Nell’ambito delle cosiddette “Altre attività formative”, il piano di studio prevede 6 CFU di Tirocini formativi e di orientamento.
I CFU relativi ai tirocini formativi e di orientamento possono essere acquisiti sommando tra loro i crediti in diverse tipologie di attività, fino a raggiungere la quota necessaria di 6 CFU. La gamma delle attività tra cui è possibile scegliere è elencata qui di seguito.
Il riconoscimento in crediti delle attività di stage/tirocinio e delle attività sostitutive si fonda sull’impegno richiesto allo studente, secondo il principio per cui a 25 ore (comprensive di una quota di lavoro individuale) corrisponde 1 CFU. L’attribuzione del numero di crediti per le attività sostitutive di tirocinio è stabilita dal Collegio Didattico (ed è dunque indicata e preventivamente resa nota agli studenti in riferimento a ciascuna attività elencata).
Stage in convenzione
Durante il proprio percorso di studi, gli studenti possono svolgere un periodo di formazione professionale presso enti pubblici o privati convenzionati con Ca’ Foscari. L’attività di stage viene riconosciuta in CFU (del tipo "Tirocini formativi e di orientamento"), per un massimo di 6 CFU, che si possono ottenere anche sommando CFU ottenuti con stage a CFU conseguiti con altre attività di tirocinio, come i seminari.
Si ricorda che vale il criterio per cui 25 ore di stage corrispondono a 1 CFU.
Il servizio Stage dell’Ateneo si occupa dell’attivazione degli stage e della relativa modulistica.
Stage attivati
L’elenco complessivo degli stage attivati da Ca' Foscari si trova in Area Riservata, dove è reperibile anche l'elenco degli stage in Italia per l'area umanistica.
Stage da attivare
Gli studenti che intendono proporre l’attivazione di una nuova convenzione con un ente presso il quale svolgere lo stage possono consultare la procedura per l’attivazione dello stage, dove è reperibile anche la modulistica da inviare all’ente.
Il Collegio Didattico non prenderà in considerazione attività già svolte senza previo accordo con il docente referente.
Solo le attività incluse in questo elenco (oltre alle altre citate nelle altre sezioni di questa pagina) verranno considerate valide dal Collegio didattico per l'accreditamento dei CFU previsti per i "tirocini formativi e di orientamento". In particolare non potranno essere accreditate attività riconosciute solo dai Collegi didattici di altri corsi di laurea. In caso di dubbi rivolgersi ai membri del Collegio didattico referenti per i tirocini (elencati nella pagina Docenti del menu Presentazione)
Il numero di CFU accreditabili per ciascuna attività sostitutiva di tirocinio viene stabilito dal Collegio didattico ed è preventivamente reso noto agli studenti nella documentazione relativa a ciascuna attività oppure può essere chiesto al docente referente dell'attività stessa.
Al termine dell'attività lo studente dovrà far firmare il modulo per il riconoscimento di attività sostitutive di tirocinio al docente referente della singola attività sostitutiva e poi consegnare al Campus umanistico al raggiungimento del numero di CFU previsto dal piano di studi insieme al resto della documentazione.
III stage di Assiriologia a Londra, British Museum
Visita alla mostra “I am Ashurbanipal king of the world, king of Assyria”
Referente: Paola Corò
Prerequisiti per la partecipazione: è necessario essere regolarmente immatricolati a un corso di laurea triennale o magistrale e avere maturato preferibilmente almeno 6 CFU in L-OR/01 (Storia del Vicino Oriente antico) e/o L-OR/03 (Assiriologia). È indispensabile una buona conoscenza della lingua inglese (le lezioni del dott. Taylor saranno in inglese). L’iniziativa è aperta ad un massimo di 20 studenti.
Descrizione: l’iniziativa, che mira ad avvicinare gli studenti allo studio sul campo dell’Assiriologia e della Storia del Vicino Oriente a partire dalle collezioni del British Museum, si articola in tre parti
Attività in preparazione (obbligatoria): due incontri (uno a dicembre e uno a gennaio), date da definire, a cura degli organizzatori.
Tipo di verifica (obbligatorio): esposizione in loco, da parte degli studenti, di una ricerca individuale sui reperti del BM conservati nelle gallerie del VOA.
Impegno complessivo e crediti:
Tutte le attività (in loco e di preparazione) sono obbligatorie per gli studenti partecipanti.
Totale CFU riconosciuti: 2 (per ulteriori informazioni sui corsi di laurea di riferimento contattare la docente)
Per adesioni e informazioni mandare una email alla prof.ssa Corò ( coropa@unive.it; specificare OGGETTO STAGE A LONDRA), preferibilmente entro il 17 dicembre.
