Prova finale

Calendario delle lauree

Normativa di Dipartimento

Normativa del Corso di Laurea Magistrale

L’argomento oggetto della tesi di laurea, relativo alla letteratura/cultura/lingua di specializzazione, va concordato con il relatore, di regola scelto dallo studente tra i docenti del Corso di Laurea LLEAP titolari di un insegnamento caratterizzante. Il Collegio Didattico si riserva la facoltà di valutare casi particolari. Il relatore è affiancato da un correlatore esperto della materia.

La tesi va redatta nella lingua di specializzazione. Nel curriculum di Slavistica e Balcanistica, una parte della tesi può essere redatta in italiano in accordo con il relatore.

Tre sono le tradizionali tipologie della tesi di laurea, che deve comunque essere di un’ampiezza congrua e produrre risultati originali:

  • analisi critico/interpretativa, anche a carattere interdisciplinare, dei testi oggetto di indagine. Eventuale contestualizzazione culturale (storia della letteratura, delle idee, etc.).
  • traduzione con introduzione e apparato critico.
  • indagine su aspetti importanti delle lingue, letterature o culture attinenti all’area di specializzazione.

La tesi viene parzialmente (almeno 50%) discussa nella lingua di specializzazione.
Alla prova finale vengono assegnati 29/30 CFU.

Per i punti assegnati ed eventuali punti bonus consulta la tabella Bonus Lauree Magistrali, valida per gli studenti immatricolati dall'a.a. 2010/2011.

È esclusa dal riconoscimento dei crediti di stage e dall’attribuzione dei bonus l’esperienza all’estero considerata obbligatoria prevista dal curriculum Joint Degree – English and American Literary and Cultural Studies.

Last update: 24/05/2023