Scheda del corso

Anno Accademico di riferimento: 2023/2024

Livello del titolo di studio

Laurea Magistrale

Classe

LM-56 (Scienze dell'economia)

Regolamenti

Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.

Double/Joint Degree

Doppio Diploma con l’Ecole Management Strasbourg (Francia)
Gli studenti della Magistrale in Global Development possono ottenere il Double Degree frequentando corsi offerti dal Programma di Master in International European Business, secondo le modalità stabilite dall’accordo tra i due Atenei. 
Accesso: Bando di selezione

Sede

Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali - Riviera Santa Margherita, 76 - 31100 (TV).
Per informazioni contattare il Campus di Treviso,  campus.treviso@unive.it

Referente

Prof. Giancarlo Corò (coordinatore del collegio didattico,  corog@unive.it).

Lingua

Inglese

Modalità di accesso

Libero con valutazione dei requisiti minimi.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 30 posti.

Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.

Requisiti di accesso

L'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È prevista, inoltre, la verifica del possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.

Accesso con titolo estero

I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.

Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso il portale dedicato.

Corso di studio in breve

Il corso di Laurea Magistrale offre un percorso interdisciplinare, volto ad approfondire le peculiarità dei processi di sviluppo a scala globale integrando conoscenze economiche, manageriali, geografiche e culturali necessarie per interagire con i mercati internazionali, anche emergenti.

Il curriculum 'Global markets' mira alla formazione di esperti nell'analisi della globalizzazione dei mercati e degli assetti economici internazionali, pronti ad affiancare i processi di crescita economica ed imprenditoriale attraverso una formazione manageriale e finanziaria capace di coniugare cultura ed economia dello sviluppo e dell'internazionalizzazione.

Il curriculum 'Entrepreneurship' mira a formare esperti nei processi di innovazione e crescita imprenditoriale, a forte orientamento internazionale, in grado di individuare le migliori soluzioni organizzative e finanziarie a supporto delle imprese, in particolare piccole e medie.

Dal punto di vista occupazionale, i laureati in Global Development and Entrepreneurship possono trovare impiego in diversi settori e ambiti professionali, come esperti dei mercati internazionali, responsabili commerciali estero, export manager, consulenti in materia di internazionalizzazione delle imprese e delle reti d'impresa. Inoltre, le conoscenze e competenze acquisite consentono loro di accompagnare la nascita e lo sviluppo di nuove attività d’impresa ad orientamento internazionale.

Il corso prevede seminari e altre attività culturali e formative con imprenditori e dirigenti di imprese italiane e straniere, allo scopo di promuovere la valorizzazione, nelle reti internazionali, delle eccellenze presenti nei sistemi territoriali e d'impresa del Nord Est del Paese.

Il corso prevede borse di studio per l'inserimento nel mondo del lavoro grazie alla Fondazione Luciano Iglesias.

Il corso è offerto in lingua inglese.

Curricula/Percorsi

  • Global Markets
  • Entrepreneurship

Profili professionali

I laureati magistrali potranno trovare impiego come esperti dei mercati internazionali; responsabili commerciali estero; export manager; responsabili amministrazione finanza e controllo in imprese global players; venture capitalist; imprenditori con forte propensione ai mercati internazionali; consulenti in materia di internazionalizzazione delle imprese e delle reti d'impresa.

Modalità di frequenza

Libera

Esami di profitto e prova finale di laurea

L'attività formativa prevede lezioni frontali, interventi di esperti, analisi di case studies, laboratori, stagestage all'estero al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto, scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.

Accesso a studi successivi

Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.

Last update: 08/03/2023