L’organizzazione e gestione del viaggio è interamente a carico dei partecipanti. Gli organizzatori si stanno attivando per ottenere un piccolo contributo da parte del Dipartimento, a copertura parziale dei costi, la cui erogazione non è tuttavia garantita.
![]() | Locandina | 862 K |
Responsabili: Giovannella Cresci Marrone, Lorenzo Calvelli, Francesca Rohr ( rohr@unive.it)
Descrizione: il ciclo di seminari, organizzato ogni anno, comprende una serie di incontri di approfondimento sulle tematiche della storia romana. L’obiettivo è avvicinare gli studenti ad aspetti molteplici della storia di Roma antica, indagati dai docenti del nostro Ateneo ma anche da docenti di altri Atenei, italiani e stranieri, e da giovani studiosi. Si richiede la frequenza di almeno 10 ore.
Impegno complessivo e crediti
Si richiede il riconoscimento per gli studenti partecipanti di 1 CFU.
Tipo di verifica: redazione di un elaborato scritto relativo ad uno degli interventi scientifici in calendario, attraverso il confronto con una bibliografia di riferimento.
![]() | Calendario | 85 K |
Responsabile: prof.ssa Flavia De Rubeis. dott.ssa Cinzia Crivellari
Descrizione: Il Laboratorio, articolato in ore di lezioni in presenza, laboratori di progettazione e tirocinio a scuola, si propone di formare competenze atte a tradurre didatticamente le conoscenze teoriche acquisite dagli studenti nei corsi accademici, oltre a offrire indicazioni metodologiche e presentare esempi strutturati di percorsi tematici, nel quadro normativo attuale di riferimento. A partire dalla necessità di far assumere ai corsisti, gradualmente, il punto di vista del docente sulla disciplina, superando quella del discente, si avvierà una riflessione sulla situazione attuale dell’insegnamento/apprendimento della storia, sulle trasformazioni dei modelli didattici avvenute con le recenti riforme e sulla loro applicabilità didattica. La simulazione di attività di progettazione e di analisi di fonti e materiali documentari serviranno a far acquisire e consolidare competenze metodologiche specifiche dell’ambito storico. Alla fine del corso verrà richiesta la progettazione di un’attività didattica sottoforma di lezione o di percorso tematico.
Calendario:
Articolazione:
Impegno complessivo e crediti:
Si richiede il riconoscimento per gli studenti partecipanti di 2 CFU.
Tipo di verifica:
Progettazione di un’attività didattica sottoforma di lezione, esercitazione o percorso tematico.
![]() | Locandina | 290 K |
Responsabile: prof.ssa Sabina Crippa
Descrizione: Corpi e trasmissione dei saperi
Le tematiche e i problemi oggetto di ricerca e di confronto interdisciplinare affrontate nel triennio scorso hanno permesso di far emergere una nuova prospettiva di studio sul corpo che consente di attraversare il panorama corporeo da angolazioni nuove, che si focalizzino sul corpo e sulla corporeità come strumenti o dispositivi legati alla trasmissione dei diversi saperi. Da questo punto di vista il corpo si conferma certamente come modello di riferimento per i saperi, oltre che come modello per classificare la realtà (Cardona), ma si configura anche come strumento o dispositivo che veicola sapere, sia esso corpo concreto, immagine, simbolo del corpo stesso. L’evidenza di elaborazioni culturali connesse a corpo e sapere riguarda in modo particolare l’ambito rituale, in cui il corpo può divenire luogo fisico per l’incontro e la comunicazione con la divinità grazie alla prassi rituale che veicola conoscenza (ad es. il cosiddetto “territorio anatomico” che emerge nei PGM), e in cui il corpo emerge anche come strumento divinatorio per eccellenza; ma, nella complessa storia della conoscenza e dei saperi, è possibile evidenziare questo stretto rapporto in discipline differenti, dalla medicina, in cui il corpo è strumento di sapere per eccellenza, alla musica, alla botanica alla mineralogia antiche. Gli interrogativi a forte vocazione antropologica che questa prospettiva pone nell’ambito del nuovo ciclo di seminari POIKILIA IV riguardano dunque i diversi modi di concepire e di concettualizzare, da un punto di vista trasversale, interdisciplinare e comparativo, corpo e trasmissione della conoscenza secondo l’analisi di tratti comparabili (differenza di genere, rapporto uomo/mondo animale, prassi sacrificale, rapporto corpo/spazio) che permettano l’emergere di riflessioni innovative e in possibile e continua ridefinizione.
Calendario: sono previsti 5 incontri. Le date precise saranno rese note a fine settembre.
