Università del Volontariato

Il volontariato nasce dalla spontanea scelta delle persone di offrire un servizio, gratuito e disinteressato, a singoli individui o ad una comunità, dedicando tempo, professionalità e passione.
Per rispondere in modo adeguato alle richieste che vengono rivolte ai volontari, è sempre più necessario possedere un sufficiente bagaglio di competenze umane, tecniche, settoriali e trasversali.
Con lo scopo di offrire queste conoscenze qualificando i volontari e apportando di conseguenza nuove competenze al mondo del non-profit, nasce nel 2014 il progetto "Università del Volontariato", parte integrante del più ampio progetto d'Ateneo Ca' Foscari sociale.
Il progetto vede una fattiva collaborazione tra l'Università Ca' Foscari Venezia e il Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della Provincia di Treviso, attraverso una condivisa programmazione didattica.
referente organizzativo: Marilisa Marian
consulenze@trevisovolontariato.org - 0422/320191
referente tutoraggio: Mariapia Scattareggia
formazione@trevisovolontariato.org - 0422/320191
referente studenti universitari: Mariacristina Marangon
treviso@unive.it - 0422/513622
Di ponti, porti e altre esperienze - Cerimonia di apertura a.a. 2020/2021
Il 20 novembre 2020, alle ore 16:30 si terrà, sulla piattaforma Zoom, la cerimonia di apertura del 7° anno e di chiusura del 6° anno dell'Università del Volontariato.
Programma
16.30 - Avvio e saluti istituzionali
Magnifica Rettrice Università Ca' Foscari Venezia, Prof.ssa Tiziana Lippiello
Presidente Volontarinsieme - CSV Treviso, Alberto Franceschini
Direttore Centro SELISI, Prof. Stefano Soriani
Direttore uscente Centro SELISI, Prof. Giancarlo Corò
17.00 - UniVol come il seme del soffione. Intervento a cura della Prof.ssa Ivana Padoan
17.30 - Consegna virtuale degli attestati ai corsisti della sesta edizione
18.15 - Benvenuto alla classe di corsisti della settima edizione
18.45 - Chiusura cerimonia
Evento trasmesso da piattaforma Zoom. Link diretto in locandina. Accesso prioritario ai corsisti della 6° e 7° edizione. Capienza massima dell'aula virtuale: 100 accessi.
Di che cosa si tratta
L'Università del Volontariato è un iter formativo pensato per chi svolge attività di volontariato o desidera farlo. Il percorso ha la durata di un anno accademico, che si tiene nella sede universitaria del Campus di Treviso a Palazzo San Paolo – Riviera Santa Margherita 76. Il percorso di studi prevede moduli differenziati e con il riconoscimento di crediti che andranno a comporre il totale necessario per l'attestato di frequenza.
Chi può partecipare
Il progetto è rivolto ad aspiranti volontari, ai volontari già attivi, ai membri di enti associativi (associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, ONLUS, circoli ed Università della Terza Età), studenti in formazione, cittadini interessati che vogliono costruire e/o rafforzare il proprio impegno nel terzo settore.
Per gli studenti di Ca' Foscari è previsto il riconoscimento dei CFU all’interno del singolo corso di studio, previa valutazione del percorso formativo da parte del Collegio Didattico.
Corsi aperti a tutti
Le lezioni specialistiche sono aperte a tutti: corsisti dell'Università del Volontariato, volontari delle organizzazioni del territorio, cittadini e studenti interessati.
Sono lezioni innovative,divertenti, pratiche, spendibili nell'organizzazione d'appartenza e per cultura personale, distribuite in tutto l'anno accademico dell'Università e per lo più frequentabili in orario pomeridiano.
Sono tenute da formatori di Volontarinsieme - CSV Treviso, da docenti universitari ed esperti che provengono da enti di ricerca, da società profit, da altri soggetti del terzo settore, e sono destinati a migliorare il pensiero e l'azione di chi è impegnato per contribuire alla coesione sociale delle nostre comunità.
La frequenza alle lezioni è libera e gratuita.
E' possibile iscriversi in qualsiasi momento inviando una e-mail a formazione@trevisovolontariato.org.
