Scheda del corso
Anno Accademico di riferimento: 2023/2024
Livello del titolo di studio
Laurea Magistrale
Classe
LM-77 (Scienze economico-aziendali)
Bandi e regolamenti
![]() | Bando di ammissione a.a. 2023/2024 - selezione estiva | 230 K |
![]() | Bando di ammissione a.a. 2023/2024 - selezione primaverile | 224 K |
Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.
![]() | Regolamento didattico per immatricolati nell'a.a. 2022/2023 | 328 K |
![]() | Regolamento didattico per immatricolati nell'a.a. 2021/2022 | 732 K |
![]() | Regolamento didattico per immatricolati dall'a.a. 2018/2019 | 163 K |
Double/Joint Degree
Doppio Diploma con l’Ecole Supérieure de Commerce de Paris-Europe (Francia)
Al termine del percorso formativo gli studenti selezionati tramite bando di ammissione ottengono un doppio titolo accademico: Laurea Magistrale in Marketing e comunicazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia e Master in Management di ESCP-Europe.
Accesso: bando di selezione
Sede
Dipartimento di Management, San Giobbe Cannaregio 873 - 30121 Venezia
Per informazioni contattare il Campus Economico, campus.economico@unive.it
Referente
Prof. Leonardo Buzzavo (coordinatore del collegio didattico, buzzavo@unive.it)
Lingua
Italiano
Modalità di accesso
Programmato con valutazione dei requisiti minimi: posti disponibili 70.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 1 di cui 1 riservato a studenti di nazionalità cinese, residenti in Cina, nell'ambito del Progetto Marco Polo.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.
Requisiti di accesso
Oltre il superamento di un test di accesso, l'ammissione al corso richiede il possesso di requisiti curriculari minimi e di un'adeguata preparazione personale. È richiesto, inoltre, il possesso della conoscenza certificata della lingua inglese a livello almeno B2.
Accesso con titolo estero
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale dedicato.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso il portale dedicato.
Ulteriori informazioni nella pagina dedicata all’immatricolazione studenti internazionali.
Corso di studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale fornisce un inquadramento generale sugli strumenti più adatti per pianificare e controllare le attività di marketing e comunicazione. Tale inquadramento viene supportato dallo studio delle politiche di marketing internazionale, dall’analisi delle problematiche di gestione della marca, dello sviluppo dei nuovi prodotti, delle politiche dei canali distributivi, della pubblicità nel mondo reale e virtuale e delle relazioni pubbliche, sia per scopi di profitto sia per scopi sociali, in contesti competitivi nazionali e internazionali. La formazione didattica in aula viene integrata in due momenti: durante la didattica tradizionale con l'effettuazione di laboratori e workshop in collaborazione con partner aziendali e, durante i periodi di stage in azienda, attraverso l'esperienza diretta in uffici di marketing e di comunicazione all'interno di una varietà di imprese che operano in stretto collegamento con il corso.
Il percorso formativo integra insegnamenti di area aziendale (con particolare riferimento a comunicazione, distribuzione, innovazione di prodotto), di area economica (con attenzione a contesto e dinamiche in cui si inseriscono decisioni di prodotto e di prezzo), di area quantitativa (enfatizzando gli strumenti per elaborare dati, costruire database e migliorare le scelte), di area giuridica (con particolare riferimento a brevetti e protezione della conoscenza nell’impresa).
I principali sbocchi occupazionali e professionali si articolano su tre direttrici. La prima è quella di ruoli che tendono ad evolvere a posizioni di manager in ambito marketing e digital marketing, product, brand, category, communication, sales, key account e trade marketing. La seconda è quella di analista di mercato con particolare focus su comportamento del consumatore, segmentazione e posizionamento, dinamiche competitive. La terza è quella di consulente o collaboratore di agenzia in ambito marketing, digital marketing, comunicazione, pubbliche relazioni.
Profili professionali
I principali sbocchi occupazionali e professionali si articolano su tre direttrici. La prima è quella di ruoli che tendono ad evolvere a posizioni di manager in ambito marketing, product, brand, category, communication, sales, key account e trade marketing. La seconda è quella di analista di mercato con particolare focus su comportamento del consumatore, segmentazione e posizionamento, dinamiche competitive. La terza è quella di consulente in ambito marketing, comunicazione, pubbliche relazioni.
Modalità di frequenza
Libera
Esami di profitto e prova finale di laurea
L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà possedere caratteri di originalità, documentazione e approfondimento scientifico esauriente e verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti.
Accesso a studi successivi
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
Last update: 26/05/2023