Articolazione: il seminario prevede 5 incontri di 3 ore ciascuno in cui interverranno la docente, gli invitati (docenti del Dip. e invitati stranieri), e gli studenti che decidono di presentare oralmente un contributo; al termine di ogni giornata è prevista una discussione generale.
Impegno complessivo e crediti
Totale ore di lavoro: a seconda del contributo
CFU riconosciuti: si richiede il riconoscimento per gli studenti partecipanti di
![]() | Locandina | 2.68 M |
Responsabile: Prof. Giovannella Cresci (con F. Rohr, T.M. Lucchelli, A. Pistellato)
Prerequisiti per la partecipazione: Frequenza del corso di Storia romana.
Descrizione: L'iniziativa è intesa allo studio ed alla ricognizione autoptica dei documenti epigrafici fondamentali per la ricostruzione della storia romana di epoca arcaica, repubblicana e imperiale.
Calendario: Venezia (due date da definirsi), Roma (2-4 maggio 2018).
Articolazione: sono previsti due incontri preparatori a Venezia e tre giorni di visita alle collezioni epigrafiche della città di Roma (Museo Nazionale delle Terme di Diocleziano, Museo Nazionale di Palazzo Massimo, Musei Capitolini, Area del foro romano e del Colosseo, Museo dell'Ara pacis).
Impegno complessivo e crediti
Si richiede il riconoscimento per gli studenti partecipanti di 3 CFU.
Tipo di verifica: esposizione in loco di una ricerca individuale relativa ad uno dei reperti conservati in sede museale e redazione di un elaborato scritto una volta rientrati a Venezia.
I Laboratori intendono avviare gli studenti alla ricerca storica attraverso il contatto diretto con le diverse tipologie di fonti, la sperimentazione di specifiche metodologie di indagine, la conoscenza (e l'esperienza) degli strumenti cartacei e digitali oggi disponibili.
I Laboratori intendono inoltre avviare gli studenti alla scrittura scientifica e alla preparazione della tesi di Laurea nelle sue diverse fasi.
Permettono infine lo sviluppo di competenze innovative.
Responsabile: Alessandra Scroccaro alessandra.scroccaro@unive.it
Descrizione: Ca' Foscari ha ottenuto un finanziamento dal MIUR nell'ambito del progetto Contamination Lab (CLab), per realizzare laboratori finalizzati alla promozione dell'interdisciplinarietà, di nuovi modelli di apprendimento e allo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale e sociale, in stretto raccordo con il territorio.
Il progetto proposto dall'Ateneo, di durata triennale, prevede la realizzazione di laboratori che raccolgono l'esperienza degli Active Learning Lab svoltisi a Venezia e a Treviso. I laboratori coinvolgono studenti iscritti ai corsi di Laurea e Laurea magistrale e laureati, provenienti da aree disciplinari diverse.
Saranno sviluppati temi diversi, dagli ambiti umanistici e linguistici, alla trasformazione digitale, dall'innovazione sociale alla sostenibilità e le industrie creative.
Le attività avranno un forte carattere sperimentale e di accelerazione delle idee, applicate a contesti lavorativi concreti, in partnership con aziende, organizzazioni, enti pubblici e privati. I CLab sono supportati da un comitato scientifico interdisciplinare ed ogni edizione è seguita da più docenti provenienti dai diversi Dipartimenti: uno dei motivi di maggior interesse di queste attività e anche della loro riuscita sta proprio nella dimensione di collaborazione e incrocio tra diverse aree disciplinari. La contaminazione dei saperi è uno dei fattori premianti del progetto, da parte del MIUR.
Durata: ciascun laboratorio dura dalle 6 alle 10 settimane e prevede un impegno di 150 ore, di cui 120 ore in classe e 30 ore di lavoro autonomo, che comprendono interviste, uscite e visite aziendali e istituzionali, lavoro di campo. È richiesta la frequenza ad almeno l'80% delle attività in aula. A conclusione è prevista una prova di verifica.
Riconoscimento CFU: Agli studenti iscritti ai corsi di Laurea e di Laurea magistrale che parteciperanno ai CLab saranno riconosciuti 6 CFU, che potranno valere nell'ambito di tirocini formativi.
