Media

Ōkami 大神

Tr: gioco di parole tra “lupo” e “divinità”
Giappone, 2006, Kamiya Hideki, Capcom

Алдар Kөсе (Aldar Köse)

Kazakhstan, (Unione Sovietica, Repubblica Sovietica Kazaka), 15’, 1975, Son i-Son

Samurai Champloo

La presente è una serie anime originale assai anomala, prodotta da Watanabe, già noto al grande pubblico per altri lavori come il futurista Cowboy Bebop.

The Tatami Galaxy

Uno studente del terzo anno dell’Università di Kyōto, nella sua stanza da quattro tatami e mezzo, pensa a malincuore di aver perso tempo durante gli anni universitari, non essendo stato capace di vivere la sognata "rosea vita del campus", di aver fatto scelte errate legati ai club universitari, e di non aver mai conosciuto la "ragazza dai capelli corvini". 

Mukokuseki(無国籍 ) o senza nazionalità

Vi siete mai chiesti di nazionalità siano alcuni dei personaggi del mondo dell’animazione e dei videogiochi made in Japan? Cosa hanno in comune personaggi come i biondi eroi Naruto, o Tsukino Usagi (Sailor Moon) e Edward Elric (Full Metal Alchemist) oppure come Monkey D. Luffy (One Piece), Kenshirō (Hokuto no Ken), Allen Walker (D.Gray-Man), Goku (Dragon Ball), Lupin III, Yagami Raito (Death Note) o praticamente ogni personaggio della serie Hunter x Hunter? 

Umano e subumano

Il conflitto tra l'io socialmente represso e il suo alterego in Sōseiji di Tsukamoto Shin'ya

 

Giappone, intorno al primo decennio del secolo. Yukio Daitokuji, reduce dalla guerra russogiapponese, è un medico di successo che vive in apparente armonia con il padre, la madre e la bella quanto misteriosa moglie Rin, cui una non meglio specificata tragedia sembra aver tolto la memoria.

 

L'omosessualità maschile nel cinema giapponese

L'omosessualità maschile in Giappone ha una lunga tradizione che risale almeno all'ottavo secolo, seppure, fino a poco tempo fa, la nozione di omosessuale inteso come persona dalle distinte preferenze erotiche non era presente nella cultura giapponese.

2002 Il cinema asiatico in scena al Far East Film Festival

Nel corso della scorsa edizione del Far East Film Festival di Udine, svoltosi dal 19 al 27 Aprile 2002, l'ampia selezione di film si è concentrata sul cinema popolare: sono stati presentati i maggiori successi al botteghino dei rispettivi paesi, nonché pellicole vincitrici di premi in manifestazioni e festival asiatici