Prova finale

Calendario delle lauree

Normativa del Corso di Laurea

La richiesta di internato di tesi deve essere presentata dopo che lo studente ha individuato il docente relatore e ha definito con lui il progetto di tesi. La richiesta di internato è necessaria, perchè il Collegio didattico possa approvare il progetto di tesi e assegnare i controrelatori che dovranno valutare il lavoro dello studente.

Attenzione: la richiesta di internato di tesi non sostituisce la domanda di laurea che lo studente deve presentare con le modalità e le scadenze riportate nella Normativa di ateneo.

Il modulo per la richiesta di internato di tesi, compilato e  firmato, va  inviato tramite scansione all'indirizzo mail:  campus.scientifico@unive.it. Si ricorda di allegare un’autocertificazione/piano di studi con gli esami sostenuti, scaricabile dall’area riservata

Al termine del lavoro di tesi, lo studente deve sostenere un colloquio con i controrelatori; la data e l'ora del colloquio vengono stabilite dal Collegio didattico e ne viene informato lo studente. Al termine del colloquio è stilato un verbale che viene messo a disposizione della Commissione di laurea.

Versione PDF e allegati

Regolamento

La prova finale consiste nella discussione approfondita di fronte a una commissione di professori universitari e di esperti di un elaborato scritto (tesi di laurea), redatto dallo studente sotto la guida del/i relatore/i, che ha per oggetto l'attività svolta e documentata dal candidato nel periodo di internato di tesi, eventualmente con il concorso di attività di tirocinio.

Durante l’internato di tesi, il candidato affronta un progetto di ricerca nell'ambito della conservazione dei Beni Culturali. Lo studio sarà di carattere sperimentale e/o applicativo, con particolare attenzione allo sviluppo e all'applicazione di nuove tecnologie, sia nel settore della diagnostica che dell'intervento di conservazione . La ricerca potrà riguardare anche particolari casi di studio, dai quali dovrà emergere l'approccio scientifico e innovativo alle problematiche legate alla conservazione dei beni culturali.

Il lavoro di tesi viene seguito da almeno un tutor interno al corso di studio, in collaborazione eventualmente con co-tutor esterni e/o dell'ateneo. Sia la redazione della tesi che la sua presentazione e discussione durante il colloquio finale  saranno in lingua inglese.

Gli studenti regolarmente iscritti alla laurea magistrale possono entrare in tesi presentando la domanda di internato di tesi al Collegio didattico che valuta i contenuti e le modalità di svolgimento della tesi, nonché la congruità dell’argomento proposto con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale e assegna i controrelatori ed eventuali correlatori, questi ultimi anche su proposta del relatore. Lo studente si impegna a svolgere il lavoro di tesi assegnatogli secondo le modalità concordate con il relatore.

Nel caso in cui il lavoro sperimentale di tesi sia svolto presso strutture esterne, il relatore dovrà essere docente del corso di laurea magistrale in Conservation Science and Technology for Cultural Heritage o del corso di laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali dell’Università di Venezia. Al/i "relatori/i" spetta la responsabilità di guidare e coordinare il lavoro svolto dallo studente e di promuovere tutti gli adempimenti previsti dal presente Regolamento, salvo quelli per i quali sia diversamente disposto.

La Commissione di Tesi, composta dal relatore, gli eventuali correlatori e dai controrelatori assegnati dal Collegio didattico, valuta collegialmente il lavoro svolto dal candidato in un colloquio (colloquio di tesi). Al termine dell’incontro la Commissione stila un verbale (verbale del colloquio di tesi) da trasmettere alla Commissione di laurea. Il laureando sostiene il colloquio di fronte alla Commissione di tesi dopo il deposito dell’elaborato e almeno una settimana prima della seduta di laurea.

Nel verbale del colloquio la Commissione di Tesi riporta il giudizio e la proposta di punteggio da trasmettere alla commissione di laurea. La Commissione di Tesi ha a disposizione da zero a otto punti, di cui tre a disposizione del relatore e cinque a disposizione dei controrelatori.

Le modalità di ammissione all’esame di laurea e di presentazione della domanda sono quelle previste dalle deliberazioni degli organi di Ateneo e sono riportate alla pagina web del corso di laurea. Successivamente alla presentazione alla commissione di tesi, il laureando discute la tesi di fronte alla Commissione di laurea in sede di esame di laurea, nominata e convocata secondo quanto previsto nel Regolamento didattico di Ateneo.

L’attribuzione dei punteggi, compresi i bonus e l’attribuzione della lode, rispecchia le regole stabilite in Ateneo per i corsi di laurea magistrale. Inoltre, la Commissione di laurea valuterà la prova finale e anche l’eccellenza del curriculum accademico dello studente per l’attribuzione della lode.

La proclamazione e la consegna del diploma avvengono alla conclusione della discussione. La valutazione della prova è definita secondo i criteri stabiliti dagli organi di Ateneo.

Il presente Regolamento è approvato

  • dal Collegio didattico nella seduta del 13/02/2019
  • dal Consiglio di Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica  nella seduta del 13/03/2019

Il presente Regolamento entra in vigore per tutti gli studenti a partire dalla sessione estiva dell'anno accademico 2018/19.

Last update: 28/02/2023