Board

L'Ateneo persegue la sua missione accompagnato dalla profonda consapevolezza dell’importanza del suo ruolo nel costruire un futuro sostenibile del nostro territorio e nel dare opportunità̀ concrete di crescita per le giovani generazioni.

Le attività che oggi Ca’ Foscari conduce potranno moltiplicare la loro efficacia e il loro impatto grazie anche al supporto del Development Board e dell’Innovation Board che contribuiscono allo sviluppo, alla promozione e al sostegno del piano strategico dell’Ateneo.

Monica Boccanegra

Dottore Commercialista e Revisore Contabile, nasce a Venezia nel 1962 dove si laurea nel 1987 in Economia Aziendale all’Università Ca’ Foscari Venezia.
Dopo un’esperienza di quattro anni in Olivetti Italia S.p.A. nella pianificazione strategica, nel 1991 sostiene l’esame di stato di Dottore Commercialista e si dedica alla libera professione. Si specializza in controllo contabile e controllo di gestione e, dopo aver ricoperto per lunghi anni la carica di sindaco di società industriali e di società di servizi, amplia la propria professionalità dedicandosi al settore assicurativo.
Consulente di alcune partecipate italiane di un primario gruppo assicurativo tedesco, si occupa della costituzione di una compagnia di assicurazioni operante nel ramo malattia e ne diventa presidente del Collegio Sindacale.
Nel 2007 assume la carica di Presidente del Collegio Sindacale di Tutela Legale S.p.A. e nel 2011 diventa Presidente del Consiglio di Amministrazione, carica che ricopre tutt’ora. Nel 2013 avvia il progetto del primo Chapter territoriale dell’Associazione Alumni Ca’ Foscari a Milano dando vita a CafoscariMi e nel 2015 diventa Presidente del Consiglio Direttivo dell'Associazione per il triennio 2015-2018. Monica Boccanegra vive a Milano, è sposata ed ha due figli di 24 e 14 anni.

Giorgio Brenna

Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, inizia la sua carriera come analista finanziario e viene poi nominato CFO per Ogilvy, la sua prima agenzia di pubblicità, di cui diventa in seguito Presidente e Amministratore Delegato.
Successivamente in Leo Burnett, come Presidente e Amministratore Delegato per l’Italia e per l’Europa Continentale, assumendo anche la responsabilità della gestione globale di alcuni grandi clienti.
Oggi è CEO di FCB Milan che conta tra i suoi clienti Beiersdorf, Carrera, Samsung, A2A, Pittarosso, Crèdit Agricole.

Massimo Busetti

È nato a Venezia, dove si è laureato in Economia Aziendale nel 1982. Ha iniziato la sua carriera in Procter & Gamble e proseguito poi in Chase Manhattan Bank, prima a Milano e poi a Londra. Nel 1987 ha conseguito un MBA all'Insead (Fontainebleau) e alla fine dello stesso anno ha fatto il suo ingresso in Boston Consulting Group. Diventato Partner di BCG nel 1995, ha concentrato i suoi sforzi nella fondazione e nello sviluppo dell'area dei Prodotti e Servizi Finanziari, progettando e realizzando innovativi processi di gestione del rischio del credito e contribuendo a numerosi progetti di fusione e acquisizione di importanti istituti bancari italiani. Dopo un'esperienza a fianco di Alessandro Benetton nella fondazione e direzione di 21 Nextwork, una iniziativa di Private Equity orientata a progetti di corporate venturing, nel 2003 Massimo Busetti rientra in Boston Consulting Group come Senior Partner fino al 2016 ricoprendo vari ruoli locali e internazionali (Responsabile Practice Servizi Finanziari, Chair del Comitato Remunerazione Partner Italiani, membro Worldwide Audit&Risk Committee, ecc); nel 2016 assume il ruolo di Senior Advisor di BCG fino al 2018. È stato membro del CdA di Oxfam Italia dal 2015 al 2017, di Finint Corporate Advisors (Gruppo Finanziaria Internazionale) dal 2016 al 2018.
Attualmente è Advisor personale di alcuni imprenditori appartenenti a diversi settori e membro del CdA di Insec (fondo Private Equity). È inoltre Presidente del chapter di Milano dell’Associazione Ca’ Foscari Alumni.

