Scheda del corso
Anno Accademico di riferimento: 2021/2022
Livello del titolo di studio
Laurea Magistrale
Classe
LM-81 (Scienze per la cooperazione allo sviluppo)
Bandi e regolamenti
Il regolamento didattico del corso di studio ne specifica gli aspetti organizzativi: obiettivi formativi, modalità di accesso, piano di studio, esami, prova finale, sbocchi occupazionali, ecc. Per tutta la carriera universitaria, gli studenti devono fare riferimento al regolamento didattico in vigore al momento della propria immatricolazione.
![]() | Regolamento didattico per immatricolati dall'a.a. 2021/2022 | 653 K |
![]() | Regolamento didattico per immatricolati dall'a.a. 2018/2019 | 146 K |
![]() | Regolamento didattico per immatricolati nell'a.a. 2017/2018 | 668 K |
Sede
Sede amministrativa:
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea, Ca' Cappello, San Polo 2035, 30125 Venezia.
Per informazioni contattare il Secretariat MIM - Segreteria didattica del Dipartimento, mim-plus-master@unive.it
Sede consorziata:
Université Paul-Valéry-Montpellier
Referente
Prof.ssa Antonella Ghersetti (coordinatrice del collegio didattico, antghers@unive.it)
Prof. Dario Miccoli (membro del collegio didattico, dario.miccoli@unive.it)
Lingua
Inglese e Francese
Modalità di accesso
Programmato: posti disponibili 40.
Contingente riservato a studenti stranieri non comunitari residenti all'estero: 5 posti.
Le modalità di accesso sono consultabili nella pagina dedicata all'ammissione al corso.
Requisiti di accesso
L'ammissione al corso richiede un'adeguata personale preparazione, specifici requisiti curriculari maturati con l'acquisizione di un numero minimo di crediti in determinati ambiti disciplinari e il superamento di una prova selettiva. È inoltre richiesta una adeguata conoscenza della lingua inglese corrispondente almeno al livello B2 e una adeguata conoscenza della lingua francese corrispondente almeno al livello B1.
È richiesta una certificazione di lingua francese DELF B2 da conseguire entro il primo anno di corso ai fini dell'iscrizione al secondo anno presso l'Université Paul-Valéry 3 di Montpellier.
Accesso con titolo estero
I candidati in possesso di qualifica internazionale devono aver conseguito un diploma di laurea dopo almeno 3 anni universitari. La prevalutazione del titolo è obbligatoria secondo modalità e scadenze disponibili sul portale di ateneo.
Le qualifiche internazionali verranno valutate da apposite commissioni didattiche successivamente alla procedura di pre-valutazione del titolo attraverso il portale di ateneo.
I candidati con cittadinanza comunitaria o non comunitaria in possesso di permesso di soggiorno valido per l’immatricolazione dovranno superare il test di accesso in presenza. I candidati con cittadinanza non comunitaria che necessitano un visto di ingresso per l’immatricolazione sosterranno il test di accesso via Skype.
Corso di studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale Crossing the Mediterranean: towards Investment and Integration (MIM) si propone di offrire una conoscenza approfondita dei paesi della riva sud del Mediterraneo e della loro interazione con l'Europa contemporanea. Durante i due anni di corso vengono fornite competenze teoriche di tipo interdisciplinare relative agli studi sulle migrazioni in area mediterranea e sulla mediazione interculturale, competenze storico-sociali, strumenti di analisi qualitativa e quantitativa, tecniche di ricerca sul campo e di analisi dei dati raccolti.
Il corso è organizzato congiuntamente all’Università Paul-Valéry 3 di Montpellier (UPVM), e in collaborazione con l'Università di Sousse e l'Università Moulay Ismail di Meknès.
Durante il percorso formativo un'attenzione particolare viene dedicata all’apprendimento della lingua araba; oltre a questa lingua sarà possibile seguire un insegnamento di ebraico.
Le lingue di insegnamento del corso sono inglese e francese.
Durante il primo modulo è previsto un soggiorno obbligatorio di tre mesi in Tunisia o in Marocco, per approfondire rispettivamente l'arabo standard e l'arabo marocchino.
Il percorso di laurea magistrale MIM è organizzato in due moduli che coprono due anni accademici.
- I Modulo (settembre - marzo del primo anno di corso) tenuto presso l’Università Ca' Foscari (UNIVE), seguito dal Complementary Training (aprile - giugno del primo anno di corso), ovvero un modulo complementare presso un’università del Maghreb a scelta (Sousse/Meknès).
- II Modulo (settembre - gennaio del secondo anno di corso) tenuto presso l’Università Paul-Valéry 3 di Montpellier (UPVM), seguito da uno tirocinio di tre mesi e da un periodo per la redazione della tesi di laurea magistrale.
Profili professionali
Gli studenti, grazie alle capacità acquisite in un contesto plurilinguistico, potranno inserirsi in ambiti professionali diversi, dalla promozione di progetti di sviluppo sostenibile nell’area mediterranea, alla cooperazione euro-mediterranea. Potranno inoltre inserirsi in ambiti professionali sociali e culturali, economici e turistici, con una visione complessa del ruolo e dell’impatto della progettualità in un’area geopolitica delicata come quella mediterranea. Gli studenti avranno le competenze per accrescere il ruolo delle diverse società civili, rafforzando il valore della democrazia e dei diritti umani e promuovendo scambi e cooperazione.
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Esami di profitto e prova finale di laurea
L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage al fine di acquisire competenze ampie spendibili nel mondo del lavoro.
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto scritti e orali.
La prova finale consiste in un elaborato scritto, redatto in francese o in inglese e discusso di fronte ad una Commissione composta da docenti appartenenti agli atenei partner.
La discussione avviene presso l'Université Paul-Valéry Montpellier (UPVM) entro la prima metà di luglio del secondo anno del corso di studio.
Maggiori dettagli sono disponibili nella pagina web dedicata alla prova finale.
Accesso a studi successivi
Master di I e II livello e Dottorato di Ricerca.
Last update: 28/02/2023