Art-Thinking per le imprese. Stimolare il pensiero creativo attraverso l’interazione con l’arte contemporanea

La Fondazione Università Ca' Foscari Venezia propone un percorso di formazione manageriale innovativa fondata sull’approccio dell’art-thinking.

Un ristretto gruppo di imprenditori e manager avranno la possibilità di interagire concretamente con il mondo dell’arte contemporanea in dialogo con curatori e artisti. I processi creativi tipici dell’ideazione e della realizzazione artistica saranno esposti ed elaborati alla ricerca dei punti di contatto con il lavoro in azienda. Si stimolerà così l’art-thinking, la capacità di percepire, configurare ed affrontare problemi che sta all’origine del pensiero creativo. Il percorso sarà ospitato da Casa Robegan, il nuovo spazio museale a Treviso dedicato alle arti contemporanee applicate all’economia e alla società e si svolgerà in presenza, in forma laboratoriale e indicativamente tra fine agosto e settembre 2021, in relazione alla disponibilità dei partecipanti.

Destinatari della proposta formativa sono imprenditori e manager di aziende di media dimensione operanti in Veneto che potranno iscrivere fino a due partecipanti ciascuna. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro il 15 giugno 2021. Si prega di prendere visione degli allegati e compilare quanto di pertinenza.

Per le aziende selezionate la partecipazione è gratuita previa adesione in partenariato al progetto FSE “PIC – Patrimonio Industriale Contemporaneo” di cui alla DGR n. 254 del 02 marzo 2020 “Il lavoro si racconta. Botteghe e Atelier aziendali. Itinerari di scoperta dei patrimoni d’impresa” - POR FSE 2014 – 2020 – Asse I Occupabilità

Per informazioni:  fondazione.cafoscari@unive.it (Sara Codognotto e Chiara Causin)