Matteo Carlotti

Dopo la laurea con lode in Economia Aziendale a Ca’ Foscari (Venezia), ha cominciato la sua carriera nei primi anni novanta al Mediocredito delle Venezie.
Successivamente, ha lavorato per 5 anni come Investment Manager alla Chase Capital Partners Italia (allora Chase Gemina) dove è stato coinvolto in numerosi investimenti di private equity, in molteplici settori. Inoltre, è stato Project Manager responsabile del coinvolgimento di CCPI nel programma di privatizzazione in Polonia, attraverso una società controllata e dedicata (Chase Gemina Polska), basata a Varsavia e selezionata dalle autorità Polacche quale Fund Manager del fondo nazionale "Magna Polonia".
Nel 1997 è passato ad Argos Soditic dove è stato responsabile del fund raising (Euroknights IV and V) e degli investimenti in Italia (start-up, BIMBO, pre-IPO e Buy&Build) nel suo ruolo di Partner, membro del Comitato di Investimenti Pan-Europeo e Presidente di AS Italia. Ha anche operato come consigliere di amministrazione non esecutivo in tutte le società partecipate dai fondi AS dal 1997 al 2009.
Dal 2009 al 2017, ha operato come professionista indipendente, assumendo la posizione di Presidente non operativo in alcune società industriali controllate da fondi di private equity.
Nel 6/2011, ha co-fondato e gestito Made in Italy 1 S.p.A., la prima SPAC di diritto italiano, quotata alla Borsa di Milano, che, nel 2/2012, ha fuso per incorporazione SeSa S.p.A., leader italiano nella distribuzione a valore di IT per le PMI.
Nel 12/2013 ha co-fondato e gestito GreenItaly 1 S.p.A., la prima SPAC di diritto italiano dedicata alla green economy, quotata alla Borsa di Milano, che, nel 10/2012, ha fuso per incorporazione Zephyro S.p.A., operatore di riferimento in Italia nel settore dell’efficienza energetica e nella fornitura di soluzioni integrate di energy management per strutture complesse, di cui è stato consigliere fino al 6/18.
Dal 7/17, fonda e gestisce SprintItaly S.p.A., la sua terza SPAC, quotata alla Borsa di Milano.Infine, è stato nel direttivo AIFI dal 2003 al 2009 e in quello EVCA dal 2005 al 2009.
Ha insegnato private equity alla Business School del Politecnico di Milano e ai corsi AIAF, AIFI ed EVCA. Ha anche pubblicato diversi contributi in materia, incluso un noto manuale (“Tecniche di Private Equity”) edito da Egea-Bocconi.

Paolo Cuccia

Laureato in Ingegneria presso l’Università Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Business Administration presso l’Università Bocconi di Milano, è docente a contratto presso Università LUISS di Roma.
Da maggio 2018 è Amministratore Delegato di Class Editori. Dal 2008 è Presidente del Gruppo Gambero Rosso. Nel 2011 ha fondato Artribune Srl, diventandone Presidente. Nel 2016 ha istituito Startupbootcamp, primo acceleratore italiano di start-up dedicato al FoodTech di cui è Presidente. È inoltre Consigliere d’Amministrazione di Equalitas, società che mira alla diffusione della sostenibilità nel mondo vitivinicolo italiano.
Ha ricoperto incarichi di vertice nel sistema bancario internazionale, è stato inoltre Amministratore Delegato di Acea Spa e Vice Presidente di Capitalia Spa.

Giampiero Maioli

AD e Chief Executive Officer di Credit Agricole Cariparma.
Entra in Cariparma nel 1992, dopo significative esperienze maturate in contesti nazionali e internazionali. Segue in prima persona l’ingresso dell’istituto di credito in Banca Intesa e, successivamente, il passaggio al Crédit Agricole, tappa fondamentale per la nascita del Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, presso la cui Capogruppo Crédit Agricole Cariparma ricopre la carica di Direttore Generale dal 2007 e di Amministratore Delegato dal 2010, oltre alla carica di Presidente del Comitato Esecutivo.
È Senior Country Officer per l’Italia di Crédit Agricole; è membro del Comitato Esecutivo e del Comitato di Direzione di Crédit Agricole S.A.
Ricopre altresì la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Crédit Agricole Group Solutions; di Vice Presidente di Amundi SGR e di Crédit Agricole Vita; di Consigliere di Crédit Agricole FriulAdria, di Crédit Agricole Carispezia, di Crédit Agricole Leasing Italia, di FCA Bank e di Agos Ducato.
Presso l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) riveste la carica di Consigliere, di membro del Comitato di Presidenza e del Comitato Esecutivo. È membro del Consiglio Direttivo della Federazione delle Banche, delle Assicurazioni e della Finanza (FeBAF).

