HSK - cinese scritto

Il test HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi) è l'unico test di certificazione della lingua cinese ufficialmente riconosciuto dal governo della Repubblica Popolare Cinese per la valutazione delle competenze linguistiche di coloro la cui madre lingua non è il cinese.
L'esame HSK si suddivide in sei livelli non propedeutici che richiedono una conoscenza a tutto tondo della lingua cinese, dalla grammatica al sistema di scrittura, dalla capacità di ascolto alla comprensione scritta.
I diplomi vengono rilasciati dallo State Committee for the Chinese Proficiency Test of China, e la loro validità come certificati di competenza per la lingua cinese è riconosciuta a livello internazionale.
Sostenere il test HSK è importante sia per migliorare sia per mettere alla prova la propria conoscenza della lingua cinese. Le certificazioni costituiscono un titolo riconosciuto a livello internazionale, utile sia per gli studenti che desiderano frequentare una università cinese, sia per coloro che intendono presentarsi sul mercato del lavoro e desiderano un titolo in più nel proprio curriculum.
Il test HSK a Venezia
L'Istituto Confucio Venezia organizza due sessioni del test HSK all'anno, generalmente il primo sabato di dicembre con iscrizioni a ottobre e a maggio con iscrizioni a marzo.
La prossime sessioni di esami HSK si terranno in presenza presso la sede di San Giobbe dell'Università Ca' Foscari Venezia nei seguenti giorni:
- 20 maggio 2023 (iscrizioni ad aprile 2023)
- 2 dicembre 2023 (iscrizioni a ottobre 2023)
Di seguito informazioni sui livelli del test:
Livello | Corrispondenza con CEFR | Numero di vocaboli | Durata | Punteggio minimo per sufficienza | Punteggio massimo |
---|---|---|---|---|---|
HSK 1 | A1 | 150 | 40 min | 120 | 200 |
HSK 2 | A2 | 300 | 50 min | 120 | 200 |
HSK 3 | B1 | 600 | 85 min | 180 | 300 |
HSK 4 | B2 | 1200 | 100 min | 180 | 300 |
HSK 5 | C1 | 2500 | 120 min | 180 | 300 |
HSK 6 | C2 | 5000 | 135 min | 180 | 300 |
Prima di iscriversi
- È possibile iscriversi solo a un livello, non a più livelli della stessa sessione.
- Per poter prendere parte all'esame è necessario portare a termine TUTTI i 4 passaggi di seguito riportati. La mancanza anche solo di un passaggio non permette l'accesso all'esame.
- Gli studenti iscritti all'Università Ca' Foscari sono pregati di utilizzare la mail di ateneo con matricola@stud.unive.it per la registrazione.
- Sul sito Chinesetest è necessario registrare il proprio cognome e nome senza accenti o apostrofi.
- Il sito Chinesetest potrebbe non inviare a tutti gli iscritti la email di avvenuta registrazione. In questo caso scrivere a confuciovenezia@unive.it per verificare la corretta registrazione.
Modalità di iscrizione
Il prossimo test si svolgerà sabato 2 dicembre 2023.
Le iscrizioni saranno aperte dal giorno 1 al giorno 22 ottobre 2023. Durante il periodo di iscrizione è necessario seguire i seguenti 4 passaggi (tutti e in questo ordine):
Passaggio 1
Registrazione al sito Chinesetest (link attivo durante il periodo di iscrizione).
NOTA BENE: per iscriversi correttamente all'esame non è sufficiente essere registrati sul sito Chinesetest, ma è necessario iscriversi all'esame che si intende sostenere, esattamente come specificato sul tutorial.
NOTA BENE: l'inserimento della foto è obbligatorio ai fini dell'iscrizione. La foto deve essere del tipo fototessera, recente, a capo scoperto, a colori, su sfondo bianco o neutro e con il volto ben visibile, in formato jpg, definizione 180 pixel * 240 pixel, dimensioni di circa 500 kb. Se per qualsiasi motivo non si dovesse riuscire a caricare la fototessera si prega di non completare la procedura di iscrizione e di contattare l'ufficio via telefono o via mail per assistenza.
Al termine della procedura il sito Chinesetest invierà una mail di conferma. Qualora tale comunicazione non dovesse pervenire entro 24 ore, il candidato dovrà contattare l'Istituto Confucio per verificare la correttezza dell'iscrizione. Anche se la mail non è stata ricevuta il candidato è tenuto a completare tutti i passaggi entro entro la data indicata.
Passaggio 2
Compilazione di tutti i campi indicati sulla pagina dell'Università Ca' Foscari a cui si accede cliccando su questo link (attivo durante il periodo di iscrizione).
Una volta ultimata la procedura di iscrizione il candidato riceverà una mail di conferma all'indirizzo email indicato durante la registrazione. La domanda potrà essere modificata entro e non oltre il giorno 22 ottobre 2023. A ogni domanda corrisponde un codice identificativo che verrà richiesto insieme al codice fiscale per ogni tentativo di modifica e per effettuare il pagamento al passaggio 3.
Passaggio 3
Solo una volta completato il passaggio 2 si può procedere al pagamento.
Quote di iscrizione:
- HSK 1 = 20 euro
- HSK 2 = 20 euro
- HSK 3 = 30 euro
- HSK 4 = 30 euro
- HSK 5 = 50 euro
- HSK 6 = 50 euro
Il pagamento è da effettuare entro e non oltre il giorno 22 ottobre 2023 alle ore 20:00. Non è da tenere in considerazione la data sulla mail automatica inviata da Chinesetest. Se l'operazione andrà a buon fine il candidato riceverà una mail di conferma con la ricevuta di pagamento.
