione di tutto il repertorio tradizionale. La proposta suscita inizialmente forti opposizioni tra i professionisti del mondo teatrale, ma un paio d'anni dopo il progetto viene implementato. Di conseguenza, dal 1966 al 1976 sarà autorizzata soltanto la rappresentazione di opere a temi moderni e contemporanei, tutte riguardanti solo ed esclusivamente la storia del Partito Comunista.

Nel novembre 1965 Yao Wenyuan, membro della futura "Banda dei Quattro", pubblica un intervento sul Wenhui bao in cui denuncia La destituzione di Hai Rui di Wu Han come un tentativo di attacco alla sacra icona di Mao Zedong. Yao legge infatti nel personaggio di Hai Rui, un consigliere imperiale della dinastia Ming noto per la propria integrità, un'allusione all'ex Ministro della Difesa Peng Dehuai, sollevato dal proprio incarico in seguito al Plenum di Lushan del 1959 a causa delle sue critiche al Grande Balzo in Avanti. Poco tempo dopo la Sinistra radicale inizia ad attaccare altre forme d'arte, come il cinema, il teatro di prosa e la letteratura.

Nel febbraio del 1966 Jiang Qing, appoggiata dal "delfino" di Mao Lin Biao, organizza a Shanghai il "Forum sul Lavoro nella Letteratura e nelle Arti delle Forze Armate". Basandosi su una rigida interpretazione dei Discorsi di Yan'an, Jiang si oppone non solo alle opere precedenti il 1949, ma anche a tutto il teatro prodotto dopo il 1949 e alle teorie importante dall'Occidente, incluso il sistema Stanislavskij, che fino a quel momento aveva rappresentato il dogma unico e assoluto. In quest'occasione, inoltre, Jiang introduce il concetto di "opera modello".


Nei mesi successivi tutte le rappresentazioni sono sospese, numerose compagnie vengono sciolte e gli artisti sono coinvolti in un vasto movimento di critica, riscrittura e "rivoluzionarizzazione" della produzione drammatica. Ad esempio, La ragazza dai capelli bianchi (Baimao nü), composta negli anni di Yan'an e destinata, negli anni successivi, ad entrare nell'olimpo delle opere modello, viene riscritta eliminando i riferimenti romantico-amorosi, la scena dello stupro e l'episodio del suicidio del padre. Jiang Qing enfatizza il ruolo degli artisti amatoriali, in opposizione al professionisti, e l'importanza della partecipazione attiva al processo creativo, in opposizione alla ricezione passiva.

Nel dicembre 1966, otto lavori sono selezionati e proposti come modelli per le compagnie di tutta la nazione, e vengono rappresentati nel maggio dell'anno successivo in occasione del venticinquesimo anniversario del Forum di Yan'an. Le versioni definitive dei libretti compaiono tra il 1969 e il 1971, quando sono finalmente ritenuti abbastanza "proletari" per essere rappresentate in pubblico. Questi modelli diventano l'unica forma di spettacolo permessa in Cina durante l'intera decade ("otto opere per ottocento milioni di persone"). Negli anni successivi, inoltre, le opere modello sono diffuse tra le masse analfabete con ogni mezzo: versioni regionali, filmati, trasmissioni radiofoniche, dischi, stampe, poster, fumetti, francobolli, ecc.

Elenco delle otto opere modello

5 Opere di Pechino moderne (Xiandai jingju) 1963/1964
La lanterna rossa (Hong deng ji)
La presa del monte della tigre con la strategia (Zhiqu Weihushan)
Shajiabang
Il porto (Haigang)
L'attacco al reggimento della tigre bianca (Qixi Baihutuan)

2 Balletti o "drammi danzati" (baleiwuju)
Il distaccamento rosso femminile (Hongse niangzijun)
La ragazza dai capelli bianchi (Bai mao nü) 1966
[Precedentemente realizzato nel 1945 a Yan'an come yangge riformato (di He Jingzhi e Ding Yi), negli anni cinquanta come film in bianco e nero, dramma in prosa, versioni regionali e opera di Pechino, e nel 1972 come film a colori].

1 Suite sinfonica
Shajiabang

Integrazioni posteriori al repertorio originario:

 

1967La lanterna rossa, suite per pianoforte con arie di opera.
1969Il fiume giallo, concerto per pianoforte basato su una "cantata" composta a Yan'an nel 1939.
1971La battaglia degli altipiani (Pingyuan zuozhan), opera moderna.
Il distaccamento rosso femminile, opera moderna.
Ode a Yimeng (Yimeng song), balletto.
Figli delle Praterie (Caoyuan ernü), balletto.
1972Ode al fiume del drago (Longjiang song), opera moderna.
1973Il monte delle Azalee (Dujuanshan), opera moderna.
La presa del monte della tigre con la strategia, suite sinfonica.
1975La baia rocciosa (Panshiwan), opera moderna.

Principali Caratteristiche

Da un punto di vista contenutistico, le opere modello costituiscono una drammatizzazione dei principi ideologici maoisti di lotta di classe e arte per le masse, e presentano quindi un intento didattico e propagandistico molto pronunciato.

La caratterizzazione dei personaggi segue la teoria del "compito di base" (genben renwu), ovvero la creazione di icone proletarie ed eroi tipici (operai, contadini, soldati), e soprattutto la teoria delle "tre prominenze" (santuchu): tra i personaggi si deve dare risalto a quelli positivi, tra i positivi, a quelli eroici, tra gli eroici, all'eroe principale.