Giuseppe Malusà Rigobello

Presidente e Amministratore Delegato di Cambridge Management Consulting Labs Spa, membro del Consiglio di Amministrazione di Cgnal Srl e di Germani Trasporti Spa.
Laureato in Storia Economica all’Università Statale di Milano con un MBA presso l’Università Bocconi di Milano.Specializzato in pianificazione di strategie di sviluppo, strategie di portafoglio e corporate finance per imprese ed investitori, sviluppa la sua esperienza come consulente di grandi gruppi industriali nei settori energia, chimica e farmaceutica, trasporti e media presso società di consulenza internazionali.
Prima in SIAR Italia è consulente di multinazionali scandinave. Dopo un’esperienza in azienda come Direttore di Pianificazione e Sviluppo di Enichem, è Responsabile della practice Chimica ed Energia in Bain & Co. Passa al gruppo Deloitte dove sviluppa la Divisione di Consulenza Strategica e diviene partner e amministratore delegato della società di Corporate Finance. E’ stato partner di Arthur D. Little in Italia ed in Europa per le attività di Corporate Finance.

Vincenzo Marinese

Vincenzo Marinese è Amministratore unico della Società Italiana per la Riqualificazione Ambientale ed Infrastrutturale S.r.l.
È inoltre Presidente di Confindustria Venezia Area Metropolitana Venezia e Rovigo, Componente del Consiglio Generale di Confindustria Nazionale, Componente del Consiglio di Amministrazione di Thetis Spa.

Stefano Meloni

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano. Autore di numerose pubblicazioni sull’analisi di bilancio e organizzazione bancaria e co-autore del libro “Banca e Impresa - Nuove soluzioni di finanza". Professore di Finanza alla SDA Bocconi, è stato anche consigliere di ABI e membro di commissioni tecniche in seno alla stessa.
Dal 2004 è Presidente di POLYNT SpA. Attualmente ricopre la carica di Presidente anche in SAMSO SpA, MELPART SpA, in POPULONIA ITALICA Srl e POPULONIA GREEN PARK Srl., ed è inoltre membro del consiglio di amministrazione in UNIEURO SpA, in EARLY BIRD Venture Capital fund for Central Europe, nel Consiglio Generale FEDERCHIMICA.
È stato Presidente di Sardex SpA fino al 2017; di AeB SpA e GGP – Global Garden Products C S.a.r.l. fino al 2014; di Valore Reale dal 2004 al 2013; di Hedge Invest SGR SpA dal 2001 al 2010.
È stato membro del Consiglio di Amministrazione di Bonifiche Ferraresi SpA, Barclays Private Equity SpA, Manuli Rubber Industries SpA, e Senior Advisor di CVC Capital Partners per l’Italia.Dal 2002 fino a marzo 2004 è stato in Ferrero Group come Executive Vice Chairman di Ferrero International (Luxembourg) ed Executive Vice Chairman di P.Ferrero & C. (Alba).
Nel luglio 1993 è entrato in Montedison come Direttore Generale; da settembre 1994 fino a giugno 2001 è stato Presidente e CEO di Eridania Béghin-Say.Fino alla fine del 2001 è stato membro del board of directors delle quattro società risultanti dal  resulting from the rottura EBS: Béghin-Say, Cereol, Provimi, Cerestar.
In Francia, è stato membro del CMF (Conseil des Marchés Financiers) e consigliere del Banco di Francia. È stato membro del consiglio di diverse società quotate tra le quali: Edison, Fondiaria, Burgo, Banca Mercantile.
Nel 1985 ha costituito e gestito Eptaconsors, una società di gestione del risparmio controllata da alcune principali banche italiane tra queste Banco di Sardegna. In marzo 1993 è stato nominato Direttore Generale del Banco di Sardegna.
Nel 1970 è entrato in Citibank N.A. a Milano. Durante i 15 anni di servizio in Citibank ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità crescent in Italia e all’estero tra cui Direttore Generale della Divisione Capital Markets, Direttore Generale e Chief Country Officer per il gruppo in Italia.

