Laboratori di didattica enattiva: dialogare con le immagini per raccontare, conoscere ed includere
I docenti si trovano a dover organizzare attività stimolanti che permettano agli studenti di esprimere sé stessi, i propri pensieri, le proprie conoscenze e potenzialità, indipendentemente dalla loro cultura di origine, dal loro livello linguistico, dalle loro abilità e conoscenze pregresse. Questo corso propone una lettura in chiave differente della situazione, ovvero sotto la lente della teoria dell’enattivismo.
Il coordinamento didattico è affidato alla prof.ssa Francesca Coin
Le attività di questo corso si basano sulla didattica enattiva ovvero su metologie che stimolano il dialogo permettendo una maggior comprensione da parte di chi riporta difficoltà legate all’uso della lingua, incoraggiando la partecipazione di alunni con difficoltà espressive secondo tempi e modi che rispettano le inclinazioni e le abilità personali. Consentono quindi di organizzare velocemente e in maniera economica attività coinvolgenti, che stimolano la partecipazione e l’inclusione, rendendo i ragazzi attivi e consapevoli del loro processo di apprendimento.
Al termine del corso saranno acquisite le seguenti competenze:
La durata del corso è di 10 ore che si svolgeranno in tre incontri dalle 14.30 alle 18.00 nelle seguenti giornate:
3-10-17 Settembre 2018
I corsi si terranno presso Ca' Foscari Challenge School, via della Libertà 12, 30175, Venezia (Parco VEGA).
220,00 euro + 22% di IVA
E’ possibile utilizzare il proprio bonus docente per la partecipazione al corso.
Per gli insegnanti di ruolo e il personale della scuola pubblica italiana che si sono iscritti al corso tramite portale Sofia, è prevista una riduzione del 20%.
La frequenza ad almeno il 75% di tutte le attività previste darà diritto ad un attestato di partecipazione.
Questo percorso è inserito nel catalogo SOFIA del MIUR, il sistema operativo per la formazione e le iniziative di aggiornamento dei docenti.
Gli interessati potranno presentare domanda di ammissione al corso entro e non oltre il 15 Agosto 2018 inserendo i propri dati a questo link
Il corso si attiverà con un numero minimo di 15 partecipanti.
Per maggiori informazioni relative a questa iniziativa (contenuti, docenti, sede) è possibile scaricare la brochure dalla sezione “Documenti allegati” di questa pagina o contattare la segreteria organizzativa di Ca' Foscari Challenge School.
Scuola di formazione continua dell'Università di Venezia, Ca' Foscari Challenge School offre una solida programmazione che trova i suoi punti di forza in una faculty caratterizzata da docenti e consulenti di profilo internazionale, in un network di partner importanti e nella multidisciplinarietà dei percorsi proposti.
Ca' Foscari Challenge School - Segreteria Organizzativa
tel. 041 234 6868
formazione.insegnanti@unive.it
Last update: 04/02/2019