Il corso si rivolge a tutti gli insegnanti ed ai laureati che vogliono accedere ai test preselettivi ai corsi ed ai percorsi di specializzazione per il sostegno (la seconda prova d’accesso ai percorsi di specializzazione prevede la progettazione di un’UdA inclusiva).
Particolare attenzione verrà data inoltre alla progettazione dei processi di apprendimento: cognitivi, relazionali, metacognitivi, operativo-agentivi.
Il coordinamento didattico è affidato al prof. Silvio Bagnariol.
La stesura della progettazione didattica inclusiva non è solo un esercizio di scrittura fine a sé stesso, diventa uno dei modi in cui il docente costruisce la propria professionalità.
Tale competenza deve tenere conto della complessità dell’ attuale classe con Bisogni Educativi Speciali e dei più recenti paradigmi in campo di didattica inclusiva, tra cui quello dell’ ICF proposto dall’ OMS, e della didattica per competenze.
Al termine del corso saranno acquisite le seguenti competenze:
Le lezioni in presenza saranno suddivise in tre incontri di 4 ore, dalle 14.00 alle 18.00 per un totale di 16 ore e si svolgeranno:
Sono previste 4 ore da svolgere in formazione a distanza.
I corsi si terranno presso VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia - Venezia Marghera.
350,00 euro + 22% di IVA.
È possibile utilizzare il proprio bonus docente per la partecipazione ad un corso.
La frequenza ad almeno il 75% di tutte le attività previste (lezioni frontali, esercitazioni on line) darà diritto ad un attestato di partecipazione.
Gli interessati potranno presentare domanda di ammissione al corso entro il 20/11/2017 compilando il modulo e inviando contestualmente una mail a formazione.insegnanti@unive.it
Il corso si attiverà con un numero minimo di 10 partecipanti.
Per maggiori informazioni relative a questa iniziativa (contenuti, docenti, sede) è possibile scaricare la brochure dalla sezione “Documenti allegati” di questa pagina o contattare la segreteria organizzativa di Ca' Foscari Challenge School.
Scuola di formazione continua dell'Università di Venezia, Ca' Foscari Challenge School offre una solida programmazione che trova i suoi punti di forza in una faculty caratterizzata da docenti e consulenti di profilo internazionale, in un network di partner importanti e nella multidisciplinarietà dei percorsi proposti.
Ca' Foscari Challenge School - Segreteria Organizzativa
tel. 041 234 6868
formazione.insegnanti@unive.it
Last update: 26/04/2018