Giovanni Pio

Anna Puccio

Marina Salamon

Nata nel 1958, cresciuta a Milano, negli anni del liceo studia in Francia e in Gran Bretagna. Rientrata in Italia, prosegue gli studi all’Università Ca’ Foscari Venezia, dove si specializza in storia economica e sociale. Sogna di diventare ricercatrice o giornalista. Diventa imprenditrice.
Nel 1982, a 24 anni, fonda Altana, che produce abbigliamento per bambini nel segmento luxury fashion. Tra i marchi più noti prodotti dall’azienda ci sono Gucci, Moschino e Dondup. È stata azionista di Replay Jeans, dal 1985 al 2001.
Nel 1991 acquisisce il controllo di Doxa, la prima società italiana di ricerche di mercato. Oggi fanno capo a Doxa Duepuntozero, attiva in ricerche online, Doxapharma, specializzata in indagini farmaceutiche, e Connexia, web agency leader nelle digital p.r. e nella comunicazione multicanale.
Nel 2014 diventa azionista di maggioranza di Save The Duck, primo produttore di piumini animal free.Tutte le società di Marina Salamon fanno capo alla sua holding di partecipazioni Alchimia Spa, controllata al 100% e inclusa nel report Mediobanca tra le 180 aziende leader in Italia. Alchimia Spa opera anche nella compravendita e gestione immobiliare. È inoltre azionista e consigliere di Banca Ifis, specializzata nel factoring e nel web banking e quotata alla Borsa Italiana nel segmento Star.
Marina Salamon è inoltre vicepresidente di Illycaffè, nonché consigliere di Morellato Spa. Per oltre un decennio è stata consigliere nazionale del WWF.
Nel 1992 Marina ha vinto il Premio Bellisario, a cui sono seguiti diversi altri riconoscimenti legati alla sua attività imprenditoriale (e non solo). Sul piano dell’impegno politico, ha fatto parte della giunta comunale di Venezia negli anni 1993-95, al fianco del sindaco Massimo Cacciari.
Marina Salamon sostiene da sempre diverse associazioni benefiche, dedicando parte del suo tempo al settore non profit. Nel 2012 fonda Web Of Life che racchiude i principali progetti di charity da lei sostenuti. Tutte le aziende che fanno capo ad Alchimia Spa destinano annualmente parte dei propri profitti a progetti di beneficienza.
Marina ha 4 figli maschi, di età compresa tra i 19 e i 26 anni, e ha avuto in affido due ragazze. Oltre ai bambini, ama molto gli animali, gli alberi e la natura. È iscritta alla facoltà di teologia.

Franco Stevanato

Nato a Mestre (Venezia) nel 1973, Franco Stevanato si è laureato in Scienze Politiche nel 1998 all'Università di Trieste. Durante gli studi universitari ha accumulato esperienze professionali presso il reparto commerciale di Saint Gobain in Francia e di Stevanato Group. Dopo la laurea ha ufficialmente iniziato a lavorare nell'area commerciale del Gruppo.
Nel corso di questi anni ha perseguito, e persegue tuttora, il processo di internazionalizzazione, managerializzazione e diversificazione dei prodotti, per favorire lo sviluppo del Gruppo attraverso la predisposizione di piani industriali e funzionali. Ha contribuito inoltre a dotare Stevanato Group di un sistema di corporate governance con il compito di disciplinare la gestione e la direzione del Gruppo, separando la proprietà dalla gestione operativa. Dal 2010 ricopre la carica di Amministratore Delegato.

Roberto Brenner

Ruolo

  • Head of Doubleclick France, Italy, Spain & Portugal 

Isabella Chiodi

Ruolo

  • Vice President Sales IBM European Union

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • membro dell’Advisory Board del Direttorato Generale per la Mobilita’ ed il Trasporto della Commissione Europea
  • delega all’Innovazione e R&S in Confindustria Veneto nel mandato del Presidente R.Zuccato conclusosi a Febbraio 2017
  • membro del Consiglio Generale di Confindustria Padova
  • membro del Consiglio della Camera di Commercio di Padova
  • Presidente AIDDA Nord Est (Associazione Italiana Donne Dirigenti d’Azienda)
  • membro di IBM Women Leadership Council
  • Laureata in Fisica Nucleare presso l'Università di Padova e Master in Business Administration presso la Open University of London

