Contabilità forense e supporto al contenzioso

Obiettivi e contenuti

La contabilità forense (forensic accounting) è quella branca dell’economia aziendale che si occupa di identificare, raccogliere ed elaborare informazioni al fine di un loro utilizzo nell’ambito di arbitrati, contenziosi civili e cause penali. Le due principali aree di attività sono quella investigativa (prevenzione e rilevazione di frodi aziendali) e quella di supporto al contenzioso (il forensic accountant assume il ruolo di consulente tecnico di parte o d’ufficio).

Il corso, unico nel panorama accademico italiano, approfondisce le seguenti tematiche:

  • Frodi aziendali, prevenzione e rilevazione: Prevenzione delle frodi aziendali; Corporate governance, Sistema di Controllo Interno, Enterprise Risk Management; Schemi di frode aziendale, con particolare attenzione alle frodi contabili; Rilevazione delle frodi aziendali: tecniche investigative. Il ruolo del forensic accountant e dell'Internal Audit; Cyber risk & cyber risk management.
  • Il Dottore Commercialista nella veste di consulente tecnico nel processo civile: Responsabilità degli amministratori e dei sindaci nella fase crepuscolare dell’impresa; Crisi d’impresa in una prospettiva di economia aziendale: percorsi di formazione; Adeguati assetti amministrativi, organizzativi e contabili; Calcolo del danno nell’ambito delle azioni di responsabilità contro gli amministratori, con particolare riferimento al metodo dei netti patrimoniali e recenti evoluzioni; Proprietà industriale e danno da contraffazione; Metodologie di calcolo del danno derivante da violazione di privativa industriale: lost profit, royalty ragionevole e retroversione degli utili (art. 125 c.p.i.); Intellectual Property Risk Management.
  • Il Dottore Commercialista nella veste di perito nel processo penale. Criminalità organizzata e aziende criminali.

Il programma introduce gli studenti ai seguenti sbocchi professionali:

  • Forensic services delle principali società di revisione e consulenza;
  • Dottori Commercialisti specializzati in supporto al contenzioso;
  • Funzione amministrativa, con focus su corporate governance, internal auditing e risk management.

Oltre alla didattica frontale, il corso prevede l’intervento di numerosi relatori esterni.

Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina web del corso

Destinatari

La partecipazione è consentita agli studenti iscritti al primo o secondo anno di un Corso di Laurea Magistrale del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia a.a. 2022/2023. 

L’insegnamento (6 CFU) può essere considerato a libera scelta o in sovrannumero.

Modalità di partecipazione

Le lezioni si terranno indicativamente dal 19 settembre al 16 dicembre 2022.

La presentazione del programma, dei contenuti e del calendario dell’insegnamento “Contabilità forense e supporto al contenzioso” si terrà il 29 agosto 2022 dalle ore 14.30 in video conferenza. Verrà comunicato, nella sezione annunci della pagina del docente, il link al quale collegarsi. 

Gli studenti possono contattare il docente via e-mail oppure durante l’orario di ricevimento per informazioni in merito al corso. Il programma di massima dell’insegnamento è disponibile alla pagina web del corso.

Il corso è destinato a un massimo di 40 studenti.

Gli studenti interessati devono presentare domanda attraverso il bando disponibile in allegato, entro le ore 12.00 del 22 agosto 2022. La selezione avviene secondo il criterio dell’ordine di arrivo delle domande.

Entro il 9 settembre 2022 i candidati ammessi devono far pervenire a  didattica.management@unive.it una dichiarazione di accettazione o rinuncia. In caso di rinuncia da parte di uno studente ammesso, vengono richiamati tramite e-mail i candidati secondo l’ordine della graduatoria. Se un candidato ammesso non comunica né l'accettazione né la rinuncia entro la data stabilita, la Segreteria didattica del Dipartimento di Management procede all’esclusione del candidato e al conseguente ripescaggio. 

Per ulteriori dettagli consultare il bando.

Last update: 26/05/2023