Chistu è u paese du sole.
Place identity, promozione turistica e marketing culturale per lo sviluppo economico dei territori.
Il turismo può rappresentare una leva economica fondamentale per lo sviluppo di un territorio e di una comunità. L’attrattività delle location, però, non è più sufficiente. Il turista moderna cerca soprattutto esperienze.
In questo nuovo contesto l’offerta turistica deve sapere evolversi mettendo a sistema più leve che spaziano dagli elementi “hard” (territorio, strutture ricettive, offerta turistica e culturale) fino agli elementi “soft” più caratteristici (identità, cultura, usi e costumi).
Ma un’offerta turistica completa non può non basarsi anche sull’offerta culturale.
Una cultura che deve, però, a sua volta evolversi diventando prodotto culturale, gestito anche in ottica di marketing e in grado da una parte di democratizzare i contenuti dall’altra di generare benessere condiviso per il territorio.
Il corso di formazione affronta i seguenti argomenti:
I numeri del turismo
Dai territori geografici ai territori dell’esperienza*
Comunicare i territori e l’esperienza*
Le fiere come elemento di proposta turistica
Il marketing culturale
* questi argomenti verranno trattati a livello generale anche nella pillola formativa
Il corso è rivolto a direttori marketing e comunicazione, direttori commerciali, responsabili area vendite, CEO e più in generale a quadri e manager occupati nella funzione marketing e commerciale ed enti operanti nel mondo del turismo e della cultura.
Pillola formativa
6 ottobre 2017 dalle 9.00 alle 13.00
Corso di formazione
10-17-24 ottobre 2017 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Venezia Marghera
Pillola formativa
€ 50 + IVA
Corso di formazione
finanziato tramite il Fondo Sociale Europeo
Per iscriversi alla pillola formativa è necessario compilare il form di iscrizione
Per iscriversi al corso di formazione finanziato visita la pagina dedicata.
Per l'iscrizione al corso sono previste agevolazioni per l’iscrizione di Alumni e per l’iscrizione di più dipendenti della stessa Azienda/Ente al corso di formazione.
Per maggiori informazioni relative a questa iniziativa (contenuti, docenti, sede, agevolazioni) è possibile scaricare la brochure dalla sezione "Documenti allegati" di questa pagina o contattare la segreteria organizzativa di Ca' Foscari Challenge School.
Ca' Foscari Challenge School - Segreteria Organizzativa
tel. 041 234 6868
corsi.challengeschool@unive.it
Last update: 28/03/2018