Scheda del corso

Anno Accademico di riferimento: 2023/2024

Livello del titolo di studio

Laurea

Classe

L-39 (Servizio sociale)

Bandi e regolamenti

Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.

Sede

Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, Malcanton-Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
Per informazioni contattare il Campus Umanistico,  campus.umanistico@unive.it

Referente

prof.ssa Barbara Da Roit (coordinatrice del Collegio didattico,  barbara.daroit@unive.it)

Lingua

Italiano

Modalità di accesso

Programmato, posti disponibili 115

Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 15 posti.

Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.

Requisiti di accesso

Il corso di laurea richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale: per ogni percorso vengono definite le conoscenze che si ritiene lo studente debba necessariamente possedere per seguire proficuamente il corso di studio.

Allo studente che non sia in possesso di tali conoscenze verranno attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di studi secondari dopo almeno 12 anni di scolarità. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.

Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all’immatricolazione studenti internazionali.

Corso di studio in breve

Il corso di Laurea è finalizzato alla formazione di laureati con una solida preparazione nel campo delle scienze sociali e con specifiche conoscenze e competenze nel campo delle teorie, metodologie e tecniche del servizio sociale. L’obiettivo è far acquisire capacità di lettura e interpretazione dei fenomeni caratterizzanti la società contemporanea, competenze per l’analisi del contesto economico-sociale e culturale, necessarie per gli interventi sociali e le attività dei servizi sociali. A tale scopo è prevista anche un’intensa attività di tirocinio guidata da assistenti sociali supervisori e organizzata per gruppi di discussione e rielaborazione dell’esperienza.

Profili professionali

I laureati triennali saranno in grado di svolgere attività di assistenza e di intervento sociale, di operare sul territorio in una logica di rete e di ricoprire i ruoli e le funzioni che definiscono la professione di Assistente sociale. Gli ambiti occupazionali previsti per tale figura professionale sono: enti, amministrazioni, organizzazioni pubbliche e private in cui è previsto il Servizio sociale professionale, organizzazioni non governative e del terzo settore, oltre che l’esercizio della libera professione. Potranno accedere all'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Assistenti sociali - sez. B - e, dopo il superamento, conseguire il titolo professionale di Assistente sociale.

Modalità di frequenza

Libera. Si consigliata la frequenza per le materie professionali. La frequenza è obbligatoria per il tirocinio.

Esami di profitto e prova finale di laurea

L'attività formativa prevede lezioni frontali, seminari e attività di laboratorio.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
Parte integrante del processo di formazione degli studenti di Scienze della società e del Servizio sociale è un tirocinio professionale guidato e organizzato per gruppi di tirocinanti della durata di 450 ore, che si articola in due moduli e si conclude con una relazione scritta e una valutazione di merito.
La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato/tesi valutato con modalità simili a quelle di un compito scritto senza la presenza dello studente. Qualora il relatore lo ritenga opportuno può richiedere la discussione orale della tesina.

Accesso a studi successivi

Master di I livello e Laurea Magistrale.

Last update: 26/05/2023