Prova finale

La prova finale consiste in un elaborato scritto, redatto in francese o in inglese e discusso di fronte ad una Commissione composta da docenti appartenenti agli atenei partner.

Gli studenti possono scegliere l’argomento dell’elaborato, che dovrà essere concordato con il relatore e con il Collegio didattico del corso di studio all’inizio del periodo di tirocinio. La tesi può consistere in un lavoro di ricerca oppure di approfondimento critico sulle tematiche affrontate durante il tirocinio. L’elaborato dovrà essere della lunghezza compresa tra le 70 e le 100 pagine (comprensive di bibliografia).

Il relatore è un docente del corso di laurea magistrale MIM, il correlatore può essere un esperto della materia di tesi concordato con il Collegio didattico.

La discussione avviene presso l'Université Paul-Valéry 3 Montpellier (UPVM) entro la prima metà di luglio del secondo anno del corso di studio.

L’elaborato dovrà essere consegnato entro la metà del mese precedente.

Solo in casi eccezionali e giustificati sarà possibile discutere la tesi nella sessione successiva, in accordo con il relatore e nel rispetto della prassi amministrativa di UPVM. In caso di non superamento della prova finale, sarà possibile ridiscutere la tesi a settembre dell’anno successivo.

I crediti attributi alla prova finale sono 15

Last update: 14/02/2023