Katia Da Ros

Ruolo

  • Amministratore delegato e Vicepresidente di Irinox SpA
  • Presidente di Irinox Usa

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Vicepresidente Business School Fondazione Cuoa
  • Consigliere di amministrazione Università di Padova
  • Consigliere indipendente di Elica SpA, società quotata in Borsa Italiana
  • Membro Nord-Est Advisory Board di Unicredit
  • Membro Consiglio generale di Confindustria
  • Membro Comitato etico di Confidustria
  • Membro Italian Angels for Growth (IAG)
  • Formazione:  Laurea in Economia Aziendale, Università Ca’ Foscari, Venezia ; Executive MBA ad Harvard Business School, Boston (MA), USA

Luca De Biase

Ruolo

  • Editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e Nova24 
  • Editor della Vita Nòva

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Docente al master di comunicazione della scienza all’Università di Padova; membro del comitato scientifico del master di comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste; docente del master Big Data all’università di Pisa; docente all’università Bocconi con un corso di Media Ecology nel 2016
  • Co-fondatore dell’associazione ItaliaStartup
  • Componente del Gruppo di lavoro sui Big Data istituito dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Decreto GdL Big Data)
  • Presidente del comitato scientifico dell’Associazione Media Civici
  • Membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Golinelli di Bologna
  • Collabora ai programmi di appuntamenti sull’innovazione dell’Istituto di Cultura Italiano a Bruxelles
  • Membro dello steering committee di State of the net
  • premi: The James W. Carey Award for Outstanding Media Ecology Journalism 2016 da La Media Ecology Association; Assobiotec Media Award 2016, Premio Web Italia 2012, Premi Città Impresa Fabbricatore di idee 2012, Premio Cultura di Rete 2007, Premio Sele d’Oro 1994; per la Vita Nòva: Moebius 2011, The Lovie Awards 2011, M20, Spd, iTunes Rewind 2011
  • Pubblicazioni più recenti: Homo Pluralis. Essere umani nell’era tecnologica, Codice, 2015;  Media civici. Informazione di mutuo soccorso, Vita Feltrinelli 2013; Scienza delle conseguenze, 40K 2012 

Alessandro Fossato

Ruolo

  • Fondatore e Amministratore delegato di Interlogica Industries srl
  • Fondatore e Amministratore delegato di Interlogica srl
  • Co-fondatore di Segment srl

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Membro della comunità hacker da metà anni ’80, sponsorizza l’organizzazione di eventi di matrice tecnico-informatica e/o di cyber security
  • Advisor strategico-tecnologico di numerose aziende che intendono avviare, o hanno già avviato, il processo di digital transformation, grazie alla sua visione strategica dell’innovazione e, in particolare, delle tecnologie d’avanguardia
  • Membro di consiglio dell’Associazione svizzera, Digital Agorà, il cui fine è facilitare l’applicazione dell’innovazione tecnologica in ambito healthcare  
  • Relatore e ospite di tavole rotonde, conferenze e altri eventi dedicati all’innovazione e alla tecnologia, apportando spunti di riflessione dalla sua esperienza di imprenditore e di Advisor.
  • Supporto al Museo di Informatica funzionante a Palazzolo Acreide in Sicilia dal 2016 

Lucio Gomiero

Ruolo

  • Chief Business Transformation Officer in Benetton Group 

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Già Director e Board Member di Ferrero Luxembourg
  • Già CEO del Gruppo SME - Ires
  • Già Professore a contratto Università di Venezia e relatore alla Biennale dell’Innovazione
  • Membro Alumni di: Roland Berger-Strategy Consultants, Arthur D. Little, Business School Politecnico di Milano, Istituzione Don Mazza, University of Sussex (Brighton)

Roberta Gregori

Ruolo

  • Strategic Planning Officer, ESA - European Space Agency

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Associazioni: Leonardo Group/Science Gallery Venezia, Women in Aerospace Europe, She Tech, International Space University, Risk Management networks (EIROforum Working Group, IAC ERM Committee, Enterprise Risk Management International Network).
  • Pubblicazioni: "The soft and hard power dimensions of the politics of space", "A new vision: the future of ISS".
  • Collaboratrice per testata giornalistica Mentelocale.

