Opportunità internazionali
L’offerta formativa internazionale del Dipartimento di Management - DMAN mira a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, così da permettere a laureate e laureati di entrare in modo rapido e competitivo nel panorama lavorativo nazionale e internazionale.
Scopri i corsi di Laurea, Laurea Magistrale e PhD attivi in lingua inglese che compongono la nostra offerta, arricchita da sette programmi di Doppio Diploma con prestigiose Business School straniere (europee, statunitensi, australiane), e tre International Short Programmes estivi. Ogni anno vengono offerti più di 40 posti per ottenere un Doppio Diploma.
L'Ateneo inoltre offre numerose opportunità di partnership internazionali e mobilità studentesca, attraverso i programmi Erasmus +, gli stage all'estero, Overseas, le iniziative della Ca' Foscari School for International Education (SIE) e della Venice International University (VIU), di cui fanno parte diversi docenti DMAN.

Corsi di studio in inglese a.a. 2023/2024
Lauree Triennali
Lauree Magistrali
Master di I livello
Master di II livello
Dottorato di ricerca - PhD
Diplomi doppi e congiunti
I Diplomi doppi e congiunti, chiamati anche Double Degree e i Joint Degree, sono corsi di studio a curriculum integrato che prevedono un percorso formativo progettato con altri atenei stranieri e periodi di mobilità di studenti e docenti.
Dopo la prova finale vengono rilasciati i due o più titoli nazionali delle università partner (titolo doppio o multiplo) oppure un unico titolo riconosciuto e validato da tutti gli atenei coinvolti (titolo congiunto). Questo tipo di percorso accademico prevede sempre un periodo di mobilità obbligatoria.
Ecotopia

ECOTOPIA è un programma formativo internazionale sviluppato nell'ambito del progetto EUTOPIA, un'alleanza di Università europee che hanno una visione comune e uniscono le forze per costruire l'università del futuro.
Ecotopia è interamente in lingua inglese, rivolto a 5 studentesse e studenti iscritti al primo anno (a.a. 2022/2023) del corso di Laurea triennale in Economia aziendale (curriculum Economia aziendale e curriculum Business Administration and Management).
Il programma mira a integrare il percorso formativo degli studenti selezionati con un programma di attività extracurricolari quali:
- corso online ECOTOPIA;
- una mobilità al secondo anno presso uno degli atenei partner della durata di 10 mesi;
- due Summer School;
- progetti online.
Articolazione delle attività
Ecotopia è un percorso didattico integrato di livello triennale sui temi dell’economia, management, finanza, business e sostenibilità che coinvolge le seguenti università partner oltre a Ca' Foscari:
- Cergy Paris University (Francia);
- ESSEC Business School (Francia);
- Pompeu Fabra University (Spagna);
- University of Ljubljana (Slovenia);
- University Babes-Bolyai (Romania).
Il percorso didattico si articolerà come segue:
Anno 1
- 60 CFU da conseguire presso l'Università Ca' Foscari Venezia;
- 1° corso ECOTOPIA online;
- Summer School.
Anno 2
- 2° corso ECOTOPIA online;
- mobilità di 10 mesi presso uno degli Atenei partner, da svolgersi nell'ambito del programma Erasmus al fine del conseguimento dei 60 CFU;
- 1° progetto online.
Anno 3
- 60 CFU da conseguire presso l'Università Ca' Foscari Venezia;
- attività a scelta tra: 3° corso online oppure Summer School a Rabat;
- 2° progetto online.
Certificazione e mobilità
Certificazione
Il programma ECOTOPIA consente di ottenere la certificazione europea Ecotopia, riconosciuta da tutti i partners, in aggiunta al Diploma di Laurea.
Mobilità
La mobilità prevista per il secondo anno si potrà svolgere in una delle università partner assegnate dalla Commissione selezionatrice previa indicazione di ordine preferenziale in fase di candidatura.
Gli studenti selezionati per il programma Ecotopia avranno la mobilità Erasmus garantita e sarà finanziata secondo il Regolamento di Ca’ Foscari e secondo quanto previsto dall’art.10 del bando.
Come partecipare e contatti
Chi parteciperà al programma verrà selezionata o selezionato secondo i criteri descritti dal bando durante il I semestre del 1°anno. Tutti i requisiti necessari per poter partecipare alle selezioni sono indicati all’interno bando, che si prega di leggere con attenzione, pubblicato qui seguito.
Come candidarsi: compila e invia l'apposito form.
Contatti
Per informazioni o chiarimenti rivolgersi a:
Prof.ssa Valentina Fava - coordinatrice del progetto:
valentina.fava@unive.it
Settore international - Dipartimento di Management:
international.management@unive.it
Bando e graduatoria
![]() | Bando a.a. 2022 - 2023 | 208 K |
![]() | Elenco ammessi al colloquio | 382 K |
![]() | Graduatoria | 293 K |
Venice International Short Programmes
Il Dipartimento di Management promuove la partecipazione degli studenti a programmi di studio internazionali organizzati insieme alle Università partner.
Scopri i programmi attivi.
Summer School - Universität Hohenheim