La quota versata non è rimborsabile. Inoltre, la piattaforma online per i pagamenti rimarrà attiva soltanto nel periodo delle iscrizioni.
Passaggio 4
Dopo aver effettuato il pagamento è necessario inviare all’indirizzo iscrizioniconfuciovenezia@unive.it una mail entro il giorno 20 aprile 2023 contenente:
- nome, cognome, codice fiscale, indirizzo completo (anche di CAP) e recapito telefonico di chi sosterrà l'esame;
- nome, cognome, codice fiscale e indirizzo completo dell'ordinante del pagamento online (solo se diverso da chi sosterrà l'esame).
Una volta effettuato il pagamento e inviati i documenti e i dati richiesti, l’iscrizione sarà registrata. L'Istituto Confucio Venezia invierà una mail di conferma entro una settimana dalla ricezione della mail.
A partire da due settimane prima dell’esame, effettuando il log-in nel sito www.chinesetest.cn, sarà possibile stampare il proprio Admission Ticket, necessario per accedere all’esame.
Risultati e certificati
Esame scritto
I risultati saranno disponibili sul sito www.chinesetest.cn circa 30 giorni dopo l'esame. I risultati sono visibili inserendo il proprio nominativo e il proprio numero di Admission Ticket.
Circa 60 giorni dopo l'esame i certificati saranno disponibili per il ritiro presso la segreteria dell'Istituto Confucio di Venezia. I certificati si possono ritirare di persona o tramite delega scritta.
Per ritirare il certificato è necessario presentarsi muniti del proprio Admission Ticket originale o in fotocopia e di esibirlo al momento del ritiro del documento.
Il certificato ha una validità di due anni a partire dal giorno dell'esame (es. dal 3 dicembre 2016 al 3 dicembre 2018). Dopo la scadenza non può più essere presentato per contesti ufficiali (richiesta di borsa di studio, attività sostitutiva di stage, ecc)
Esame online home edition
I risultati saranno disponibili sul sito www.chinesetest.cn circa 10 giorni dopo l'esame. I risultati sono visibili inserendo il proprio nominativo e il numero di Admission Ticket.
Circa 15 giorni dopo l'esame i certificati saranno disponibili per il download sulla homepage di Chinesetest, nella sezione "Score" (al centro a sinistra), inserendo il numero del proprio Admission Ticket e il nominativo. Il certificato può essere scaricato in pdf o stampato gratuitamente solo una volta, dal secondo tentativo l'operazione è a pagamento.
Il certificato ha una validità di due anni a partire dal giorno dell'esame (es. dal 3 dicembre 2016 al 3 dicembre 2018). Dopo la scadenza non può più essere presentato per contesti ufficiali (richiesta di borsa di studio, attività sostitutiva di stage, ecc)
Sede e orari
L'esame si terrà presso la sede di San Giobbe nei seguenti orari:
- HSK livello 1: ore 13:30 (Aula da definire)
- HSK livello 2: ore 10:00 (Aula da definire)
- HSK livello 3: ore 13:30 (Aula da definire)
- HSK livello 4: ore 10:00 (Aula da definire)
- HSK livello 5: ore 13:30 (Aula da definire)
- HSK livello 6: ore 10:00 (Aula da definire)
Gli iscritti che si presenteranno in ritardo non potranno svolgere il test. Se durante l'esame dovessero verificarsi problemi lo studente dovrà chiudere la piattaforma e aprirla nuovamente.
Da portare all'esame
Per essere ammessi all'aula, gli iscritti devono portare con sé:
- Admission Ticket, scaricabile e stampabile effettuando il log-in al sito www.chinesetest.cn
L’Admission Ticket è un documento personale che dovrà essere esibito in sede d'esame e conservato anche dopo la conclusione delle prove, in quanto il codice riportato su di esso permette la consultazione dei risultati sul sito web www.chinesetest.cn a partire dal trentesimo giorno successivo all'esame. - Documento di identità (il medesimo tramite il quale è stata effettuata l'iscrizione all'esame al sito www.chinesetest.cn).
- Una matita 2B e una gomma (i test vengono corretti elettronicamente e una matita morbida matita consente una migliore lettura delle risposte segnate).
In mancanza dell'Admission Ticket o del Documento d'identità non è consentito l'accesso all'aula.
In sede d'esame non sono ammessi libri, dizionari e telefoni cellulari. Gli zaini e le borse verranno fatti depositare all'ingresso dell'aula. L'Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia non è da ritenersi responsabile per eventuali furti o smarrimenti di oggetti personali all'interno dell'aula. I candidati privi dei documenti sopra indicati non saranno ammessi alla prova.
![]() | Lista vocaboli HSK 1 | 50 K |
![]() | Lista vocaboli HSK 2 | 76 K |
![]() | Lista vocaboli HSK 3 | 123 K |
![]() | Lista vocaboli HSK 4 | 221 K |
![]() | Lista vocaboli HSK 5 | 383 K |
![]() | Lista vocaboli HSK 6 | 683 K |
Note Grammaticali
![]() | Note Grammaticali HSK 1 | 1.09 M |
![]() | Note grammaticali HSK 2 | 1.87 M |
![]() | Note grammaticali HSK 3 | 1.78 M |
Fac simili test
È possibile ricevere per email altri fac simili d'esame scrivendo a confuciovenezia@unive.it
Last update: 22/11/2023