Daniele Lago

Ruolo

  • CEO & HEAD of DESIGN - LAGO Spa

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Menzioni nel 2016:  “Design Management” - testo curato da prof. Francesco Zurlo - Politecnico di Milano -  Zanichelli  Editore; “Premio Radical Green 2016: 10 storie di innovazione sostenibile”
  • Ambasciatore della crescita felice - un progetto di FUTURE CONCEPT LAB - Francesco Morace - www.festivalcrescita.it nel 2014
  • TOP 100 OPINION LEADER AUDI INNOVATIVE THINKING nel 2014
  • Menzione d’onore COMPASSO D’ORO Appartamento LAGO  nel 2014
  • Speaking interview highlights: Nel 2016 : FED - Forum Economia Digitale - MiDo – Milano; STATI GENERALI ARREDO - Federlegno - Sole 24 Ore – Milano; NEVERSTOPLEARNING by LAGO - Daniele Lago e Pierfrancesco Favino - Salone del Libro Torino; DIMENSIONE CLIENTE 2016 - Associazione Bancaria Italiana  - Roma;  TRENTO GREEN AWARD - Le Fabbriche della sostenibilità – Trento; “FINANCE for LUXURY: Furniture & Design” - Palazzo Mezzanotte – Milano.
  • Premi: “CUCINA AIR” LAGO -  Prodotto vincitore del Good Design Award 2016; “LAGO INTERIOR LIFE NETWORK” - Selezionato da ADI DESIGN INDEX 2016; “CUCINA AIR” LAGO - Vincitore del Salone del Mobile AWARD 2016 come miglior prodotto cucina 

Filippo La Scala

Ruolo

  • Partner Fondatore di Garnell

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Amministratore Delegato di Garnell SGR
  • Amministratore Delegato di Garnell Srl
  • Amministratore Delegato di LS&P Srl/ Behind the Cloud
  • Amministratore Unico di GST Srl
  • Presidente di Campi Monotype 1898 Srl 

Agnese Lunardelli

Ruolo

  • Legale rappresentante Lunardelli EST. 1967 SRL

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Presidente Immobiliare Veneziana (partecipata del comune di Venezia)
  • Presidente del Comitato dell’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia e Rovigo
  • Presidente Comitato PMI Confindustria Venezia
  • Vice Presidente Confindustria Venezia
  • Vice Presidente Sez. Legno-Arredo Confindustria Veneto
  • Vice presidente Comitato PMI Confindustria Veneto
  • Consigliere Camera di Commercio Venezia Rovigo
  • Presidente Immobiliare Veneziana (partecipata del comune di Venezia)
  • Presidente del Comitato dell’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia e Rovigo

Mauro Piloni

Ruolo

  • CEO Exever Srl e Former President Whirlpool R&D Global
  • Vice President Whirlpool Corporation Global
  • Vice President Whirlpool Corporation 

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Membro del Reference Committee Scuola PhD del Politecnico di Milano
  • Former President SiFooD.  
  • Ha coperto ruoli nel Comitato Ricerca e Innovazione di Confindustria ed è stato Membro Advisory Board "Observatory on Europe" di the European House Ambrosetti 

Alessandra Poggiani

Ruolo

  • Direttore Generale VENIS SpA, società di ICT e operatore di telecomunicazioni locale della Città di Venezia 

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Componente dell’Advisory Board for "Digital Italy" , The Innovation Group
  • Componente della Commissione Digital Economy della sezione italiana dell’International Chamber of Commerce ICC
  • Vicepresidente dell’Istituto Italiano per gli Open Data
  • Professore a contratto di Comunicazione d’Impresa e Marketing Digitale presso la Scuola di Economia dell’Università Roma Tre
  • Docente della Business School dell’Università LUISS Guido Carli di Roma
  • Tra le sue precedenti esperienze professionali: Direttore Generale  dell’Agenzia per l’Italia Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direttore Generale di LaIT società di informatica inhouse della Regione Lazio, Responsabile della Comunicazione Digitale di Enel SpA 

Fabrizio Renzi

Ruolo

  • Direttore tecnologia innovazione e ricerca IBM Italia (responsabile per il CdA di IBM italia di tutte le attività tecniche in Italia, e per la localizzazione della ricerca IBM nel paese)

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Rappresenta IBM italia in tutti i board di IBM corporation sul tema dell’innovazione e della ricerca
  •  Membro del comitato direttivo di Confindustria sulla ricerca
  • Membro del consiglio d’amministrazione di Milano Ricerca
  •  Dottore in ingegneria biomedicale dal Politecnico di Milano, ha anche seguito un International Executive Program MBA da INSEAD a Parigi e Singapore.  Ha numerose publlicazioni ed è stato lecturer e professore a contratto presso alcune università italiane.

