Scheda del corso

Anno accademico: 2023/2024

Livello del titolo di studio

Laurea magistrale

Classe

LM-11 (Scienze per la conservazione dei beni culturali)

Regolamenti

Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.

Sede

Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Campus Scientifico, via Torino 155, 30170 Venezia Mestre
Per informazioni contattare  campus.scientifico@unive.it

Referente

Prof.ssa Elisabetta Zendri (coordinatrice del collegio didattico,  elizen@unive.it).

Lingua

Inglese

Modalità di accesso

Libero con valutazione dei requisiti minimi
Il contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero è di 20 posti, di cui 10 riservati a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.

Requisiti di accesso

L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È prevista, inoltre, la verifica del possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.
I requisiti di accesso sono verificabili nella pagina web dedicata all'ammissione del corso.

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.

Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso il portale dedicato.

Corso di studio in breve

Il corso di Laurea Magistrale prepara esperti (conservation scientists) nel campo della diagnostica e della conservazione dei beni culturali, fornendo una solida preparazione scientifica interdisciplinare che affianca chimica, fisica, biologia, informatica e geologia alle tecnologie innovative per la conservazione dei manufatti. Il percorso formativo è progettato per preparare una figura professionale in grado di interagire con gli esperti in altre discipline coinvolti nel processo di tutela e conservazione dei beni culturali, agendo da riferimento tecnico e scientifico.

Il laureato sarà in grado di progettare e sperimentare nuove tecnologie per gli interventi di restauro, di sviluppare progetti di prevenzione del danno e di manutenzione dei beni culturali e di eseguire indagini diagnostiche per la caratterizzazione dei manufatti.

Profili professionali

Le laureate e i laureati magistrali in Scienza e Tecnologia della Conservazione per i Beni Culturali potranno svolgere attività professionali presso aziende ed organizzazioni  operanti nel settore del restauro e della tutela e conservazione dei beni culturali, presso enti locali e istituzioni specifiche, quali soprintendenze, musei, biblioteche, archivi istituti di ricerca pubblici e privati.

Modalità di frequenza

Libera. La frequenza ai corsi di laboratorio è obbligatoria.

Esami di profitto e prova finale di laurea

L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella discussione approfondita di una ricerca nell'ambito della conservazione dei Beni Culturali. Lo studio sarà di carattere sperimentale e/o applicativo, con particolare attenzione allo sviluppo ed all'applicazione di nuove tecnologie, sia nel settore della diagnostica e sia dell'intervento. La ricerca potrà riguardare anche particolari casi di studio, dai quali dovrà emergere l'approccio scientifico e innovativo alle problematiche legate al restauro.

Accesso a studi successivi

Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.

Last update: 07/06/2023