Maggiori informazioni: http://www.unive.it/contaminationlab
Video sulla tipologia dei laboratori proposti: www.youtube.com/watch
Responsabile: prof. Giorgio Politi
Descrizione: Teoria ed epistemologia della storia. La crisi in cui si dibatte attualmente la storia, così come tutte le scienze sociali di cui essa è parte, deriva dalla caduta ogni progettualità per il futuro che ha fatto seguito al crollo dei grandi sistemi ideologici novecenteschi, dovuta a sua volta alla rozzezza dei modelli antropologici su cui essi si fondavano. Il punto da cui ripartire è quindi la concezione dell’uomo, la formulazione di nuovi modelli antropologici possibile solo come frutto della collaborazione di tutte le scienze per l’uomo, a partire dalle scienze della vita (neuroscienze cognitive, genetica, etologia innanzitutto) che negli ultimi decenni hanno fornito contributi decisivi in tal senso. In tale contesto, ruolo specifico della storia è leggere i fenomeni nella loro temporalità; poiché però la temporalità è plurima (non esiste il tempo, ma i tempi, ovvero le durate specifiche dei diversi esseri) e la storia, chiamata a rispondere a bisogni contemporanei, è sempre storia contemporanea, essa va intesa non come impossibile ricostruzione del passato ma come scomposizione del presente lungo i molteplici piani temporali dalla cui intersezione il presente stesso risulta. In tale contesto la storia costituisce la componente essenziale di qualsiasi moderno umanesimo.
La pratica: scrivere storia. Molteplicità dei mondi e costruzione sociale della realtà. Porre il problema: l'individuazione del campo di studio. Le fonti secondarie e la loro esegesi: falsi e spirito del tempo. Le fonti primarie e la loro esegesi: lettura e datazione del documento mediante paleografia, cronologia, filigranologia. Sintassi formale del documento e diplomatica. Accessibilità materiale e intellettuale del documento nei suoi rapporti con il contesto documentario specifico e archivistica, generale e speciale. La pubblicazione delle fonti. edizione diplomatico-interpretativa ed edizione critica.
Articolazione:
A. 1. La storia è in crisi 2. perché è caduta ogni progettualità per il futuro 3. per il crollo dei grandi sistemi ideologici del secolo scorso 4. dovuto a sua volta alla rozzezza dei modelli antropologici su cui si fondavano. 5. Il punto da cui ripartire è quindi la concezione dell’uomo, concepibile solo come frutto della collaborazione fra tutte le scienze dell’uomo e per l’uomo, a partire dalle scienze della vita. In tale contesto 6. il ruolo della storia è di leggere i fenomeni nella loro temporalità. 7. Poiché però la temporalità è plurima (non esiste “il tempo” ma “i tempi”) e 8. la storia è sempre storia contemporanea, 9. essa va intesa non come ricostruzione del passato, ma come scomposizione temporale del presente. 10. In tale contesto la storia costituisce una componente essenziale di qualsiasi moderno umanesimo.
B. Creare storiografia. 1. La storia come elemento necessario della costruzione sociale della realtà. 2. L'individuazione del campo di studio. 3. Falsi, spirito del tempo ed esegesi delle fonti secondarie. 4. Le fonti primarie: lettura e datazione del documento mediante paleografia, cronologia, filigranologia. 5. sintassi formale del documento e diplomatica. 6. Accessibilità materiale e intellettuale del documento nei suoi rapporti con il contesto documentario specifico e archivistica, generale e speciale. 7. La pubblicazione delle fonti e le edizioni diplomatico-interpretativa e critica.
Impegno complessivo e crediti:
Riconoscimento CFU: si richiede il riconoscimento per gli studenti partecipanti di 2 CFU.
Tipo di verifica: al termine del corso gli studenti saranno invitati a scrivere una breve recensione di un testo a loro scelta entro una rosa di titoli coerenti con le tematiche trattate.
Il Laboratorio di Latino è una struttura didattica del Dipartimento di Studi Umanistici; i suoi servizi sono riservati agli studenti di Ca’ Foscari che devono sostenere esami di latino nei corsi di laurea triennale e magistrale.
Queste le attività del Laboratorio:
I docenti interessati a promuovere nuove attività sostitutive di tirocinio possono farne proposta al Collegio didattico. Le attività non approvate preventivamente dal Collegio didattico non potranno essere riconosciute come CFU agli studenti.
Si tenga presente che almeno un terzo delle ore dell’attività sostitutiva deve essere svolta in presenza di almeno un docente e che l'attività deve prevedere la produzione, da parte degli studenti, di un elaborato che dovrà essere verificato da un docente. Nel caso in cui l'attività preveda dei costi per i partecipanti il docente promotore dovrà nella sua proposta indicarne l'entità e la giustificazione.
Il docente promotore di una nuova attività sostitutiva di tirocinio deve indicare esplicitamente al Collegio uno o più docenti referenti a cui gli studenti potranno rivolgersi per ricevere informazioni e per la consegna e la verifica dei materiali richiesti per l’attività (tesine, relazioni...). Il docente individuato come referente della attività sostitutiva di tirocinio provvederà infine a firmare il modulo per l'accreditamento dei CFU che lo studente dovrà poi consegnare al Campus umanistico.
![]() | Modulo proposta attività sostitutive | 3.11 M |
Last update: 20/02/2019