SIF 2022 - VeniSIA Days

Conclusa la settima edizione dedicata al Deep Tech e al suo impatto sui modelli di business e sulla società. L'evento si è svolto l'8 e il 9 settembre 2022 presso il Campus Economico di San Giobbe.

L’8 e il 9 settembre 2022 si è svolta la settima edizione dello Strategy Innovation Forum – VeniSIA Days, organizzato presso il Campus Economico San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari. Due giornate di interventi, tavole rotonde e momenti di networking tra imprenditori, manager e accademici per creare e diffondere conoscenza e relazioni, a favore della trasformazione del sistema imprenditoriale.

320 partecipanti, 54 speaker (49 in presenza, 6 da remoto, 14 internazionali), quasi 2000 visualizzazioni su YouTube: questi numeri ci raccontano il successo dell'evento, reso possibile grazie a un grande lavoro di squadra di tutto il team di Strategy Innovation, VeniSIA, Università Ca’ Foscari e Fondazione Università Ca’ Foscari.

Focus dello Strategy Innovation Forum 2022 – VeniSIA Days è stato il Deep Tech, il nuovo approccio all’innovazione aziendale che si fonda sulla convergenza tra diversi ambiti disciplinari (scienza, matematica, ingegneria, design) e tra diversi cluster tecnologici (computazione e movimentazione, materia ed energia).

Partendo da questo tema cardine, gli interventi dei relatori hanno attraversato alcune tematiche connesse al Deep Tech che risultano estremamente rilevanti in virtù degli impatti che hanno - e avranno in modo ancora più determinante in futuro - sui modelli di business e sulla società.

Il Deep Tech ha aperto la strada a percorsi rivoluzionari che offrono interessanti opportunità in molti settori: la Space Economy, le attività nello spazio e le sue relative ricadute per migliorare la vita sulla Terra; il Future Computing e l’opportunità di risolvere problemi estremamente complessi che non possono essere affrontati dai computer convenzionali; il Future Farming e la promozione di un approccio “generativo” coerente con il raggiungimento dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda 2030; Decarbonizzazione & Carbon Removal e la necessità di ridurre in modo sostenibile l'anidride carbonica (CO₂), assicurando la “carbon neutrality” in futuro; l’ Atomic Renaissance e la possibilità di affiancare il nucleare alle fonti energetiche rinnovabili per accelerare la transizione energetica e per contribuire a soddisfare il fabbisogno energetico, specialmente nel difficile contesto attuale che la stessa International Energy Agency (IEA) ha definito di “prima vera crisi energetica globale”.

Il Deep Tech è in grado di dare un contributo concreto per risolvere le grandi questioni sociali e ambientali dei giorni nostri, allo stesso tempo implica importanti incognite che coinvolgono l'intera società, chiedendo di essere analizzate con realismo e senso critico. L'intelligenza artificiale, la robotica, le nanotecnologie e la biologia sintetica sono solo alcuni degli ambiti in grande crescita, di fronte a cui tutta la società è chiamata ad un'assunzione di responsabilità. La capacità di sviluppare una sapiente pedagogia della domanda, mettendo così a dibattito le questioni etiche principali, diventa allora un elemento imprescindibile per realizzare una società che sia allo stesso tempo fiorente, solidale e sostenibile.

Le enormi potenzialità del Deep Tech impongono lo sviluppo di nuovi modelli di finanziamento in grado di adattarsi meglio alle sue caratteristiche uniche e peculiari, inoltre rendono necessaria la creazione di ecosistemi per l’innovazione più fluidi e dinamici e di nuovi programmi di accelerazione che possano valorizzare le qualità degli attori coinvolti apportando, al contempo, benefici per tutto l’ecosistema in cui questi sono inseriti.

Nel contesto del SIF 2022 – VeniSIA Days è stata raccolta la community di innovatori di VeniSIA, la piattaforma di innovazione dell'Università Ca' Foscari Venezia che, attraverso il programma di Open Innovation, supporta le aziende locali nell'individuare startup e ricercatori per affrontare e superare le sfide di sostenibilità che il momento storico pone. Lo scopo del progetto è creare le condizioni per fare leva su idee di business e soluzioni tecnologiche contro il cambiamento climatico, con il fine ultimo di prendersi cura della fragilità strutturale di Venezia e renderla più attrattiva per una nuova generazione di residenti. Per VeniSIA, la città di Venezia – grazie al suo patrimonio culturale e naturalistico – è il laboratorio perfetto per generare, sviluppare e testare soluzioni e modelli di business orientati ad armonizzare la sostenibilità sociale, ambientale ed economica, e può ambire a essere “la più antica città del futuro”.

Si ringraziano tutti i relatori che hanno approfondito e risposto alle questioni poste in apertura del Forum.

Si ringraziano gli Exclusive Partner Intesa Sanpaolo e KPMG e i Partner Everel, Sharp e Synextya, che hanno partecipato allo spirito dell'evento; gli sponsor tecnici Caffè Goppion, Loison, Acqua San Benedetto e Villa Sandi; i supporter Ca’ Foscari Alumni, Crafted Venezia, Centro GSI - Governance & Social InnovationImpronta Etica, SMACT competence center, T2I - Trasferimento Tecnologico Innovazione; i Media Partner Affari&Finanza, Blum, Fortune Italia, Illuminem, Radio Ca’ Foscari, Invenicement Ca’ Foscari, Jeve - Junior Enterprise Ca’ Foscari Venezia, Marketers, Impact.

Si ringraziano infine i partner di VeniSIA: Eni, Enel, Atlantia, Cisco, Snam e De’ Longhi Group.