Le lezioni si tengono generalmente nel mese di luglio. La partecipazione è riservata a:
- studentesse iscritte e studenti iscritti al terzo anno di Economia Aziendale che dovranno risultare immatricolate/i ad un corso di Laurea Magistrale offerte dal Dipartimento di Management (Amministrazione, Finanza e Controllo - Economia e Gestione delle Aziende – Marketing e Comunicazione – Management) prima dell’inizio del programma.
- studentesse iscritte e studenti iscritti alle Lauree Magistrali offerte dal Dipartimento di Management(Amministrazione, Finanza e Controllo - Economia e Gestione delle Aziende – Marketing e Comunicazione – Management).
Studentesse e studenti selezionati saranno esonerati dal pagamento delle tasse di iscrizione presso l'Università di Hohenheim.
Per l'a.a. 2022/2023 non è prevista la pubblicazione del bando per partecipare alla Summer School.
European Summer Academy

In collaborazione con: Copenhagen Business School, Leuphana University of Lünenburg, Universitè Paris- Dauphine e University of St. Gallen
Finanziato da: German Haniel Foundation
Edizione a.a. 2022/2023: Migration, Organization Urban Entrepreneurship
Luogo di svolgimento delle lezioni: Berlino
Periodo: dal 29 maggio al 3 giungo 2023
Numero posti: 5
La Summer Academy è dedicata alla comprensione e all'esplorazione delle condizioni organizzative, manageriali e imprenditoriali, delle pratiche e delle preoccupazioni legate alla migrazione e alla fuga da situazioni di conflitto. Grazie al generoso sostegno di German Haniel Foundation, sono previste borse di studio per la copertura delle spese di alloggio e un contributo per quelle di viaggio.
Rivolto a: studentesse e studenti iscritti al primo o secondo anno dei percorsi di laurea magistrale del Dipartimento di Management.
Scadenza candidature: lunedì 6 marzo 2023, ore 12:00
Per partecipare compila il form di iscrizione
La partecipazione alla Summer School potrà essere riconosciuta fra i crediti a libera scelta e/o in sovrannumero previa valutazione di un paper finale.
Presentazione e bando edizione a.a. 2022/2023
Summer School in partnership con Henley Business School

In collaborazione con: Dipartimento di Economia - Università Ca' Foscari Venezia, Henley Business School – University of Reading
Edizione a.a. 2022/2023: Algorithmic and High Frequency Trading
Luogo di svolgimento delle lezioni: Campus Economico San Giobbe, Venezia
Periodo: dal 3 all'11 luglio 2023
Numero posti: 10
Accesso: bando di selezione
Rivolto a:
- a 5 studentesse/studenti iscritti, al primo o secondo anno, di uno dei corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Management;
- a 5 studentesse/studenti iscritti, al primo secondo anno, dei seguenti corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Economia: Economia e Finanza, Economics, Finance and Sustainability, Data Analytics for Business and Society, Global Development and Entrepreneurship.
Scadenza candidature: 16 giugno 2023, ore 10.00
Per partecipare compila il form di iscrizione
Bando a.a. 2022/2023
![]() | Bando ICMA Henley Business School a.a. 2022/2023 | 211 K |
![]() | Graduatoria a.a. 2022/2023 Entro il 26/06/2023 dovrà essere inviata a international.management@unive.it una mail di accettazione o rinuncia. | 178 K |
Erasmus +
Il Programma Erasmus+ per studio offre agli studenti l'opportunità di trascorrere un periodo di studio (fino a 12 mesi) presso un'università ubicata in uno dei Paesi partecipanti al Programma che abbia siglato un accordo inter-istituzionale con Ca’ Foscari.
I partecipanti a Erasmus+ potranno seguire i corsi universitari e usufruire delle strutture disponibili presso l'istituto ospitante ricevendo un contributo comunitario ad hoc, senza dover pagare tasse di iscrizione aggiuntive.
Il bando per la partecipazione al programma viene pubblicato annualmente (di solito nel mese di gennaio) e le partenze si riferiscono all’anno accademico successivo a quello della pubblicazione del bando.
Altre opportunità internazionali
Last update: 04/12/2023