Archivio precedenti edizioni
Prima edizione - a.a. 2014/15
La classe dell'anno accademico 2014/15 era formata da 32 persone - di cui 10 studenti cafoscarini - che sono state selezionate su base motivazionale tra le 120 che hanno inviato la richiesta di iscrizione.
Il percorso si è concluso ufficialmente venerdì 26 giugno 2015 con la consegna degli attestati di frequenza, avvenuta presso l'Aula Magna di Palazzo San Leonardo, in presenza del rettore Michele Bugliesi, del Presidente di Volontarinsieme - CSV di Treviso Alberto Franceschini, di Fondazione Cassamarca e del Sindaco di Treviso Giovanni Manildo.
Seconda edizione - a.a. 2015/16
La classe dell'anno accademico 2015/16 era formata da 33 persone - di cui 8 studenti cafoscarini - che sono state selezionate su base motivazionale tra le 150 che hanno inviato la richiesta di iscrizione.
Il percorso si è concluso ufficialmente venerdì 24 giugno 2016 con la consegna degli attestati di frequenza, avvenuta presso l'Aula Magna di Palazzo San Leonardo, in presenza del rettore Michele Bugliesi, del Presidente di Volontarinsieme - CSV di Treviso Alberto Franceschini, e con l'intervento su "Sfide e dilemmi del volontariato nel nostro tempo e nelle nostre società" della prof.ssa Francesca Campomori, Phd in Political Science dell'Università Ca' Foscari Venezia.
Terza edizione - a.a. 2016/17
La classe dell'anno accademico 2016/17 era formata da 30 persone - di cui 10 studenti cafoscarini - che sono state selezionate su base motivazionale tra coloro che hanno inviato la richiesta di iscrizione.
Il percorso si è concluso ufficialmente venerdì 23 giugno 2017 con la consegna degli attestati di frequenza, avvenuta presso l'Aula Magna di Palazzo San Leonardo, da parte del delegato rettorale alla Sostenibilità Fabio Pranovi e del Presidente di Volontarinsieme - CSV di Treviso Alberto Franceschini, e con l'intervento su "Volontariato, capitale sociale e sviluppo economico" del prof. Giancarlo Corò, Direttore del Centro Interdipartimentale SELISI di Treviso.
Quarta edizione - a.a. 2017/18
La classe dell'anno accademico 2017/18 era formata da 28 persone - di cui 9 studenti cafoscarini - che sono state selezionate su base motivazionale tra coloro che hanno inviato la richiesta di iscrizione.
Il percorso si è concluso ufficialmente venerdì 22 giugno 2018 con la consegna degli attestati di frequenza, avvenuta presso l'Aula Magna di Palazzo San Leonardo, da parte del delegato rettorale alla Sostenibilità Fabio Pranovi e del Presidente di Volontarinsieme - CSV di Treviso Alberto Franceschini, e con l'intervento su "Valutazione di impatto sociale e imprenditorialità sociale", a cura di Matteo Vianello.
Quinta edizione - a.a. 2018/19
La classe dell'anno accademico 2018/19 era formata da 29 persone - di cui 4 studentesse cafoscarine - che sono state selezionate su base motivazionale tra coloro che hanno inviato la richiesta di iscrizione.
Il percorso si è concluso ufficialmente venerdì 21 giugno 2019 con la consegna degli attestati di frequenza, avvenuta presso l'Aula Magna di Palazzo San Leonardo, da parte del delegato del rettore alla Sostenibilità Fabio Pranovi e del Presidente di Volontarinsieme - CSV di Treviso Alberto Franceschini, e con l'intervento "Formarsi per scoprire e mettere al lavoro le risorse diffuse della comunità locale" a cura di Franco Floris.
Sesta edizione - a.a. 2019/20
La classe dell'anno accademico 2019/20 era formata da 26 persone che sono state selezionate su base motivazionale tra coloro che hanno inviato la richiesta di iscrizione.
Il percorso si è concluso ufficialmente venerdì 20 novembre 2020 con una cerimonia online, con la consegna virtuale degli attestati di frequenza ai corsisti della 6° edizione e il benvenuto ai corsisti della 7° edizione.
Last update: 18/01/2021