I ruoli, inoltre, sono caratterizzati da un'estrema polarizzazione di bontà e malvagità, eroismo e viltà (in base, ovviamente, a stereotipi di classe), e tale dicotomia è immediatamente riconoscibile dall'apparenza, dal trucco e dalla gestualità. I "villain" hanno nomi simbolici e derogatori come "Vipera", "Avvoltoio", "Tiranno del Sud", vestono abiti occidentali o cinesi tradizionali (capitalismo e feudalesimo, quindi), e hanno un'apparenza repellente, spesso troppo magri o troppo grassi. Secondo questa logica, dunque, la contrapposizione tra corpo perfetto ed imperfetto diviene in sè un soggetto discorsivo e significante.

I cosiddetti "personaggi mediani" (zhongjian renwu) sono totalmente aboliti, e sostituiti dai "personaggi mutevoli" (zhuanbian renwu), il cui status morale e politico è suscettibile al cambiamento grazie all'intervento redentore dell'eroe principale, ovviamente infallibile, forte e bellissimo, un essere di proporzioni quasi superumane, mitiche, moralmente e fisicamente alto, grande e perfetto (gao da quan). Nel teatro rivoluzionario si assiste, inoltre, ad un'aumento nel numero di ruoli principali di sesso femminile. Nonostante la perfezione fisica, tuttavia, i corpi sono totalmente asessuati, ogni riferimento alla carnalità è censurato in nome di un puritanesimo assoluto, sia fisico, sia spirituale, che concentra ogni energia nella causa rivoluzionaria.

Lo scopo principale di questo tipo di teatro, pertanto, è essenzialmente la creazione di un'epica nazionale, di un pantheon eroico, l'idealizzazione del mondo socialista come il migliore dei mondi possibili. Tale mitologia, tuttavia, non si delinea come un mito di creazione, che enfatizza il passato e l'origine, ma un mito utopico concentrato sul futuro, che non rappresenta un'attualità, ma una possibilità.

Rispetto al teatro tradizionale, le opere rivoluzionarie presentano alcune innovazioni sostanziali: a parte l'introduzione di temi contemporanei e rivoluzionari e di eroi proletari, vengono utilizzati nuovi costumi "quotidiani" (ma allo stesso tempo irrealistici, sempre puliti, colorati e perfettamente ordinati), nuovi accessori di scena (bandiere rosse, armi o attezzi di lavoro al posto dei tradizionali ombrellini e ventagli), effetti luminosi, scenari elaborati e una nuova gestualità: il tradizionale simbolismo delle mani è sostituito dai cosiddetti "gesti proletari", ad esempio il pugno chiuso. I libretti, inoltre, sono ora estrememente dettagliati sia nella partitura che nella descrizione dei costumi e delle azioni.


Dal punto di vista della continuità con la tradizione, invece, rimane la presenza di gesti e movimenti estremamente stilizzati, irrealistici, esagerati, alcuni dei quali sono riciclati in chiave rivoluzionaria, ad esempio il liangxiang (una pausa drammatica in cui l'interprete assume una posa "energetica") o la convenzione del pao yuanchang (percorrere la scena in cerchio per indicare il compimento di un viaggio). Tra gli altri elementi di continuità compaiono le acrobazie, i toni musicali [Erhuang e xipi (sistema pihuang) dall'Opera di Pechino], la standardizzazione dei personaggi in ruoli-tipo con virtù e vizi ben definiti, lo scopo didattico e la prevedibilità del plot.

In conclusione, un paradosso: nonostante l'acuta xenofobia del periodo, infatti, le opere modello tradiscono numerose influenze occidentali da punto di vista della coreografia, della musica, e della scenografia. Per quanto riguarda quest'ultima, si puó evidenziare la presenza di scenari elaborati, accessori, luci ed effetti speciali (tuoni, tempeste di neve) del tutto estranei al palcoscenico vuoto ed essenziale della tradizione autoctona.

Dal punto di vista coreografico, si assiste ad una curiosa mescolanza di movimenti derivati dall'Opera di Pechino, dalle danze popolari tradizionali e dal balletto classico. Poichè Jiang Qing giudica il balletto russo ed occidentale decadente, pregno di malato romanticismo e incentrato su una morbosa rappresentazione della fragilità femminile, viene introdotta una nuova forma di "balletto proletario": pose energetiche, movimenti vigorosi, scarpette ai piedi, fucili in mano e pugno chiuso. Per quanto concerne la musica, infine, si utilizzano forme (suite, sinfonia, concerto) e strumenti (violino, piano, orchestra) occidentali in supporto a quelli tradizionali, per ottenere effetti piú vigorosi e creare un'atmosfera maggiormente eroica.

Bibliografia
Chen, Xiaomei (2002). Acting the Right Part: Political Theater and Popular Drama in Contemporary China, Honolulu: University of Hawaii Press.
Ebon, Martin, ed. (1975). Five Chinese Communist Plays, New York: John Day.
Jiang, Qing, "From 'Revolutionizing Beijing Opera'". In Fei, Faye Chunfang (1999), Chinese Theories of Theater and Performance from Confucius to the Present, Ann Arbor: University of Michigan Press, pp. 166-169.
Judd, Ellen R. (1987). "Prescriptive Dramatic Theory of the Cultural Revolution". In Tung, Constantine; Mackerras, Colin (eds.) Drama in the People's Republic of China, Albany: State of New York Press.
Mackerras, Colin (1990). Chinese Drama: A Historical Survey, Beijing, New World Press.
Pickowicz, Paul G. (1974). "Cinema and Revolution in China", American Behavioural Scientist, 17: 3, 328-359.
Snow, Lois Wheeler (1973). China on Stage: An American Actress in the People's Republic, New York: Vintage Books.

Rossella Ferrari