Marco Polo e Venezia. Progetto per le celebrazioni nel settimo Centenario dalla morte (1324)

L’Università Ca’ Foscari Venezia tramite la sua Fondazione si è fatta promotrice di un progetto scientifico e culturale per celebrare una delle personalità veneziane più note nel mondo

Il 2024 segna una doppia ricorrenza: i 770 anni dalla nascita di Marco Polo (1254), il settimo centenario della sua morte (1324). In occasione delle celebrazioni verrà istituito un Comitato Scientifico e organizzativo e un Comitato d’Onore, che vedrà la presenza di illustri e stimati componenti in rappresentanza delle istituzioni politiche e culturali della realtà territoriale veneziana e veneta, per le quali l’Ateneo sin dalla sua nascita ha dimostrato di essere un punto di riferimento scientifico, culturale e sociale. Il progetto “Comitato per le celebrazioni nel settimo centenario della morte di Marco Polo” pone al suo centro i rapporti del personaggio storico, e del suo celebre Milione, con i luoghi (Venezia, l’Asia sinomongola, le Indie) e il contesto socioeconomico e culturale (il mondo dei mercanti, le istituzioni dei chierici, le istituzioni dell’impero Yuan) in cui visse e operò, valorizzando non solo il lavoro scientifico e la vocazione internazionale di Marco Polo, ma anche il ruolo culturale di Venezia e delle istituzioni culturali che lavorano sul suo territorio.

La bibliografia allegata riporta un  ricco repertorio di letteratura critica su Marco Polo; fornisce elementi sia per l'inquadramento del personaggio storico, sia per le implicazioni della sua opera (il Milione). Si tengono distinte le edizioni dell'opera, che ha avuto molte traduzioni in diverse lingue, e la bibliografia sul personaggio e sulle tematiche (antropologiche, storiche, geografiche) che il testo solleva. Per quanto ricca, la bibliografia non è completa; un repertorio completo, che intende coprire tutte le lingue, è in via di realizzazione nell'ambito di un progetto in collaborazione tra Ca' Foscari e l'Università di Tübingen.