Contest Sun - Ca' Foscari

Premiati i vincitori del contest per i 1600 anni di Venezia

Sono stati premiati i vincitori dei tre concorsi organizzati dall’Università Ca’ Foscari Venezia e Silk-Road Universities Network (SUN) per celebrare i 1600 anni di Venezia.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Città di Venezia, con il sostegno di Fondazione di Venezia e Dolce&Gabbana e con il supporto di Fondazione Università Ca’ Foscari.

Il contest, lanciato ad aprile 2022 e conclusosi il 12 ottobre 2022 con la cerimonia di premiazione, ha proposto tre diversi ambiti in cui dare spazio alla propria creatività:

  1. Video, per esprimere attraverso la creazione di video l’importanza dell’acqua come una risorsa chiave per la sostenibilità;
  2. Design di magliette, per la realizzazione grafica di t-shirt che fossero collegate a uno dei tre temi: la Via della Seta, Venezia e Marco Polo;
  3. Saggistica, per la scrittura di saggi che approfondissero l’arte del vetro o della produzione di maschere.

I concorsi avevano così l’obiettivo di evidenziare il valore di Venezia, che non è solo la città che ha dato i natali al leggendario viaggiatore Marco Polo, ma è un modello storico importante di apertura e diversità culturale, nonché città icona della Via della Seta.  

Le celebrazioni dei 1600 anni della città sono così state condivise con tutte le persone che vivono lungo la Via della Seta e tutti coloro che amano Venezia, invitando tutte le studentesse e gli studenti degli Atenei membri del Silk-Road Universities Network (SUN) a partecipare ai concorsi organizzati.

Alla cerimonia di premiazione, organizzata il 12 ottobre 2022 presso l’Auditorium Santa Margherita, hanno preso parte Tiziana Lippiello, Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Paola Mar, Assessore all’Università del Comune di Venezia, Giovanni Dell’Olivo, Direttore Generale della Fondazione di Venezia, Sungdon Hwang, Segretario Generale del Silk-Road Universities Network (SUN), Simona Baroni, PR e Responsabile delle Comunicazioni di Dolce&Gabbana, e Caterina Carpinato, Prorettrice alla Terza Missione dell’Università Ca Foscari Venezia.

Sono state nove le proposte vincitrici, provenienti da tutto il mondo:

Video Contest

  • “H2Opia” - Teodora Ioana-Rosu, University of Bucharest (Romania)
  • “On Water” - Anna Zaitseva, Saint Petersburg State University (Russia)
  • “Glories of Venice” - Maryam Bolouri, Allameh Tabataba'I University (Iran)

T-Shirt Pattern Design Contest

  • “Venice Moon” - Hasti Jalouti, University of Tehran (Iran)
  • “Marco Polo Grey Shirt” - Martina Gori, Ca’Foscari University of Venice (Italia)
  • “The portrait of Marco Polo” - Muhammad Ali Aizat Bin Abu Bakar, University of Malaya (Malesia)

Essay Contest

  • “Venice and India - a bonded epiphany” - Harshita Dangwal, University of Delhi (India)
  • “Masks and glass art crafts: From Ancient Greece to the present day” - Christina Mitsia, Aristotle University of Thessaloniki (Grecia)
  • “What is seen through glass and masks?” - Victoria Zimoushina, Moscow State Linguistic University (Russia)

Oltre a un attestato, le vincitrici e i vincitori internazionali hanno ricevuto vitto e alloggio gratuiti a Venezia e un contributo di 300 euro per l’acquisto del biglietto aereo. Per chi invece risiede già in zona, un buono da 300 euro da spendere in libri presso la libreria Cafoscarina.

Durante l’evento di premiazione, è stato osservato un minuto di silenzio per esprimere solidarietà alla popolazione iraniana, in particolare alle donne a gli uomini che in questi giorni stanno subendo una grave lesione dei propri diritti.