Riconoscimento dei professionisti dei beni culturali

L’11 giugno 2014 la 7ª Commissione permanente del Senato ha approvato il  disegno di legge 362 sul riconoscimento dei professionisti dei beni culturali (S. 1249 “Disposizioni recanti modifiche al codice dei beni culturali e del paesaggio”), già approvato dalla Camera dei deputati, che riconosce tra le altre anche la professione degli esperti di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali.

Documenti allegati

Si tratta di una notizia molto importante per gli studenti cafoscarini in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro, in Scienze chimiche per la Conservazione e restauro e in Scienze e tecnologie per i beni culturali, che vedono finalmente normata la loro professionalità e che potranno così contare sul riconoscimento delle proprie competenze acquisite lungo un percorso formativo disegnato secondo criteri la cui validità ed efficacia è riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

In particolare le modifiche alla legge prevedono che “gli interventi di tutela, vigilanza, ispezione, protezione, conservazione e fruizione dei beni culturali sono affidati, secondo le rispettive competenze, alla responsabilità o alla diretta attuazione di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi, esperti di diagnostica applicata ai beni culturali, storici dell'arte in possesso di adeguata formazione e professionalità”.
Saranno inoltre istituiti degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell’arte, in possesso dei requisiti individuati.
"Sono migliaia i professionisti dei beni culturali che attendevano di veder riconosciuta la propria professione. Questa legge, frutto di un ampio e approfondito confronto con tutte le categorie interessate, risponde pienamente a questa domanda e offre allo Stato uno strumento in più per adempiere ai dettami costituzionali. È indubbio, infatti, che non può esserci piena tutela e valorizzazione del patrimonio culturale se non si valorizzano le competenze di chi vi opera quotidianamente". 

Così il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo, Dario Franceschini, saluta l'approvazione definitiva della legge che riconosce le professioni della cultura. 

Ca' Foscari offre un ampio spettro di corsi di laurea dedicati ai beni culturali. Questa attenzione al nostro patrimonio culturale, sollecitata anche da una collocazione geografica così esclusiva, e il riconoscimento delle professioni collegate, porta Ca’ Foscari a proporsi come un importante riferimento nazionale in questo ambito.

Last update: 09/01/2023