Informativa per gli studenti dell’Ateneo e per utenti che intendono immatricolarsi a Corsi di Studio
La presente informativa è rivolta a coloro che conferiscono i propri dati personali al fine di svolgere un percorso formativo presso l’Università Ca’ Foscari Venezia (di seguito indicata, per brevità, “Titolare” o “Ateneo” o “Università”).
L’informativa è resa ai sensi dell'art. 13 del Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e successive modifiche e integrazioni che prevede la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali (di seguito definito “Codice Privacy”) e del Regolamento d'Ateneo per la disciplina delle modalità di trattamento dei dati personali. Attraverso questa informativa il Titolare intende mettere a conoscenza coloro che conferiscono i propri dati personali al fine di iscriversi a corsi di studio istituiti presso l’Ateneo, sostenere i test di verifica delle conoscenze/ammissione ai corsi di studio o svolgere un percorso formativo presso l’Università Ca’ Foscari Venezia di come saranno utilizzati i dati che li riguardano.
L’Università, in quanto soggetto pubblico, può trattare i dati personali inerenti allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali, indicate dalla sopracitata normativa, nonché dallo Statuto di Ateneo e dal Regolamento d'Ateneo per la disciplina delle modalità di trattamento dei dati personali, senza bisogno di preventivo consenso da parte dell’interessato, nei limiti stabiliti dal Codice Privacy e dai regolamenti vigenti (art. 18 D. Lgs. 196/2003).
I dati oggetto del trattamento acquisiti dall’Ateneo, all’atto dell’iscrizione, durante il percorso formativo o successivamente al termine della carriera studentesca, sono raccolti e utilizzati nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti dell’Ateneo e trattati per finalità istituzionali.
Poiché i dati forniti possono essere utilizzati anche per ricostruire la carriera dello studente, potranno essere trattati a tempo indeterminato.
Il trattamento è effettuato nel rispetto dei principi generali di liceità, trasparenza, pertinenza, correttezza e non eccedenza di cui all’art. 11 del Codice Privacy. I dati saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento di attività istituzionali, come attività didattiche e di ricerca, attività amministrative (tra cui, ad es. le attività affidate alla Banca tesoriere), o per le finalità di cui al Regolamento Privacy di Ateneo.
L'Università può altresì trattare i dati personali per scopi storici, statistici e scientifici, anche per favorire l’analisi e il miglioramento delle attività e dei servizi di didattica, di ricerca e del diritto allo studio, nel rispetto delle norme di legge e dei codici deontologici.
Il trattamento dei dati c.d. "sensibili" avviene esclusivamente per le finalità istituzionali previste dalla legge inerenti al percorso formativo degli studenti.
Si precisa che i dati sono trattati con o senza l'ausilio di strumenti elettronici atti a memorizzare e gestire i dati stessi; nella prima ipotesi, i sistemi informatici sono dotati, in adempimento delle disposizioni dell’Allegato B del Codice Privacy, di misure di sicurezza atte a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati e comunque in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la massima riservatezza dell’interessato.
Previa acquisizione del consenso dello studente, quest’ultimo può essere informato su eventi, presentazioni e appuntamenti dell’Ateneo; su iniziative culturali extracurriculari; su iniziative a sostegno della ricerca di Ateneo; su offerte pubblicitarie e promozionali dedicate agli studenti. Può inoltre essere contattato per indagini statistiche, di customer satisfaction e attività di ricerca. In qualunque momento lo studente può revocare il proprio consenso con le modalità indicate al successivo art. 6.
La natura del conferimento dei dati personali è da ritenersi obbligatoria. L’eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di svolgere le operazioni necessarie ad instaurare il rapporto tra studente e Ateneo. Il rifiuto rende inoltre impossibile all’Ateneo la corretta gestione amministrativa e didattica delle carriere degli studenti, necessaria per eseguire gli adempimenti imposti dalla legge.
La natura del conferimento dei dati personali è da ritenersi facoltativa nei casi in cui tale conferimento sia finalizzato a informare lo studente su eventi, presentazioni e appuntamenti dell’Ateneo; su iniziative culturali extracurriculari; su iniziative a sostegno della ricerca di Ateneo; su offerte pubblicitarie e promozionali dedicate agli studenti; sulla possibilità di essere contattato per indagini statistiche, di customer satisfaction e attività di ricerca, fatta eccezione dei questionari sottoposti dall'Ateneo nello svolgimento dei suoi compiti istituzionali.
Si precisa che nell’ambito delle finalità istituzionali, per particolari esigenze di sicurezza, i badge di riconoscimento sono dotati di un chip RFID, attraverso cui è possibile leggere, mediante appositi lettori, le informazioni personali contenute nelle tessere magnetiche. L’utilizzo di tale sistema di trattamento avviene nel pieno rispetto dei principi previsti dal Codice Privacy, con particolare riguardo alle libertà, ai diritti fondamentali, alla dignità degli interessati (art. 2, comma 1, Codice) ed in conformità ai principi di necessità (art. 3), di liceità, finalità e qualità dei dati, di proporzionalità (art. 11).
I dati rilevati non sono in alcun modo elaborati, raccolti o manipolati per finalità difformi da quelle indicate, né utilizzati per tracciare profili di preferenza dello studente.
Il Titolare dei dati forniti è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede in Dorsoduro 3246, 30123 Venezia.
I "Responsabili del trattamento" sono i direttori delle Unità organizzative competenti, ovvero delle strutture amministrative, di servizio, didattiche e scientifiche da cui vengono trattati i dati (l’elenco dei direttori delle strutture è disponibile sul sito www.unive.it).
Tra i “Responsabili del trattamento” esterni, si evidenzia la Banca Popolare FriulAdria S.p.A., con sede in Pordenone, Piazza XX Settembre, 19 quale Istituto Bancario tesoriere dell’Ateneo.
L’elenco degli amministratori dei sistemi centralizzati dell’Ateneo è disponibile presso l’Area Sistemi Informatici e Telecomunicazioni (ASIT) e può essere fornito su richiesta dell’interessato scrivendo all’indirizzo asit@unive.it.
Il trattamento dei dati personali da parte delle strutture e dei dipendenti dell’Ateneo avviene esclusivamente per fini istituzionali ed in linea con le previsioni legislative e regolamentari di riferimento. Solo a tali fini, gli stessi possono inoltre essere comunicati a:
Sono attività istituzionali tutte le attività di ricerca, di didattica, di trasferimento tecnologico di ‘terza missione’, amministrative, di servizio e altre attività previste in convenzioni di natura istituzionale stipulate dall’Ateneo con soggetti pubblici o privati. Rientrano tra le attività istituzionali anche le attività di informazione e di comunicazione istituzionale finalizzate a:
Ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy, il soggetto cui si riferiscono i dati personali ha il diritto di:
Tali diritti sono esercitabili scrivendo al Titolare o al Responsabile del trattamento dati o scrivendo una P.E.C. a protocollo@pec.unive.it.
Last update: 28/03/2018