Riccardo Samiolo

Ruolo

  • CFO Gruppo Came
  • Founder Spin off Crossing Venice University 

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • CFO in società estere  quotate dal 1996
  • Visiting Professor all’Università Ca’ Foscari e all’Università di Trento
  • Team Leader per il progetto Came Expo2015
  • Laurea in Economia Aziendale nel 1992 presso l’Università Ca’ Foscari e membro dell’Associazione  Ca’ Foscari Alumni dalle origini  
  • Business Angel

Roberto Siagri

Ruolo

  • Presidente ed Amministratore Delegato di Eurotech S.p.A

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Vice Presidente DITEDI Distretto Industriale delle Tecnologie Digitali

Renzo Simonato

Ruolo

  • Direttore Regionale di Intesa Sanpaolo Spa Area Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige
  • Direttore Generale di Cassa di Risparmio del Veneto

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Consigliere di Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia

Renzo Taffarello

Ruolo

  • VP Marketing and Sales di start up nei settori del Green Building, Clean Energy e Ambiente

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Partecipazione ai board di aziende ICT, Recycling, logistica, con delega a internazionalizzazione e innovazione
  • Ha lavorato presso lo Stanford Research Institute International, Alenia Aerospace, Andersen Consulting
  • E' stato membro della Board of Director del Consortium International of Management and Business Administration
  • E'stato vice presidente del Terziario Unindustria di Treviso e membro della consulta del Terziario Regionale degli Industriali del Veneto
  • E' stato fondatore e presidente del Club BIT presso l'Associazione degli Industriali del Veneto
  • E'stato membro della board di  Nord-Est Digitale, associazione che promuove la digital transformation
  • E' stato relatore al TEDx di Castelfranco 2016
  • Ha tenuto corsi all'Universita' Ca' Foscari di Venezia su Economia Applicata e Sistemi Informativi Aziendali
  • Formazione: laurea in ingegneria elettronica all'Universita' di Padova, Master in Business Administration presso l'Universita' di Clemson, South Carolina, USA

Matteo Zoppas

Ruolo

  • Consigliere di Amministrazione di Acqua Minerale San Benedetto Spa

Partecipazione ad altre organizzazioni e riconoscimenti

  • Presidente Confindustria Veneto
  • Presidente Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo
  • Componente la Giunta di Confindustria Nazionale
  • Consigliere di Amministrazione di Operation Smile Italia
  • Consigliere di Amministrazione di Cuoa Consigliere di Amministrazione Ente della Zona Industriale di Porto Marghera

Antonio Zotti

Ruolo

  • Founder e Managing Partner di Buttignon Zotti Milan & Co
  • Professore a contratto di M&A e Corporate Restructuring presso l’Università di Padova, Dipartimento di Economia e Management
  • Membro del Global Agenda Council “on the Future of Financing and Capital” del World Economic Forum
  • Membro del Bretton Woods Committee

Partecipazione ad altre Organizzazioni e riconoscimenti

  • Maxcor Financial Group Inc., High Yield & Distressed Debt (London, UK)
  • GE Capital Interbanca SpA, Acquisition and Structured Finance Group (Milano)
  • A.T. Kearney SpA, Strategy Group (Roma)
  • Founding Curator, World Economic Forum – Venice Hub, Global Shapers Community
  • Fondatore e Presidente del “Duke Club of Italy”
  • Membro di “Venetian Community of New York”
  • Formazione e Pubblicazioni: Duke University, The Fuqua School of Business, Durham, NC (USA) – Master of Business Administration (M.B.A.);    Università Ca’ Foscari Venezia - Laure in Economia e Commercio.  Co-autore de “La Successione Generazionale nelle Imprese”, Editore “Il Sole24Ore”, 2000.  Autore di “Changes in Financial Structure and Industry Product Market: an Econometric Analysis” Fondazione ENI Enrico Mattei, (FEEM) Working Paper, 1997

Last update: 09/01/2023