Tasse e contributi universitari
Crossing the Mediterranean: towards Investment and Integration (MIM)
Tasse e contributi a.a. 2021/2022
Tasse e contributi per l'a.a. 2023/2024
Le informazioni relative alla contribuzione studentesca per l'anno accademico 2023/2024 saranno disponibili da metà aprile 2023.
A.a. 2022/2023
La contribuzione prevista per l’iscrizione al corso di laurea magistrale per l'anno accademico 2022/2023 è pari a 4.000 Euro comprensiva di tassa regionale per il diritto allo studio pari a 176,00 Euro.
Tale importo dovrà essere corrisposto in 3 rate, così articolate:
- prima rata, pari a 1.100,00 Euro, da versare entro il 3 ottobre 2022;
- seconda rata, pari a 1.100,00 Euro, da versare entro il 12 dicembre 2022;
- terza rata, pari a 1.800,00 Euro, da versare entro il 15 maggio 2023.
E’ possibile richiedere una riduzione sulla contribuzione prevista se in possesso di una condizione economica ISEE inferiore a 60.000 Euro.
Se hai cittadinanza extra UE, non puoi rientrare nello Student Act e richiedere la riduzione delle tasse, a meno che tu non possieda almeno una delle condizioni previste per presentare il modulo di domicilio fiscale del nucleo familiare.
Rate
La prima rata comprende:
- la tassa regionale per il diritto allo studio pari a 176,00 Euro;
- il contributo.
Puoi versare al momento dell'iscrizione solo la tassa regionale per il diritto allo studio se sei uno studente:
- beneficiario di borsa di studio regionale o risultato idoneo alla stessa nell'anno accademico 2021/2022 e non ti iscrivi ad un anno fuori corso; sei inoltre in possesso dei requisiti previsti dal bando e ripresenti la domanda di borsa di studio per l'anno accademico 2022/2023. Nel caso in cui manchi anche una sola di queste condizioni dovrai contattare anticipatamente il Settore Diritto allo studio e disabilità;
- beneficiario o figlio di beneficiari della pensione di inabilità, stabilita dall'art.12 della Legge 118/71, secondo quanto previsto dall'art.30 della stessa Legge;
- straniero beneficiario di borsa di studio del Governo Italiano nell'ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo;
- se sei uno studente con lo status di rifugiato o protezione sussidiaria.
Se sei uno studente con un'invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% o con handicap riconosciuto ai sensi dell'articolo 3 comma 1 della Legge 5 febbraio 1992, n.104 hai diritto all'esonero dalle tasse.
La determinazione dell'importo effettivamente dovuto avverrà:
- nel mese di novembre 2022 se, entro il 3 ottobre 2022, effettuerai correttamente la procedura di richiesta della riduzione e sarai in possesso di tutte le condizioni necessarie per l'ottenimento del beneficio;
- nel mese di aprile 2023 se effettuerai la procedura successivamente alla scadenza del 3 ottobre 2022; in questo caso ti sarà addebitata la mora di 50,00 Euro. In attesa del ricalcolo di aprile, dovrai in ogni caso versare l'importo della seconda rata.
Nel caso in cui l'importo versato sia superiore a quanto effettivamente dovuto, la differenza ti verrà rimborsata in ogni caso nel periodo estivo esclusivamente mediante accredito sulla CartaConto dell'Ateneo.
Il pagamento dell'importo della prima rata per gli iscritti ad anni successivi al primo è previsto entro il 3 ottobre 2022.
Se paghi in ritardo
Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito ma comporta il versamento di un diritto di mora di:
- 50,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 4 ottobre 2022 al 2 novembre 2022;
- 100,00 Euro per il pagamento della prima rata dal 3 novembre 2022 in poi.
La seconda rata può assumere un importo massimo di 1.100,00 Euro.
Se, entro il 3 ottobre 2022, effettuerai correttamente la procedura di richiesta della riduzione e sarai in possesso di tutte le condizioni necessarie per l'ottenimento del beneficio, la seconda rata ti sarà addebitata per l'effettivo importo dovuto. Se, invece, effettuerai la procedura successivamente al 3 ottobre 2022, ma comunque entro il 12 dicembre 2022, sarà addebitata nella tua area riservata la seconda rata che in ogni caso dovrai versare per intero; dovrai attendere il successivo ricalcolo delle tasse effettivamente dovute per l'intero anno accademico nel mese di aprile.
Il pagamento dell'importo della seconda rata è previsto entro il 12 dicembre 2022.
Se paghi in ritardo
Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito, ma comporta il versamento di un diritto di mora di:
- 50,00 Euro per il pagamento della seconda rata dal 13 dicembre 2022 al 22 dicembre 2022;
- 100,00 Euro per il pagamento della seconda rata dal 23 dicembre 2022 in poi.
La terza rata, se dovuta, è data dalla differenza tra l'importo complessivo dovuto da pagare e l'importo versato con la prima e la seconda rata e sarà determinata nel mese di aprile 2023 a seguito del ricalcolo delle tasse effettivamente dovute per l'intero anno accademico.
Il pagamento dell'importo della terza rata è previsto entro il 15 maggio 2023.
Se paghi in ritardo
Il pagamento in ritardo rispetto a queste scadenze è consentito, ma comporta il versamento di un diritto di mora di:
- 50,00 Euro per il pagamento della terza rata dal 16 maggio 2023 al 25 maggio 2023;
- 100,00 Euro per il pagamento della terza rata dal 26 maggio 2023 in poi.
Last update: 13/03/2023