CF Applied Economics


CF Applied Economics è un Centro di Analisi e Ricerca Economica Applicata, costituito presso la Fondazione Università Ca’ Foscari di Venezia.
Si propone come punto di riferimento permanente per l’interscambio di conoscenza tra il mondo accademico-scientifico ed il sistema economico-sociale locale e nazionale.
Si rivolge ad ogni impresa ed organizzazione interessata a basare le proprie scelte su analisi quantitative rigorose, realizzate in un ambiente di alta qualificazione scientifica. Realizzando studi di supporto alle decisioni, CF Applied Economics contribuisce a stimolare l’investimento in ricerca da parte di imprese ed organizzazioni del territorio, migliorando i legami tra mondo accademico e produttivo.
Staff

Roberto Roson
Direttore scientifico di CF Applied Economics è il Professor Roberto Roson, docente presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Oltre ad essere autore di numerosi saggi scientifici pubblicati su riviste internazionali, dispone di una pluriennale esperienza in tema di analisi economica applicata, in particolare presso organismi internazionali quali la Banca Mondiale, le Nazioni Unite e la Commissione Europea.
CF Applied Economics dispone poi di un gruppo di ricerca permanente, composto da docenti e giovani ricercatori altamente qualificati.
Inoltre, anche in base al tipo di analisi da realizzare, CF Applied Economics può avvalersi di un pool di esperti grazie al suo ampio network presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e presso altri atenei ed istituti di ricerca sia italiani che esteri.

Juliana Bernhofer
Juliana Bernhofer ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in economia nel 2017 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Verona. Le sue esperienze professionali si estendono dal settore privato, dove si è occupata di product management e commercio con l’estero, a quello accademico con attività di ricerca e didattica.
Durante gli anni di dottorato ha integrato il lavoro di ricerca con corsi di formazione in economia computazionale, partecipazioni a conferenze e congressi accademici internazionali e un periodo come visiting researcher presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Le sue aree di competenza nella ricerca applicata comprendono l’economia comportamentale e sperimentale in particolare riguardo al fenomeno dell’evasione fiscale, lo sviluppo di modelli decisionali in condizioni di incertezza e complessità, e l’analisi del ruolo degli aspetti culturali nelle decisioni economiche individuali, nelle interazioni e negli andamenti aggregati.

Matija Kovacic
Matija Kovacic, PhD, è assegnista di ricerca e docente a contratto di Economia Industriale e Microeconomia presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari, Venezia. Ha conseguito il dottorato in Economia presso la stessa Università nel 2013, e parallelamente il titolo di Doctor Europeaus.
I suoi interessi di ricerca riguardano la Microeconomia, in particolare l’influenza dei fattori sociali e culturali sulle scelte economiche degli individui, con particolare attenzione agli immigrati.
Nell’ambito dei suoi temi di ricerca rientra anche l’analisi, da una prospettiva sia teorica che empirica, della relazione fra disuguaglianza, conflitto e instabilità macroeconomica.

Carmen Marchiori
La professoressa Carmen Marchiori è entrata a far parte del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Brescia nel 2016. Precedentemente, è stata Assistant Professor di Economia ambientale presso la London School of Economics and Political Science (LSE). E’ membro associato del Grantham Research Institute sui cambiamenti climatici e l'ambiente presso la LSE ed ha agito come esperto esterno per la Commissione europea, è stata consulente per la Banca Mondiale e la Fondazione Eni Enrico Mattei. Nel 2014 è stata insignita del premio Major Review Teaching Prize della LSE e nel 2015 ha ricevuto lo Student Teaching Excellence Award dello stesso istituto. Ha pubblicazioni su riviste di alto livello come Journal of Environmental Economics and Management, Environmental and Resource Economics e American Journal of Agricultural Economics.

Cristina Orso
Cristina Orso ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Dal 2013 è assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e dal 2017 Docente a Contratto in Economia dell’Arte e della Cultura presso la stessa Università.
E’ stata visiting student nel 2012, e poi visiting researcher nel 2014 presso il Dipartimento di Economia dell’Università Pompeu Fabra (Barcellona), dove ha lavorato su temi di ricerca legati all’Economia dello Sviluppo, con particolare enfasi sulle disuguaglianze di genere nell’accesso ai programmi di microcredito e al mercato del lavoro.
Nel 2014 ha vinto il premio per il miglior progetto di ricerca nell’ambito dell’economia sanitaria, istituito dall’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES), in collaborazione con la Fondazione Farmafactoring. I suoi interessi di ricerca riguardano l’Economia dello Sviluppo, l’Economia di Genere, e l’Economia Sanitaria.

Elisa Rizzo
Elisa Rizzo ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Economia nel 2018 presso l’Université Catholique de Louvain e l’Ecole d’économie de Paris.
La sua ricerca riguarda temi legati all’economia della crescita, all’economia dello sviluppo, all’economia della famiglia e alla demografia.
In particolare si interessa al ruolo che l’educazione ha sulla crescita economica e sullo sviluppo di un paese, analizzando le relazioni tra l’educazione ed i fattori socio-economici responsabili di tali processi. Durante il dottorato ha partecipato a conferenze e summer school internazionali, ed è stata assistente dei corsi di economia politica, matematica, economia pubblica e microeconomia presso l’Université Catholique de Louvain.
Ha svolto anche il ruolo di tutor per progetti di sviluppo sostenibile implementati dagli studenti in Africa ed altri paesi in via di sviluppo. Oggi insegna economia politica presso il Pio X International (International Baccalaureate Diploma Program ) e ricopre il ruolo di assistente come docente a contratto per il corso di economia politica presso l’Università Cà Foscari di Venezia.

Martina Sartori
Martina Sartori ha conseguito il dottorato in Scienze Economiche presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente, lavora come ricercatrice junior presso il Centro di Ricerca per l’Energia e l’Ambiente dell’Università Bocconi di Milano e presto lavorerà come ricercatrice presso il Joint Research Center della Commissione Europea a Siviglia.
E’ stata assegnista di ricerca post-dottorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Trento. È stata consulente di ricerca presso la Banca Mondiale, l’Istituto Universitario Europeo di Firenze e il Centro Euro-Mediterraneo per il Cambiamento Climatico di Lecce.
Come docente a contratto, ha insegnato Economia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Udine, Economia Politica, Politica Economica, Economia Industriale ed Economia Internazionale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È stata anche professore in visita presso l’Università di Monash a Melbourne (Australia) e l’Universidad Mayor de San Simon, a Cochabamba (Bolivia). I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’economia ambientale e del cambiamento climatico, l’economia dell’acqua e i modelli computazionali di equilibrio economico generale per la valutazione di politiche climatiche/ambientali.
Last update: 30/08/2023